LO SCENARIO

Mediobanca: cessione Rai, per lo Stato due miliardi

Torna in ballo l’ipotesi vendita dell’emittente pubblica? Gli analisti stimano un introito di 720 milioni di euro dalla sola cessione degli impianti di trasmissione e dei multiplex. Pavan: “Profittabilità inferiore a quella della media del settore”

Pubblicato il 18 Giu 2013

Se lo Stato italiano decidesse di privatizzare la Rai, Rai Way può valere 600 milioni di euro “cash”, al netto di debiti per 150 milioni, e i multiplex 120 milioni di euro: sono alcuni dei dati che emergono dal calcolo effettuato dagli analisti di Mediobanca Securities. L’ipotesi di un’eventuale cessione della radiotelevisione di Stato italiana, già ventilata più volte negli anni scorsi, è tornata di attualità dopo l’annuncio della chiusura in Grecia della tv statale, la Hellenic Broadcasting Corporation (Ert), prevedendone la privatizzazione nel prossimo futuro. La decisione dell’esecutivo di Atene è stata presa per contenere le perdite del gruppo, che presenta costi, anche in termini di personale, molto elevati. In realtà nelle ultime ore il Consiglio di Stato, a cui si è rivolto il sindacato dei dipendenti, ha deciso la riapertura temporanea in attesa che si costituisca un nuovo soggetto radiotelevisivo.

Nel frattempo però Mediobanca ha cercato di rispondere alla domanda: “Quanto guadagnerebbe lo Stato italiano se la Rai venisse privatizzata?”.

Per quanto riguarda i multiplex è stato assegnato dagli esperti un valore di 120 milioni di euro, in linea con quello utilizzato per Mediaset, Telecom Italia Media e L’Espresso.

A Rai Way – la società del gruppo che possiede la rete di trasmissione e diffusione del segnale e che ha presentato nel 2011 vendite per 226 milioni di euro e ebitda di 89 milioni – è stato assegnato un multiplo enterprise value/ebitda pari a 8,5 volte, equivalente a quello di EI Towers. La cessione di Rai Way permetterebbe in definitiva di incassare 600 milioni di euro, cifra già al netto dei 150 milioni di debito.

“Si potrebbe sostenere – scrive l’analista Fabio Pavan nel report – che la profittabilita’ della Rai e’ ben inferiore a quella della media del settore ma questo gap sarebbe compensato considerando un premio di controllo in caso di vendita”.

Nel suo calcolo Mediobanca ha assegnato alle vendite core (810 milioni) – ossia i ricavi totali più il canone (supponendo che, una volta privatizzata, questa tassa venga abolita) e i ricavi delle torri – un multiplo pari a 1,52 volte (una media tra le emittenti dell’Unione Europea al prezzo corrente di mercato).

In generale la Rai, fanno sapere gli esperti, ha registrato un fatturato di 2,8 miliardi nel 2012 (-7,1% anno su anno) e, principalmente a causa degli evidenti cali della raccolta pubblicitaria (-22,8% nel 2012 a 745 milioni), ha registrato una perdita di 244 milioni a livello di utile, nonostante l’aumento pari a 39 milioni della raccolta del canone (1,75 milioni di euro totali). Al contempo, però, l’indebitamento netto è lievitato a 366 milioni al 31 dicembre 2012.

In definitiva Mediobanca ha calcolato per l’intero gruppo Rai un fair value di 2,47 miliardi. “Si potrebbe sostenere – scrive Fabio Pavan nel report – che la profittabilità della Rai è ben inferiore a quella della media del settore ma questo gap sarebbe compensato considerando un premio di controllo in caso di vendita”. In sintesi, la privatizzazione della tv permetterebbe al governo italiano di incassare 2 miliardi di euro.

Ma, nell’eventualità di una privatizzazione, emergerebbero subito due grossi nodi: l’aspetto sociale (verrebbero coinvolti più di 13.000 lavoratori e i sindacati potrebbero minacciare degli scioperi) e il rapporto con la politica, che come è noto attraverso il parlamento esercita una forte influenza sulla Rai.

Se comunque lo Stato si trovasse nelle condizioni di cedere le tre frequenze simultaneamente, rileva Mediobanca, come conseguenza si avrebbe una maggior concorrenza in un mercato già altamente frammentato, mentre si aggiungerebbe una certa pressione sui titoli finanziari dei competitor.

Se il governo, al di là della privatizzazione, volesse raccogliere un po’ di soldi dal settore nel breve termine, per gli esperti di Mediobanca dovrebbe combattere l’evasione del canone, che secondo un rapporto del gennaio di quest’anno di Krls Network di Business Ethics ha raggiunto nel 2012 un record del 44%: se il governo potesse dimezzare questa cifra, praticamente tornando ai livelli del 2005, ciò si tradurrebbe in 600 milioni in più ogni anno. In simultanea potrebbe considerare la cessione delle torri, che comporterebbe il medesimo introito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati