INDISCREZIONI

Mercato unico Tlc, a giugno le regole

Creazione di un Euroregolatore, regime unico europeo di licenze per il mobile e abbattimento delle tariffe di roaming potrebbero entrare nella bozza di piano a cui lavora il team capitanato da Neelie Kroes. Ma lo scontro interno è forte e permane grande incertezza su tutte le questioni

Pubblicato il 18 Apr 2013

kroes-120309154600

Giugno potrebbe segnare uno spartiacque decisivo per l’industria delle tlc europea. Stando a quanto scrive stamane il Financial Times, nel volgere di due mesi e mezzo la Commissione di Bruxelles dovrebbe essere pronta ad alzare il velo su una bozza di piano per il completamento del mercato unico europeo delle telecomunicazioni.

Si tratterebbe, nondimeno, di un semplice antipasto. Un primo, e provvisorio, florilegio d’idee e misure messe in pista per testare gli umori in vista della scadenza istituzionale di ottobre: quando l’Esecutivo comunitario sarà chiamato a presentare ufficialmente al Consiglio europeo il pacchetto vero e proprio. Ma è certamente il segno di una volontà precisa di stringere sui tempi. “Stiamo accelerando i nostri sforzi. E’ essenziale per il settore e per l’economia in generale”, ha spiegato al quotidiano della City il Commissario per l’Agenda Digitale Neelie Kroes. Il mandato del collegio Barroso, e quello coevo del Parlamento europeo, volgono infatti rapidamente al termine (a maggio 2014). Se non si sveltisce il processo – è il logico ragionamento della Kroes – è improbabile che le differenti parti del piano sul mercato unico possano percorrere il lungo e tortuoso iter decisionale comunitario, senza contare i mille incidenti di percorso che potrebbero ostacolarle.

Fin qui le indiscrezioni sulle tempistiche, che non cessano di filtrare dai porosi muri della Commissione. Poco o nulla si sa invece sui dettagli della proposta. Le speculazioni si dipanano in ogni direzione, più che altro perché alimentate (non senza un pizzico di malizia) da interessi diversi, sovente divergenti. Il FT, ad esempio, segnala che tra le misure allo studio dei servizi comunitari potrebbe riemergere la creazione di un Euroregolatore, di fianco ad un ennesimo round di misure per abbassare il roaming o ancora ad un regime unico europeo di licenze per il mobile. Non che Neelie Kroes non credi sinceramente nella bontà di queste misure. Ma è cosciente che potrebbero scontrarsi contro un muro di veti. Ed è dunque assai probabile che si affidi ad un approccio più morbido. L’Euroregolatore, come a suo tempo sperimentò Viviane Reading (il predecessore della Kroes), è infatti parecchio inviso agli stati membri, per non parlare della authority nazionali. Una soluzione esplorata dalla Commissione potrebbe essere quella di un garante europeo incaricato di coordinare il lavoro dei regolatori nazionali. Ma per questo, lamentano i critici, c’è già il Berec.

Quanto al roaming, al Corriere delle Comunicazioni risulta che la Commissione per il momento non abbia alcuna intenzione di rimettere mano al regolamento in materia approvato non più tardi di un anno fa. Anche perché non vorrebbe infastidire una parte dell’industria, che potrebbe rivelarsi un alleato di statura nel far passare il pacchetto.

Infine, l’”eurolicenza”. Alla Mobile World Conference tenutasi in febbraio a Barcellona, la Kroes ha lasciato intendere di essere favorevole. Ma è improbabile che gli stati membri si mostrino tanto compiacenti sulla cessione di una prerogativa nazionale, l’assegnazione dello spettro, che oggigiorno custodiscono gelosamente. E non è certo intenzione del Commissario lanciarsi in un serrato braccio di ferro con le controparti nazionali. La parola d’ordine è “dialogo”. “La mia priorità per il 2013 – dice la Kroes – è concordare con i governi gli elementi necessari per realizzare un autentico mercato unico. Dopodiché, useremo il resto del mandato della Commissione per stabilire il maggior numero possibile di misure”. Appunto: nonostante il Consiglio Ue di marzo abbia “preso nota” della volontà della Commissione di accelerare sul mercato unico delle tlc, e la solleciti a presentare le proprie idee, tutti sanno che i governi tirano il freno. Un conto sono le belle e generiche parole contenute nelle conclusioni di un vertice europeo, un altro è dare semaforo verde a proposte che potrebbero rivoluzionare lo status quo.

Intanto, l’industria non resta a braccia a conserte. Il settore delle tlc soffre e specialmente le grandi telco chiedono di alleggerire i fardelli regolamentari per favorire più consolidamento (sebbene non sia chiaro se per consolidamento intendano quello domestico o paneuropeo). Tant’è vero che Etno, l’organizzazione ombrello che a Bruxelles rappresenta gli incumbent europei, ha dato mandato al Boston Consulting Group di elaborare uno studio sulle misure più adeguate per imboccare la via di un mercato più consolidato. “Lo presenteremo alla Commissione europea tra poche settimane”, dice il chairman di Etno Luigi Gambardella. Aggiungendo: “vogliamo fermare il declino del settore. Il nostro piano sarà per la crescita dell’industria europea delle telecomunicazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati