IL CASO

Mercato unico Tlc, Barroso “sblocca” il pacchetto Kroes

Il presidente della Commissione europea convince i commissari scettici sulle nuove regole relative a roaming e net neutrality. Dopo il delay a giovedì l’adozione formale riconfermata a domani

Pubblicato il 10 Set 2013

europa-unione-europea-121218162942

La notizia non è ancora ufficiale, ma è stata confermata da più fonti. Ad inizio pomeriggio il collegio Barroso ha raggiunto un accordo definitivo sul regolamento europeo per il completamento del mercato unico delle tlc. L’adozione formale è stata riconfermata a domani a domani. Ma sembra che dopo una battagliata riunione, i commissari più scettici sul piano – non pochi a dire il vero – siano stati convinti a sotterrare l’ascia di guerra anche in virtù del decisivo intervento del presidente della Commissione José Barroso. Lo stesso Barroso introdurrà le principali linee guida del regolamento nel suo annuale discorso sullo stato dell’Unione previsto per domani a Strasburgo. Per i dettagli occorrerà attendere invece giovedì, quando il commissario per l’agenda digitale Neelie Kroes illustrerà in prima persona il pacchetto all’Europarlamento e ai giornalisti.

Sembra dunque chiudersi una vera e propria “soap opera” istituzionale che negli ultimi mesi è stata scandita da un fitto susseguirsi di annunci e smentite, polemiche e fughe di notizie. L’ultimo episodio della saga era andato in onda proprio stamane. A sorpresa il portavoce della Kroes Ryan Heath aveva comunicato ai giornalisti uno slittamento di un giorno – da mercoledì a giovedì – della presentazione del pacchetto, rinfocolando le indiscrezioni sulla presenza di forti disaccordi nei ranghi della Commissione. Nel corso delle scorse settimane, diversi commissari europei avevano manifestato perplessità ed espresso pesanti riserve all’indirizzo di alcune parti del piano. Nell’occhio del ciclone in particolare, erano finite le disposizioni sulla net neutrality, avversate tra gli altri dal titolare alla giustizia Viviane Reding. Ma tra gli scettici figuravano anche il commissario all’industria Tajani, quello alla concorrenza Almunia, o ancora al bilancio Commissario Lewandowski. Le loro obiezioni sarebbero in qualche modo rientrate, senza la necessità di rimettere mano al pacchetto.

A quel che risulta al Corriere delle Comunicazioni, la versione approvata dal conclave dei commissari sarebbe quindi rimasta invariata rispetto a quella circolata nei giorni scorsi, e di cui anche questa testata aveva dato conto. Nella sostanza il piano includerà le disposizioni considerate più controverse su net neutrality e roaming. Ma anche tutte le norme giudicate positive dalla maggior parte degli stakeholder: ad esempio il rafforzamento su base europea dei diritti dei consumatori (con più trasparenza sui contratti), un più efficace coordinamento tra stati membri nella gestione dello spettro. O ancora gli incentivi regolamentari offerti agli operatori che formeranno alleanze transnazionali per garantire tariffe univoche ai propri utenti, anche quando si trovano all’estero. Una misura, quest’ultima, studiata per abbattere il roaming senza l’ulteriore introduzione di obblighi o tetti, al netto di quelli già previsti da un precedente regolamento varato appena un anno e mezzo fa.

Nei giorni scorsi, dopo le polemiche sul roaming, era stata la net neutrality a tenere banco. Diversi attivisti, ma anche numerosi analisti, avevano segnalato che le disposizioni contenute nel pacchetto contravvenivano alla promessa fatta dalla Kroes di blindare il principio della neutralità della rete a livello europeo. Stando ai più critici, le misure al contrario prevedono che gli internet provider possano pagare gli operatori di rete per dare priorità ai propri servizi o evitare di essere discriminati, laddove all’utente finale verrebbero proposte tariffe differenziate proprio in base ai servizi scelti. Viviane Reding, in un documento interno, aveva accusato le disposizioni sulla net neutrality contenute nel “piano Kroes” di essere addirittura contrarie alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Un’insinuazione pesantissima. Rispondendo alle critiche espresse sul suo blog dall’ex chairman di Ecta Innocenzo Genna, stamattina la Kroes aveva cinguettato: “Sono frustrata dal fatto che le persone interpretano in modo erroneo le mie parole sulla net neutrality”.

L’ormai assodata emanazione del piano sul mercato unico da parte della Commissione non cancella naturalmente tutte le incertezze legate alle tempistiche dell’iter di approvazione. Il regolamento andrà ora all’esame dell’Europarlamento e degli stati membri. Il mandato del primo scade il prossimo maggio ed è difficile che, considerata la mole e la varietà di misure in questione, si faccia in tempo a votare sul pacchetto prima delle prossime elezioni europee. Senza contare che, come sta accadendo per il regolamento sulla data protection, la proposta della Commissione potrebbe essere esposta ad un vero e proprio fuoco di fila di emendamenti. Quanto agli stati membri, è risaputo che guardano con sospetto a diversi punti del regolamento e saranno pronti a dare battaglia per modificarli. Come, sebben più discretamente, circolano voci sull’insoddisfazione dell’industria, in particolare ETNO, e dei regolatori nazionali. Insomma, per la Kroes la battaglia è appena cominciata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati