I GIUDIZI

Mercato unico Tlc, il pacchetto Kroes “impatta” sull’Agenda digitale

Prime reazioni alla proposta approvata ieri da Bruxelles. Secondo la Gsma gli operatori mobili lasceranno sul terreno 3 miliardi a seguito del taglio delle tariffe di roaming. L’Etno considera le misure in campo non in linea con gli obiettivi dell’Agenda digitale e incapaci di arginare l’avanzata degli Ott. Per l’Ecta non ci sono abbastanza stimoli alla concorrenza e l’Aiip teme per Skype e Youtube

Pubblicato il 12 Set 2013

digitale-120208130626

Etno e governo francese sollevano dubbi sull’efficacia del piano Kroes, considerandolo non sufficiente a sostenere la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale.

Secondo Etno il nuovo pacchetto di misure per rilanciare il settore delle tlc adottato oggi dalla Commissione Ue contiene diversi elementi positivi, in particolare la decisione di mantenere stabili i prezzi dell’accesso all’ingrosso alla rete in rame, ma che in complesso non bastano per il rilancio del settore. Mancano in particolare misure per la ristrutturazione del mercato europeo. L’associazione degli operatori europei sottolinea che proposta di Bruxelles, se approvata dall’Europarlamento, ”potrà procurare la necessaria stabilità dei prezzi per le linee in rame e sostenere gli investimenti per le reti di accesso di nuova generazione attraverso uno snellimento della regolamentazione dei prezzi”. Allo stesso tempo, però, le misure proposte non sono ”complessivamente in grado di produrre lo slancio richiesto per raggiungere i target dell’Agenda Digitale e per contribuire alla crescita economica dell’Europa”. Infatti, per quanto alcune di esse ”produrranno certamente dei benefici per il settore”, come quelle relative allo spettro, ”le misure proposte non otterranno i risultati sperati sotto altri aspetti”.

Bruxelles si dovrebbe concentrare in particolare, sottolinea Etno, ”sulla necessità di autorizzare una ristrutturazione del mercato delle telecomunicazioni, di dirigersi verso un approccio regolatorio più leggero, e di porre nelle medesime condizioni i fornitori di servizi di telecomunicazione e i fornitori di service online over the-top”.

Per l’Ecta solo una vera politica a favore della concorrenza della concorrenza può permettere all’Europa di trarre tutti i vantaggi di un vero mercato unico. “Si possono stimolare l’innovazione e gli investimenti nel mercato europeo delle telecomunicazioni, e quindi generare crescita dell’economia nel suo complesso, – sottolinea il presidente Tom Ruhan – solo aumentando la concorrenza nel settore. Ma ci vogliono politiche genuinamente favorevoli alla concorrenza e un duro lavoro di attuazione”.
“Qui – prosegue – sta la debolezza del pacchetto sul mercato unico. Non si riconosce che solo la concorrenza rinforzata porterà maggiori benefici per l’ economia e la società . Semplicemente non c’è altro modo per creare un vero mercato unico che un contesto favorevole alla concorrenza”.

Un allarme sui servizi viene lanciato da Aiip, secondo cui la riforma rischia di ostacolare l’uso di servizi di telefonia via internet (VoiP), come Skype, o di servizi di streaming musicale o video, come YouTube, “in quanto – spiega Innocenzo Genna, responsabile europeo dell’associazione – permette di far pagare prezzi maggiorati per l’accesso ad alcuni servizi online”.

Dubbi anche dal governo francese. Il ministro per l’Economia digitale, Fleur Pellerin ha fatto sapere che “la Commissione sbaglierebbe completamente approccio se facesse del roaming il cuore dell’Agenda digitale europea”. “Sono 15 anni – avverte Pellerin – che si focalizza l’attenzione solo un settore delle Tlc, gravandolo di vincoli regolamentari, quando invece l’Europa perde competitività a vantaggio dei player Usa. Non dimentichiamo che l’80% della capitalizzazione di borsa mondiale del settore hi-tech è rappresentata da società americane e solo il 3% da società europee”.

“Non basta – sottolinea il ministro – annunciare obiettivi condivisibili da tutti come quello di voler stimolare l’investimento sul digitale. Serve invece sviluppare una strategia politica per l’innovazione. Dobbiamo dare ale start up europee gli strumenti per gareggiare con i big player del Web che dettano legge anche su internet, ostacolando l’avanzata di nuovi attori europei”. È il caso di Google che controlla il 96% delle richieste di ricerca online. “Un tale monopolio non necessita di una regolamentazione? – si chiede – Al momento il diritto sulla concorrenza non è efficace contro questi attori, poiché non si può attendere la fine del contenzioso, che nel caso di Microsoft è durato dieci anni , un’eternità nel mondo delle nuove tecnologie”.

In vista del Consiglio europeo sull’economia digitale, previsto il 24 e il 25 ottobre, Pellerin inviterà i colleghi dei paesi membri Ue a confrontarsi su questi temi.

Intanto la Gsma stima in 3 miliardi le perdite per gli operatori mobili con lo stop – a partire da luglio 2014 – come previsto dal pacchetto Kroes. Una nuova “tegola” per le compagnie dopo quella imposta dalla stesso commissario per l’Agenda digitale nel 2012 con il regolamento relativo al roaming che prevede a partire dal 2014 un taglio dei prezzi all’ingrosso del traffico dati del 67%. Una stima che però non tiene conto del possibile aumento delle chiamate dall’estero dei consumatori che sarebbero incentivati ad aumentare il numero di telefonate effettuate dato lo “sconto” deciso da Bruxelles.

Equita Sim, nel dettaglio, analizza i possibili impatti su Telecom Italia. “Stimiamo – commentano gli esperti – che dal roaming internazionale Telecom generi circa l’1,5% del fatturato domestico e quindi, l’impatto sarebbe negativo ma non destabilizzante. Il rischio maggiore però, per il settore nel suo complesso, è che con l’azzeramento del roaming internazionale risulti indifferente per il consumatore la sottoscrizione di un abbonamento di un operatore del mercato in cui risiede o di un qualunque operatore comunitario che risultatesse più conveniente. Ciò innescherebbe un inasprimento dell’arena competitiva”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati