MERCATO UNICO TLC

Mercato unico Tlc, Strasburgo spariglia le carte

La commissione Itre dell’Europarlamento presenta emendamenti sui temi chiave del pacchetto sul Mercato unico delle Tlc: net neutrality più forte, abolizione totale del roaming solo nel 2016 e maggiore armonizzazione nell’assegnazione delle frequenze. La relatrice Pilar Castillo: “Serve una consultazione più approfondita”

Pubblicato il 19 Nov 2013

europa-unione-europea-121218162942

Il Parlamento europeo minaccia di trasformarsi in un autentico tritacarne per il pacchetto sul telecom single market firmato Neelie Kroes. Il primo verdetto di Strasburgo sul voluminoso regolamento presentato dalla Commissione europea in settembre raccomanda infatti di scompaginare o rimandare ad uno scrutinio più dettagliato un buon numero delle sue misure faro. E se non si tratta di una sonora stroncatura, poco ci manca.

A mettere in moto lo schiacciasassi dell’Europarlamento è la stessa relatrice ufficiale sul pacchetto, la deputata iberica Pilar Del Castillo. Che ieri ha presentato ai propri colleghi della commissione parlamentare Itre una grandinata di emendamenti alla proposta Kroes così fitta e tagliente da sfigurarla. “Alcune delle misure proposte – scrive la Del Catillo nella bozza di rapporto sul pacchetto – dovrebbero essere soggette ad una consultazione pubblica più approfondita e strutturata” delle cui conclusioni si terrà conto “nella prossima revisione del quadro regolamentare”. Insomma: meglio riparlarne.

In concreto, le modifiche avanzate da Strasburgo sopprimerebbero d’un sol colpo le norme volte a stabilire un regime di autorizzazioni unico per gli operatori – rimpiazzato da un più semplice meccanismo di notifica al Berec –, quelle che assegnano alla Commissione il potere di stoppare i rimedi regolamentari decisi dai Garanti nazionali, ma anche l’intero capitolo del pacchetto che stipula la creazione di prodotti di accesso virtuali armonizzati. Salta anche la creazione di una presidenza stabile per il Berec, contro l’attuale meccanismo di staffetta annuale tra i vari regolatori nazionali. L’impressione è quella di uno stillicidio in piena regola che andrebbe nei fatti a svuotare un segmento consistente della proposta.

Resterebbero sì in pista le nuove regole su roaming, net neutrality e spettro, ma il Parlamento europeo intende stravolgerle radicalmente rispetto alla proposta originaria della Kroes. Per quanto riguarda i sovraccosti pagati sul traffico internazionale, Strasburgo ne propone un’abolizione tout court a partire dal 1 luglio 2016. Sino ad allora, secondo i deputati europei, dovrebbe rimanere in vigore senza alcun cambiamento l’ultimo regolamento sul roaming, emanato dall’Ue non più tardi di due anni fa, e ancora in via di applicazione nei paesi membri. Tutto il resto passa in cavalleria, a cominciare dal famigerato meccanismo delle alleanze transazionali tra operatori, pensato per offrire ai consumatori piani tariffari paneuropei, e sulla cui efficacia erano state sollevate molte perplessità.

Le regole sulla net neutrality, ribattezzata “internet aperto”, saranno invece inasprite per dare maggiore efficacia ai “principi di trasparenza e non discriminazione”. E spetterà al Berec, secondo la bozza emendata dal Parlamento, elaborare le linee guida su una corretta applicazione delle stesse. Il rapporto della Del Castillo propone infine un ulteriore colpo d’acceleratore sullo spettro, applaudendo alle misure del pacchetto che perorano tempistiche e modalità più armonizzate nell’assegnazione delle licenze, ma integrandole con ulteriori regole volte a favorire l’affitto e il commercio delle stesse frequenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati