IL PIANO KROES

Mercato unico Tlc, torna in campo l’Euroregolatore

Punta a sparigliare le carte il piano della Commissione Ue presentato da Neelie Kroes nel corso di un’audizione. In tutto 35 articoli che il Corriere delle comunicazioni ha visionato in anteprima. Alla Commissione poteri di veto sui rimedi decisi dai garanti nazionali. E sulle frequenze “durata e tariffe uniche”

Pubblicato il 09 Lug 2013

neelie-kroes-130502151323

Dopo una lunga successione di annunci pubblici, qualche dietrofront e una valanga di speculazioni, questa volta il piano della Commissione europea per il mercato unico delle Tlc è pronto per davvero. I dettagli finali sono stati illustrati nel corso del pomeriggio da Neelie Kroes durante un’audizione alla commissione ITRE del Parlamento europeo. E a giudicare dalla mole di misure sciorinate ai deputati europei, e dalle loro implicazioni regolamentari, il commissario per l’Agenda digitale non si è accontentata di una riforma light. Vuole incidere a fondo, sparigliare. Il Corriere delle Comunicazioni ha potuto inoltre visionare una bozza del piano, un unico regolamento da ben 35 articoli, ed è in grado di offrire una lettura più “ragionata” del discorso pronunciato oggi dalla Kroes.

Nel dettaglio, secondo quanto annunciato dal commissario olandese, per costruire un “continente connesso” il pacchetto agirà “su tre fronti”. Anzitutto, esso intende rendere più facile “le comunicazioni transnazionali”, “senza che gli operatori siano più confrontati ad un groviglio di regole differenti e incompatibili”. In pratica, ha ricordato il commissario, “gli operatori dovranno essere liberi di erogare i propri servizi ovunque in Europa”. Si tratta in questo caso dell’obiettivo principe del piano, ossia l’abbattimento “nella pratica” delle barriere nazionali che continuano a persistere tra i mercati nazionali. Per centrarlo la Kroes non punta solo “su un regime di autorizzazioni unico a livello europeo”, quantunque “con la supervisione di ciascuno stato membro”, mettendo in pista il già annunciato “passaporto unico” per gli operatori attivi in più paesi membri. Significa anche “più opportunità per la Commissione di assicurare rimedi coerenti”. In filigrana: il pacchetto conferirà alla Commissione il potere di veto sui rimedi regolamentari decisi dai Garanti nazionali. E’ lo spettro dell’Euroregolatore, o una parte di esso, che rientra dalla finestra.

Il secondo punto chiave del piano aggredisce i nodi più tecnici, e inoltre interviene con audacia sull’annosa questione dello spettro. “Abbiamo bisogno di modalità di accesso più coerenti alle reti fisse”, ha spiegato la Kroes ai deputati europei. Via libera dunque “alla standardizzazione dei servizi di accesso virtuali”. Una novità rispetto ai precedenti annunci e rumors che in poche parole prevede la creazione di un unico prodotto di accesso virtuale standardizzato che rispetti una serie di parametri fissati da Bruxelles. Per quel che riguarda lo spettro, come previsto, il piano contempla “condizioni più coerenti circa l’assegnazione delle licenze”, con un allineamento “sulla durata, le tariffe, e via dicendo”. In soldoni, la Commissione pretende un coordinamento vero nei tempi e nelle condizioni delle aste delle frequenze radio. “Tutte queste misure faciliteranno la gestione di una rete tra più paesi, e renderanno più semplice usufruire di servizi di alta qualità tra le stesse”, ha dichiarato la Kroes.

Il terzo tassello del piano, ha spiegato la Kroes, si focalizzerà sui diritti dei consumatori, proponendo un approccio regolamentare più uniforme in tutta Europa. E dando, forse, un colpo di grazia al roaming che “è irritante, ingiusto e appartiene al passato”. La Kroes mantiene insomma la promessa fatta un mese e mezzo fa al Parlamento europeo di volere abbattere le tariffe delle chiamate internazionali, ma sembra volere evitare misure radicali. “Ogni differenza nel prezzo (delle chiamate internazionali) dovrà essere oggettivamente giustificata da costi addizionali”, ha scandito. E in ogni caso “non è proibendo il roaming che si arriverà al mercato unico, bensì il contrario. E’ proprio la creazione di un mercato unico che porterà alla fine dei sovracosti del roaming”. Le affermazioni del commissario ricalcano la formula adoperata nel regolamento, che non chiarisce cosa s’intenda per costi addizionali giustificati, né pare proporre soluzioni immediate per “ridurre a zero” i costi del roaming.

Tenendo fede ad un precedente annuncio, ce n’è anche per la net neutrality che “sarà garantita” a livello europeo perché “bloccare o restringere i servizi e i contenuti non è solo ingiusto e spiacevole per i consumatori. E’ anche una sentenza di morte per gli innovatori”. E la Kroes ha quindi promesso di dare battaglia a queste pratiche “anticoncorrenziali per ogni cittadino, su ogni rete e su ogni device”, offrendo “una clausola di salvaguardia assoluta”. Inoltre, la Commissione vuole “più trasparenza sui contratti degli operatori”, tra l’altro “rendendo più semplice la migrazione da un operatore all’altro”. In esteso, il piano prevede ad esempio obblighi di trasparenza nei contratti (relativi a performance, qualità del servizio, durata, penali per rescissione) e comunicazioni commerciali ai consumatori.

Ecco dunque come il commissario per l’Agenda digitale “vuole trasformare la realtà frammentata in cui versa il paesaggio delle telecomunicazioni europee in un vero mercato unico”. Se poi ci riuscirà questo è tutto da vedere. La bozza finale del piano elaborata dai servizi della Kroes è stata inviata lunedì al vaglio degli altri commissari europei. Si tratta dell’ultima tappa prima della presentazione ufficiale al Consiglio Ue di ottobre. Ma non è detto che il pacchetto passi indenne dalle forche caudine di direzioni generali della Commissione che ad oggi si sono mostrate più scettiche come quelle dirette dal commissario alla concorrenza Joaquin Almunia o di quello al mercato interno Jacques Barnier. Forse anche a loro si è rivolta la Kroes quando, in conclusione, ha spiegato che il rafforzamento dell’ecosistema delle telecom europeo, attraverso il pacchetto mercato unico, “è nell’interesse di tutti”. Perché “un mercato unico competitivo potrebbe valere 110 miliardi di euro in più all’anno, comunicazioni di migliore qualità per le aziende potrebbero valere 800 miliardi di euro in 15 anni e la banda larga potrebbe creare due milioni di posti di lavoro”. Ecco perché il pacchetto rappresenterebbe “un investimento nella crescita di domani”.

.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati