Metroweb, candidature entro inizio marzo

Si stringono i tempi. Secondo le stime, il valore dell’operazione si aggira fra i 400 e i 450 milioni di euro. Si punta a chiudere la partita entro giugno

Pubblicato il 11 Feb 2011

Si stringono i tempi per la corsa a Metroweb, che si punta a
chiudere entro giugno. Scade agli inizi di marzo infatti il
termine ultimo per presentare le offerte non binding
all'acquisto della società per poi procedere alla
definizione di una short list e concludere l'operazione entro
giugno.

L’advisor Lazard ha avviato le procedure per la cessione della
società che gestisce gran parte dell’infrastruttura in fibra
ottica a Milano, controllata da Stirling Square Capital Partners
(con il 76,47%) e A2A (il 23,53%). Sui tavoli dei potenziali
interessati una trentina di attori fra gestori telefonici in
primis ma anche di fondi infrastrutturali e di private equity –
è di stamattina l’indiscrezione della discesa in campo del
fondo lussemburghese Cube.

Secondo indiscrezioni, la valutazione della società, considerata
un asset infrastrutturale, si aggirerebbe intorno ai 500 milioni
di euro secondo multipli di 10-12 volte l'Ebitda che si
prevede a 42 milioni a fine 2010. Una cifra di assoluto rilievo,
soprattutto in considerazione che l’investimento è già stato
spesato. Tuttavia, data la consistenza del prezzo richiesto, ci
vorranno dieci anni di affitto delle linee soltanto per rientrare
dall’acquisto, a meno di scommettere un deciso decollo
dell’uso e dei prezzi delle connessioni in fibra ottica nel
prossimo futuro.

I ricavi della società, infatti, derivano dall’affitto della
rete ai gestori telefonici. Metroweb ha di fatto il monopolio
della fibra su Milano e fra i suoi maggiori clienti oggi
risultano Fastweb, Telecom Italia, Vodafone e Wind. Non a caso
proprio le due società che, prime fra tutte ed in anticipo sulla
partenza stessa della gara, hanno provato a fare proprio il
boccone Metroweb. Ma, a quanto pare, proprio il prezzo richiesto
ha scoraggiato entrambe ad andare oltre una prima valutazione del
dossier. “Non abbiamo mai espresso nessuna intenzione. Certo,
guarderemo questo processo così come tutti quanti, ma non
abbiamo mai fatto particolari avances”, così nei giorni scorsi
ha spento i rumor l’amministratore delegato di Telecom Italia,
Franco Bernabè.

Così come è stata strutturata l’offerta e stante il business
della società, l’operazione sembra essere piuttosto a misura
di fondi di investimento infrastrutturali, che puntano su rendite
certe e su rientri di lungo periodo. Ed infatti, non sono mancati
i nomi di potenziali acquirenti interessati fra i grandi fondi.
Uno dei nomi più gettonati è quello di F2i guidato da Vito
Gamberale il quale proprio nei giorni scorsi ha confermato di
avere esaminato il dossier e di stare valutando la pratica.

Stiamo entrando nella fase calda della vendita, che avverrà per
cessione diretta. Non stupisce che le voci si rincorrano con
sempre maggiore frequenza. L’ultima raccolta dal Corriere delle
Comunicazioni è che F2i potrebbe entrare in partita forte di una
opzione call a vantaggio di Telecom Italia che potrebbe così
comprarsi l’azienda più avanti nel tempo. Niente di strano o
di illegale, ma questa possibilità ha già creato parecchio
malumore fra i competitor di Telecom Italia che temono che
l’operazione possa portare TI a ripetere sulla fibra la
dominanza di mercato che possiede sul rame.
Metroweb, nei timori dei competitor, non soltanto avrebbe il
monopolio della fibra su Milano ma potrebbe diventare la società
veicolo all’interno del cui ombrello realizzare la futura rete
ottica italiana.

Prospettiva vista come il fumo negli occhi dagli altri player
telefonici, tanto che già si ventilano ricorsi alle autorità
regolatorie, Antitrust ed Agcom, per chiedere remedies antitrust
nel caso chell’alleanza fra Bernabè e Gamberale vada oltre le
voci delle indiscrezioni. Secondo questa tesi Telecom Italia, in
quanto operatore dominante notificato nel rame, non potrebbe
acquisire una posizione di mercato altrettanto forte nella fibra.
Contestata anche la presenza fra i finanziatori di F2i della
Cassa Depositi e Prestiti che in tal modo verrebbe a perdere il
suo ruolo super partes. Da Milano, il confronto rischia di
diventare rovente e allargarsi all’insieme delle regole per le
reti NGN. In ogni caso, sul dossier Metroweb vi sarà
l’alleanza fa F2i e Telecom Italia, lo si saprà presto: i
giochi stanno per entrare nel vivo.

11 febbraio 2011

di Mila Fiordalisi


Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati