Metroweb venduta a F2i e Intesa SanPaolo per 436 milioni

A2A e Stirling Square Capital Partners hanno ceduto le proprie quote azionarie. Il consorzio: “Contribuiremo a migliorare la diffisione della banda larga in Italia”

Pubblicato il 31 Mag 2011

A2A e Stirling Square Capital Partners hanno ceduto a hanno ceduto
al Fondo Infrastrutturale F2i e a Imi Investimenti (gruppo Intesa
Sanpaolo) le proprie quote azionarie (rispettivamente 23,5% e
76,5%) di Metroweb.

L'operazione è stata effettuata sulla base di un enterprise
value di Metroweb pari a 436 milioni – al lordo dei debiti
finanziari di Metroweb e del prestito convertibile detenuto da A2A
-che rappresenta un multiplo superiore a 10 volte l'Ebitda
2010. E' previsto un finanziamento guidato da Banca IMI e
Mediobanca, comprendente Banco Santander, Societé Generale e
Centrobanca. Il closing è previsto entro la fine di giugno 2011.
F2i – Intesa Sanpaolo sono stati assistiti in qualità di advisor
finanziari da Banca IMI e Bank of America Merrill Lynch, e dallo
Studio Legale Giliberti Pappalettera Triscornia. Banca Imi è
strutturatore del finanziamento. "Gli accordi – si legge in
una nota – non alterano i diritti del comune di Milano
all'utilizzo gratuito di una quota della fibra ottica già
installata nel suo territorio".

In dettaglio A2A ha ceduto il proprio 23,5% per un importo
complessivo di 53 milioni di euro e una plusvalenza di 38 milioni.
Il fondo capitanato da Vito Gamberale detiene l'87,5%, mentre
la banca guidata da Corrado Passera il restante 12,5%. "Il
consorzio – si legge in una nota – entrando nel comparto delle
infrastrutture di Tlc, contribuirà, in modo efficace, a migliorare
la diffusione nel Paese della connessione a banda larga,
attualmente limitata a poche città italiane".

Inoltre, F2i e Intesa intendono 'fare leva sull'eccellente
qualità delle infrastrutture della società, sul patrimonio
tecnologico e sul management – che investirà nell'operazione –
per sviluppare un progetto di lungo termine nel settore delle
infrastrutture di telecomunicazioni a banda larga nell'area di
Milano, nella Regione, nonché in altre zone del Paese: in questo
modo si vuole accelerare lo sviluppo di un mercato ritenuto di
grande interesse per gli investitori, ma soprattutto per
l'intero sistema economico nazionale".

A2A mantiene nel proprio portafoglio un prestito obbligazionario
convertibile che le permetterà, in caso decidesse di esercitato,
di detenere una quota azionaria in Metroweb pari a circa il 25% con
un diritto di cessione entro il 30 novembre 2013 alle stesse
condizioni più un rendimento finanziario.

"Siamo orgogliosi di avere promosso lo sviluppo di Metroweb
quale provider indipendente di infrastrutture in fibra ottica, che
oggi vanta i più sofisticati processi tecnologici, gestionali e di
servizio per i clienti- sottolinea Stefano Bonfiglio, Partner di
Stirling Square Capital Partners -.Metroweb è cresciuta in modo
significativo in questi anni, grazie all'impegno del management
e alla capacità di creare valore nelle aziende partecipate da
parte di Stirling Square. Ed è un ottimo esempio della nostra
strategia di investimento che prevede di identificare aziende con
competenze uniche e un potenziale di trasformazione e sviluppo
sostenibile nel lungo periodo".

"Stirling Square Capital Partners ci ha supportato molto
attivamente nella creazione di valore che ha avuto luogo durante
questi ultimi anni – sottolinea l'Ad Alberto Trondoli -.Abbiamo
potuto investire nello sviluppo della rete in fibra ottica,
procedere a una diversificazione dei servizi e della clientela,
migliorare la copertura del territorio e la qualità del servizio,
ponendo così le basi per affrontare con successo le prossime
sfide.Spero di avviare presto una proficua collaborazione con F2i,
partendo dai buoni risultati finora ottenuti".

Costituita nel 1997 da Aem (con il nome Citytel)
l'infrastruttura realizzata da Metroweb copre un'area con
oltre 2,7 milioni di abitanti e si compone di 7.254 km di cavi,
corrispondenti a circa 324.000 km di fibre ottiche, e 3.278 km di
infrastrutture e connessioni a siti business e residenziali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati