PUBBLICO-PRIVATO

Micro-scavi da 2,5 cm per posare la fibra: la “rivoluzione” Sirti parte dal Milanese

Nel comune di Paullo, grazie alla partnership siglata con la Città Metropolitana, l’azienda avvia i lavori per realizzare in una settimana un collegamento da 800 metri con un’innovativa tecnica a impatto ambientale “nearly-zero” e nessun disagio per i cittadini e per la viabilità

Pubblicato il 18 Lug 2018

fibra-170412162733

Sulle strade di Paullo, in provincia di Milano, inizia la “rivoluzione” nella posa della fibra con una tecnica a impatto zero. Città metropolitana di Milano in partnership con Sirti ha avviato questa mattina la realizzazione, per la prima volta in Italia, nel comune di Paullo, di un collegamento in fibra ottica lungo circa 800 metri (i lavori si concluderanno in una settimana) con una tecnica innovativa basata su un microscavo di 2,5 cm di larghezza per 20 cm di profondità, in corrispondenza del cordolo del marciapiede.

Oggi le dimensioni delle moderne infrastrutture, in termini di mini-cavi e di mini-tubi per la protezione dei cavi, sono molto ridotte e conseguentemente richiedono scavi di piccole dimensioni, meno invasivi e che riducano al minimo i materiali di risulta e i materiali necessari per il riempimento.

In tale ottica bisogna quindi indirizzarsi verso tecniche di scavo e riempimento completamente nuove, grazie all’utilizzo di sistemi a basso impatto ambientale e veloci nella realizzazione. La completa realizzazione della infrastruttura deve essere tale da ridurre al minimo il disagio alla popolazione residente e alle attività commerciali. Deve essere superato il concetto di cantiere che rimane aperto per giorni e che produce intralcio alla circolazione dei veicoli.

Sirti e la Città metropolitana hanno svolto uno studio teorico e sperimentale al fine di comprendere i meccanismi di interazione tra il microscavo ed il sedime stradale, con l’obiettivo di identificare la miglior soluzione sia in termini di materiali da utilizzarsi sia di posizionamento dell’infrastruttura. Sulla base dei risultati ottenuti si realizzerà una infrastruttura realizzata con uno scavo di 20 cm di profondità: lo scavo è sufficiente a salvaguardare l’infrastruttura ottica evitando la maggioranza di sottoservizi (da 0 a 50 cm le norme non prevedono vi siano vincoli).

La larghezza dello scavo sarà pari a 2,5 cm, sufficiente per le dimensioni delle infrastrutture ottiche da posare. Il rRiempimento dello scavo fino a filo strada sarà effettuato con bitume modificato additivato con inerte, cioè con un materiale avente caratteristiche di elasticità e resistenza simili all’asfalto, eliminando il concetto del tappetino. Sul margine laterale esterno della corsia di marcia sarà dispnibile una minitrincea al fine di minimizzare i carichi sulla infrastruttura.

Le opere civili pesano mediamente 80% del costo totale dell’impianto, essendo legate alle onerose richieste di ripristino del manto stradale. La soluzione proposta consente un risparmio sulle opere dato che evita l’esecuzione dei ripristini e al tempo stesso garantisce l’integrità del sedime stradale.

“Per noi il tema dell’innovazione è centrale per lo sviluppo strategico del territorio – dice la vice-sindaca di Città metropolitana, Arianna Censi – Questi nuovi brevetti si aggiungono al notevole lavoro svolto dai nostri uffici negli anni precedenti che, tra le altre cose, ha portato alla realizzazione da parte della Città metropolitana di una importante infrastruttura come l’anello di fibra ottica, che si estende per oltre 250 chilometri intorno al nostro territorio. Quanto stiamo facendo oggi con Sirti ribadisce come una partnership virtuosa tra pubblico e privato su temi innovativi non possa che avere ricadute positive sul nostro territorio in termini di sviluppo economico e sociale della nostra comunità”.

“La partnership tra Città metropolitana di Milano e Sirti è un esempio virtuoso di collaborazione tra soggetto pubblico, attento a garantire ai propri cittadini servizi di alta qualità, e soggetto privato che, grazie al proprio know how, innovazione e alle tecnologie di ultima generazione nella realizzazione delle infrastrutture, eroga servizi a basso impatto ambientale e sociale, tempi certi di realizzazione, velocità di esecuzione, minimi disagi alla circolazione – sottolinea Andrea Mondo, vice president Operations di Sirti – Auspichiamo che ci sia un giusto adeguamento delle normative che disciplinino il modus operandi e le tecnologie da utilizzare nella realizzazione delle infrastrutture, al fine di estendere i benefici all’intero Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati