LA VERTENZA

Micron, gli americani pronti a scendere in campo

Il management statunitense ha accettato l’invito del Governo e lunedì i rappresentanti del board Usa incontreranno il viceministro De Vincenti. Seconda riunione del tavolo sulla microelettronica: il Mise si impegna a realizzare un “documento strategico nazionale” per coordinare le Regioni nell’accesso ai fondi Ue

Pubblicato il 07 Mar 2014

Lunedì 10 marzo una rappresentanza del Consiglio di amministrazione di Micron, la multinazionale della microelettronica che ha annunciato il licenziamento di 419 dipendenti in Italia, sarà al Ministero dello sviluppo economico per incontrare il viceministro Claudio De Vincenti. E non è da escludere che possano rimanere in Italia ancora qualche giorno, magari per prendere parte anche alla riunione del tavolo con i sindacati fissata per mercoledì 12. Intanto nelle scorse ore l’ambasciata americana in Italia aveva risposto alla lettera che era stata inviata dai sindacati all’ambasciatore Phillips. Nell’occasione Katherine Hadda, consigliere per gli affari economici, aveva espresso “forte partecipazione” e sottolineato: “Non abbiamo un ruolo nella vertenza, ma ci auguriamo una soluzione soddisfacente per tutti”.

Se ne è parlato alla riunione del tavolo sulla microelettronica che si è svolto oggi al Mise, a cui hanno partecipato i rappresentanti delle regioni Sicilia, Lombardia, Abruzzo, Campania e Veneto, le organizzazioni sindacali nazionali di Fim, Fiom, Uilm, Uglm e Fismic e i segretari territoriali e l’Anie.

Durante l’incontro il ministero, rappresentato da Ludovica Agrò (il viceministro De Vincenti era impegnato in contemporanea in un’altra vertenza), a capo della direzione generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese del Mise, si è impegnato a sviluppare in 45 giorni il “documento strategico nazionale” che definirà le linee guida per tutto il territorio nazionale su ricerca tecnologica, R&D e manifattura nella microelettronica, per coordinare le Regioni nelle richieste di accesso ai fondi europei. A ogni singola Regione spetterà poi, prima del nuovo incontro fissato per maggio, la predisposizione di un quadro di “smart-specialization” specifico, che evidenzi le specifictà delle filiere produttive locali e le aree tecnologiche da valorizzare e su cui intervenire.

“E’ importante che finalmente anche nel nostro paese ci si preoccupi della politica industriale – afferma Nicola Alberta, coordinatore nazionale Fim Cisl – Questo presuppone però, come primo passo, che si respingano i licenziamenti della Micron e le scelte di disimpegno della multinazionale americana dal nostro paese. I settori tecnologici di cui parliamo, sono sostenuti dalle grandi competenze professionali presenti in Itali e dalla ricerca e non possiamo permettere che vengano disperse. Accogliamo con favore la conferma sul controllo pubblico su StM, emersa nella discussione odierna, purché questa si traduca in rafforzamento dei programmi d’investimento nelle nuove tecnologie”.

“Avremmo preferito che al tavolo partecipasse anche il viceministro De Vincenti – afferma Roberta Turi, segretario nazionale Fiom Cgil – perché dal nostro punto di vista questo tavolo è una priorità per l’intero Paese. Ora sarà fondamentale che le Regioni si attivino e si diano da fare, come oggi ha dimostrato la Sicilia. Noi lavoreremo perché si attivino tutti i tavoli territoriali, e perché anche le aziende diano il loro contributo nella sfida di riuscire a portare in Italia i fondi Ue, da quelli strutturali a quelli messi a disposizione da Horizon 2020. Ognuno deve fare la sua parte, ed è fondamentale fare presto: è il momento di andare oltre gli slogan e le frasi fatte”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati