LA VERTENZA

Micron, l’azienda disponibile a rivedere il piano esuberi

Lo riferiscono i sindacati a seguito dell’incontro odierno con il management italiano della multinazionale. Sul tavolo l’ipotesi di diminuire i licenziamenti e di considerare gli esodi incentivati. Ma sul futuro ancora molte incertezze

Pubblicato il 12 Feb 2014

La vertenza Micron prende lentamente la forma di una vera e propria trattativa sindacale. Dopo i primi due incontri con i rappresentanti dei lavoratori andati sostanzialmente a vuoto, con la multinazionale cioè che non aveva dimostrato nessuna apertura rispetto al proprio piano di 419 licenziamenti in Italia, oggi le parti hanno cominciato a scoprire le carte. Nell’incontro che si è tenuto nella sede di Confindustria Monza Brianza il management italiano della multinazionale ha dato una prima disponibilità a rivedere – anche se non è ancora chiaro in che termini – il numero degli esuberi, e a valutare la possibilità di offrire un incentivo di 12 mesi di stipendio ai lavoratori che decideranno volontariamente di lasciare l’azienda.

Durante la riunione un presidio di lavoratori ha manifestato davanti alla sede di Confindustria Monza, contestando i vertici di Micron all’uscita dall’incontro.

“L’apertura dell’azienda a riconsiderare alcune sue posizioni è significativa, ma largamente insufficiente – afferma Nicola Alberta, coordinatore nazionale Fim Cisl sulla microelettronica – Credo che sia prioritario riesaminare le attività e le funzioni da recuperare nel nostro Paese, chiarendo qual è il piano di investimenti per il futuro, e contemporaneamente considerare anche tutte le possibilità per tutelare i posti di lavoro. Non basta un pacchetto che incentiva la mobilità volontaria, e di sicuro non può bastare l’offerta di 12 mensilità. Sarebbe importante prendere in considerazione strumenti come la ricollocazione interna ed esterna, i contratti di solidarietà e la cassa rotazione. Ma su questi temi non abbiamo purtroppo registrato passi avanti”.

“A questo punto – commenta Roberta Turi, segretaria nazionale Fiom Cgil e responsabile del settore Ict – è fondamentale avere certezze sugli investimenti futuri di Micron in Italia, per capire quanto intendano puntare sulla tecnologia delle memorie non volatili. Il management ci ha rassicurato su questo punto, ma bisogna scendere nel dettaglio, perché rispetto alle intenzioni che ci hanno manifestato i tagli sarebbero di certo esagerati. Quella di oggi è soltanto una piccola apertura.. Mi auguro infine che anche StMicroelectronics dimostri disponibilità a riassorbire una parte degli esuberi, per contribuire a mantenere occupazione qualificata all’interno della microelettronica”.

Prossimo appuntamento per entrare in profondità nella vicenda è il tavolo del 21 febbraio al ministero dell’Economia e dello Sviluppo, al tavolo che vedrà anche la presenza degli Enti locali interessati dalla presenza delle sedi della multinazionali, che conta su stabilimenti ad Agrate, Vimercate, Arzano, Avezzano e Catania. Proprio ieri i sindacati lamentavano lo stallo dei tavoli istituzionali annunciati in Sicilia, mentre l’assessore lombardo alle attività produttive, Mario Melazzini, aveva ricevuto le rappresentanze sindacali locali. ”La Regione Lombardia – afferma Melazzini – intende essere al fianco dei lavoratori in questa difficile situazione e mettere in campo ogni strumento per mantenere il polo di ricerca e produzione sul territorio brianzolo ed evitare i licenziamenti su Agrate e Vimercate. Ho chiesto un incontro ai vertici aziendali di Micron – ha concluso Melazzini -, con l’intenzione di presentare la richiesta che vengano compiute scelte secondo criteri di responsabilità e rispetto nei confronti delle risorse professionali coinvolte e di tutto il territorio che ha dato loro fiducia fino a ora”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati