STRATEGIE

Microsoft punta sull telco: “Cloud e edge computing per dare valore al 5G”

Lo sviluppo della nuova offerta in linea con le necessità degli operatori. Accordo con Samsung per una rete privata che punta sulla virtualizzazione delle soluzioni

Pubblicato il 29 Set 2020

5gleadpromo

Microsoft vuole una fetta del mercato del 5G: il colosso del software ha detto che intende collaborare con le aziende delle telecomunicazioni sul rollout delle reti mobili di nuova generazione, dove può offrire tecnologie cloud e di edge computing grazie alla sua piattaforma cloud Azure.

In un blog post, l’executive vice president di Microsoft Azure, Jason Zander, ha scritto che Microsoft vuole aiutare gli operatori a trarre il massimo del potenziale dal 5G dando loro gli strumenti che servono a offrire i nuovi servizi come “connettività a bassa latenza ultra-affidabile, servizi di comunicazione mixed reality, network slicing e applicazioni IoT altamente scalabili”.

Microsoft amplia l’offerta per le telco

Il rafforzamento delle ambizioni di Microsoft nell’arena del 5G poggia su due recenti acquisizioni di società che forniscono apparecchiature telecom per le reti di nuova generazione: Metaswitch Networks e Affirmed Networks. In più, Microsoft ha  arricchito la sua piattaforma cloud con soluzioni edge sviluppando Azure Edge Zones. “Mettendo insieme centinaia di ingegneri con grande esperienza nelle telecomunicazioni, ci assicuriamo che il nostro processo di sviluppo dei prodotti risponda alle necessità più importanti degli operatori“, ha affermato Zander.

Insieme a Samsung per reti 5G private più accessibili

Separatamente, Samsung ha annunciato un accordo per collaborare con Microsoft su una soluzione di rete privata 5G end-to-end basata su cloud. Le due aziende hanno detto che vogliono rendere sempre più avanzata la virtualizzazione delle soluzioni 5G, incluso l’utilizzo della vRAN (RAN virtualizzata) e delle tecnologie virtualizzate core e Multi-access edge computing di Samsung su Microsoft Azure.

L’obiettivo è ottenere maggiori efficienze di costo nelle implementazioni 5G, abbassando la barriera di ingresso per le reti 5G private nelle aziende, nei negozi, nelle fabbriche smart e nelle strutture per l’intrattenimento, dai cinema alle sale concerto ai lunapark.

Il futuro delle telco passa per container e virtualizzazione

In un diverso accordo, la stessa Samsung ha stretto una collaborazione con Red Hat grazie alla quale il fornitore di soluzioni open source di proprietà di Ibm metterà a disposizione del colosso coreano una soluzione di rete 5G costruita su Red Hat OpenShift. Si tratta della piattaforma Kubernetes enterprise più ricca e completa del mercato, pensata per aiutare i service provider a rendere il 5G una realtà su molti casi d’uso, tra cui 5G core, edge computing, IoT, machine learning.

Red Hat sottolinea in una nota l’importanza per i fornitori di servizi di telecomunicazione di adottare una piattaforma orizzontale coerente e cloud-native, stabilizzata per i loro ambienti. Il cloud telco di Red Hat, continua la nota, consente alle telco di utilizzare la stessa infrastruttura per più casi d’uso, riducendo spese di gestione e operative.

Funzioni di rete containerizzate (CNF) e funzioni di rete virtualizzate (VNF) forniscono un percorso di trasformazione per gli operatori, portando ad una maggiore flessibilità del servizio e ad un meccanismo di erogazione più veloce per le nuove offerte: “Con questa soluzione, i service provider saranno in grado di capitalizzare i vantaggi portati dall’utilizzo di edge e vRAN”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati