SCAVI HI-TECH

Mini trinceee, la svolta di Delrio: “Dossier strategico”

Manca ancora la possibilità di riempire le mini-fessure per i cavi con materiali innovativi. Il regolamento che dovrebbe sbloccare lo scavo tecnologico è stato finora contrastato da diverse lobby. Eppure è in grado di tagliare i costi e accelerare i tempi del piano per la banda ultralarga

Pubblicato il 22 Mag 2015

reti-banda-larga-120203132136

Si parla tanto di piano per la banda larga, ma per portare l’Internet veloce in tutto il paese ancora non si può utilizzare lo scavo hi-tech. La minitrincea, una tecnica che permette di mettere i cavi in piccole fessure nell’asfalto, ma soprattutto di richiuderle con materiali innovativi che consentono di smobilitare il cantiere nel giro di poche ore, in Italia è merce rara.

In realtà è stata sdoganata con il decreto scavi del 2013, emanato a seguito del provvedimento Crescita 2.0, dando agli operatori mobili la possibilità di utilizzare le nuove tecniche nei cantieri, ma senza l’opportunità di usare i materiali innovativi per il riempimento. In altre parole, gli operatori Tlc, dopo lo scavo sono ancora costretti a predisporre il cosiddetto “tappetino”, ovvero il ripristino dello strato di asfalto, a volte anche molto più abbondante di quello tolto. L’apparente cavillo sembrava potesse essere superato più di un anno fa, quando il decreto “Destinazione Italia” ha previsto l’emanazione del “Regolamento posa”, un provvedimento che sarebbe dovuto arrivare nel giro di un paio di mesi e sul quale si sono scatenate molte e potenti lobby, tanto da lasciarlo al palo.

Ora però sembrerebbe che qualcosa si stia muovendo. Il decreto, di concerto tra il ministero dello Sviluppo economico e quello delle infrastrutture, potrebbe essere sbloccato dall’arrivo di Graziano Delrio a Porta Pia. Il nuovo ministro conosce bene l’argomento fin da quando era il coordinatore a Palazzo Chigi del piano per la banda ultralarga, mentre si sta indebolendo la componente dei lavori pubblici che sotto la gestione di Maurizio Lupi aveva fortemente contrastato il provvedimento, difendendo il ripristino completo del manto stradale. “E’ uno dei dossier sotto osservazione da parte del ministro – ha risposto ufficialmente il ministero delle Infrastrutture, interpellato da CorCom – di grande rilevanza vista la strategicità che il Governo ha assegnato al tema della banda larga in funzione dello sviluppo e della modernizzazione del Paese”. Anche da parte del Mise si respira un discreto ottimismo. Ci sarebbero ancora delle limature da fare alla bozza inviata al Mit, ma il confronto sta riprendendo tanto da far sperare nello sblocco della situazione. Tra i punti irrisolti, la tipologia di strade. Il Mise propone la minitrincea anche nelle aree extraurbane, mentre Porta Pia vorrebbe limitarle ai centri urbani. Altro punto, i materiali di riempimento per cui si discute sulla tipologia delle resine e l’estensione della copertura.

D’altra parte i vantaggi della minitrincea non sono trascurabili. “In uno scavo tradizionale – spiega Edoardo Cottino, Innovation & Ipr Manager di Sirti – oltre alle dimensioni, il problema è la copertura: per fare il cosiddetto tappetino occorre ritornare sul posto in un secondo momento, con tutte i disagi che ne conseguono. Con la minitrincea si può fare tutto in un giorno. Sirti ha messo in campo il “One day dig”, una tecnica di “minitricea ridotta” che comprende anche l’aspirazione del materiale di scarto, riducendo la polvere e il disagio per l’utenza, e permettendo di chiudere il cantiere in una sola giornata”.

Secondo la stima di Telecom Italia e Telecom Italia Lab con la minitrincea i costi socio-ambientali vengono ridotti dell’80% rispetto a un cantiere tradizionale. Chiaramente la stima di Telecom prende in considerazione l’abbattimento del costo vivo, ma anche l’impatto ambientale e quello sociale attraverso la congestione e il traffico che i cantieri generano nelle città. Altro dato importante fornito da Telecom Italia è la riduzione del 67% degli incidenti nei cantieri. Dal punto di vista puramente economico invece il risparmio si attesta intorno al 30 per cento dei costi per gli scavi. Migliorano anche le performance sui tempi. “Là dove esiste la concomitanza norma-innovazione l’avanzamento

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati