TELCO PER L'ITALIA

5G, Mirella Liuzzi: “L’Italia è pronta per la fase di execution”

Oltre 120 attori in campo, decine di casi d’uso: “Il nostro Paese ha la responsabilità di non fermarsi”. Il Mise va avanti con i bandi Tecnologie emergenti e punta sul binomio digitale-green. In arrivo anche una campagna di comunicazione verso PA e Pmi: “Scarsa consapevolezza sui vantaggi della quinta generazione mobile”

Pubblicato il 16 Dic 2020

liuzzi_5g

“La leadership dell’Italia nel 5G ci sprona ad andare avanti, passare all’execution mentre proseguono le sperimentazioni di nuovi casi d’uso, e non perdere quel vantaggio competitivo che anche l’Indice europeo Desi ci ha riconosciuto”. Lo ha affermato Mirella Liuzzi, sottosegretario al Mise con delega alle Telecomunicazioni e al 5G nel suo intervento all’edizione di fine anno di Telco per l’Italia. “L’Italia ha già assegnato le frequenze, siamo primi per i bandi assegnati e gli use case sviluppati e questo ci responsabilizza come Paese a fare sempre meglio”, ha detto Liuzzi.

Tante le sperimentazioni e i casi d’uso testati così come gli attori scesi in campo (quasi 120), tra grandi realtà industriali, piccole imprese e centri di ricerca. Ora il governo italiano è deciso ad accelerare l’execution, preservando la leadership acquisita ma, soprattutto, offrendo rapidamente servizi a imprese e cittadini per il rilancio economico.

Liuzzi ha sottolineato il binomio vincente digitale-green: i progetti che offrono vantaggi sia in termini di trasformazione digitale sia di sostenibilità ambientale sono al centro di Next Generation Eu. Il piano europeo prevede un 20% di risorse da impiegare nella transizione digitale; se si sommano i progetti per la transizione “verde” le risorse salgono al 56% del piano. Per Liuzzi è un’occasione da non mancare: “Digitale più green sono volano di sviluppo e si possono intersecare tra di loro. Ora stiamo cercando di entrare nel vivo dei progetti e dello stanziamento di questi fondi”.

Manifattura e salute al centro degli use case

Le tante sperimentazioni condotte i in Italia con quasi 120 attori  coinvolti “hanno toccato numerosi verticali, in particolare manifattura, industria e agricoltura, che rappresentano 16 use case“, ha affermato Liuzzi. “Il secondo verticale per numero di casi d’uso è quello della salute; terzo è il segmento istruzione, patrimonio culturale e media. Seguono energia, smart grid, smart city, trasporti e infrastrutture intelligenti, anche se queste ultimi dovrebbero conoscere una rinnovata crescita, soprattutto per l’alto rischio idrogeologico che presenta il nostro Paese”, ha osservato il sottosegretario. A questo proposito Liuzzi ha citato il progetto Tim-Vodafone che si è aggiudicato il bando Mise per il monitoraggio delle infrastrutture stradali e la smart mobility a Genova.

Un piano di comunicazione sui vantaggi del 5G

La pandemia di Covid-19 ha dato un ulteriore sprint al lavoro dell’Italia sul 5G. Con il DL Cura Italia dello scorso marzo il governo ha riconosciuto il ruolo strategico delle infrastrutture di telecomunicazioni e da qui sono seguite una serie di azioni concrete che hanno permesso di accelerare i lavori. In particolare, l’art. 38 del decreto ha fornito regole esatte ai Comuni (di concerto con l’Anci) per le installazioni di impianti 5G, superando frammentazioni e scongiurando rallentamenti.

Tuttavia, quel che manca ancora è una piena consapevolezza dei vantaggi del 5G. Liuzzi ha citato gli ultimi dati dell’Osservatorio 5G del Politecnico di Milano: dal sondaggio su 328 aziende end user e 222 imprese Ict emerge che l’80% delle aziende che in futuro utilizzeranno i servizi abilitati da questa tecnologia non ne conosce o non ne vede, al momento, i vantaggi. Più nel dettaglio, il 41% è incerto, ne percepisce l’impatto ma non sa se la propria realtà sarà coinvolta; il 26% non conosce il tema e non è consapevole delle implicazioni di business del 5G; il 5% è scettico. Particolarmente indietro le piccole e medie imprese. Per questo “Il Mise ha pronto per il 2021 un piano di comunicazione rivolto sia alle Pmi che alla Pubblica amministrazione”, ha annunciato Liuzzi.

Avanti con il Programma tecnologie emergenti

Inoltre, “entro la fine dell’anno e l’inizio dell’anno prossimo il Mise renderà noti gli ulteriori vincitori del bando sul Programma di supporto allo sviluppo di tecnologie emergenti 5G; questo permetterà di fare ancora sperimentazione, sviluppare use case e assicurare un contatto diretto col territorio”, ha evidenziato il sottosegretario. Le attività già finanziate, che includono progetti per la gestione dei servizi pubblici, le smart city e la mobilità, sono pronte a entrare nel vivo.

Tra i progetti che già si sono aggiudicati il bando del Mise sulle tecnologie emergenti c’è Moni5GSmart Sardegna dell’Università degli Studi di Cagliari/Cnit, che ha l’obiettivo di trasformare la Sardegna in un vero e proprio laboratorio di innovazioni sperimentando lo sviluppo di applicazioni intelligenti per la smart city abilitate dal 5G Fwa (Fixed wireless access).

Intanto a L’Aquila, tra le prime città coinvolte, nel 2017, nella sperimentazione 5G, è in corso il roll-out della nuova infrastruttura e nel 2021 si prevede l’attivazione di servizi in aree specifiche, tra cui smart city, agricoltura di precisione e monitoraggio degli edifici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati