L'INTERVISTA

Mirtillo: “Ci vuole la forza di credere nella digitalizzazione”

L’Ad di Ericsson Italia: “Dare continuità al lavoro fatto ma anche guardare avanti”

Pubblicato il 03 Lug 2013

Ericsson ha sempre riposto grande fiducia nelle potenzialità del mercato italiano dell’Ict. Per questo ha sempre sostenuto l’evoluzione di reti e connettività. L’azienda ha favorito la digitalizzazione e le virtualizzazione di sistemi e processi, ha contribuito alla realizzazione di reti Tacs, Gsm, Umts e ora è una delle protagoniste della rivoluzione Lte. Ha accompagnato molte aziende e pubbliche amministrazioni verso l’innovazione.
Ora però si aspetta una risposta dal Paese. “Perché deve avere la forza di credere nella digitalizzazione”, dice Nunzio Mirtillo, Ad di Ericsson Italia. “Bisogna dare continuità al lavoro intrapreso sul decreto legge Crescita 2.0 e fare qualche passo in avanti”. Un chiaro riferimento al decreto del Fare e alle proposte del governo Letta. Che ora si devono tradurre in realtà.
Da dove partire?
Dalle città, vere cartine di tornasole del rapporto fra avanzamento tecnologico e miglioramento della qualità della vita. Dagli studi di Ericsson emerge chiaramente come le città che hanno maggiormente investito in Ict e in politiche di innovazione ad esse legate abbiano poi progressivamente raccolto importanti benefici in ambito sociale, economico e ambientale. Sono diventate più competitive.
La connettività resta un fattore abilitante per la crescita del sistema-Paese.
Abbiamo sempre creduto nella Networked Society, una società connessa dove persone e cose saranno costantemente collegate in rete potendo comunicare nella maniera più efficiente. Grazie alla combinazione di mobilità, banda larga e servizi cloud, elementi cardine della Networked Society, Ericsson sta sviluppando la sua strategia, posizionandosi sul mercato come una società in grado di offrire un’esperienza Ict completa.
Di certo questa “piattaforma abilitante” sta preparando la rivoluzione che è già dietro l’angolo. La connettività sarà sempre più pervasiva.
Entro il 2020 ci saranno ben 50 miliardi di dispositivi connessi. Questa evoluzione costituisce per l’Ict una leva strategica che consente alle imprese di tutti gli ambiti socio-economici di aumentare efficienza e produttività e di sviluppare servizi e prodotti innovativi per migliorare la qualità della vita dei cittadini e offrire nuovi servizi ai clienti, senza rinunciare alla sostenibilità.
Il traffico dati è destinato a lievitare, ma per questo occorre lavorare affinché le reti siano in grado di gestire questa crescita esponenziale.
Secondo le nostre stime gli abbonati mobili passeranno dagli 1,2 miliardi del 2012 a 4,5 miliardi entro il 2018. Nello stesso periodo il traffico sulle reti mobili aumenterà di 12 volte. Ci sono voluti 100 anni per collegare 1 miliardo di luoghi e solo 25 per collegare 5 miliardi di persone.
La prossima sfida è l’ultra broadband.
Ericcson lavora senza sosta allo sviluppo e alla diffusione delle reti Lte. La diffusione dell’Lte è più veloce di qualsiasi altra tecnologia di telecomunicazione. Si pensi che l’Lte ha già raggiunto 100 milioni di sottoscrizioni, con 20 milioni di nuovi abbonamenti solo nel primo trimestre del 2013. Prevediamo che raggiungerà i due miliardi nel 2018, quando i servizi dovrebbero essere disponibili per il 60% della popolazione mondiale. Tutto ciò grazie anche a dispositivi sempre più performanti e alla domanda di servizi ad alto consumo di dati come i video.
Le imprese hanno necessità di una politica industriale e di una governance chiara e duratura, ma soprattutto di incentivi. Cosa fare?
Servirebbe una misura strutturale del credito d’imposta per gli investimenti nell’innovazione sia di processo che di prodotto, magari anche sottoforma di voucher. Così a beneficiarne sarebbero non solo i cittadini, ma anche tutte le imprese che investono sul territorio e che oggi risentono da una parte della crisi economica e, dall’altra, necessitano – ora più che mai – di spingere sulla digitalizzazione. Perché le opportunità offerte dalla tecnologia sono irrinunciabili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati