LO STUDIO

MM One: Agenda digitale, Italia fanalino di coda in Europa

Secondo uno studio di MM One il nostro Paese è lontando dagli obiettivi del piano. Forti ritardi nella velocità di connessione, nell’e-commerce e nell’e-gov. Tra le Regioni fanno bene Toscana, Emilia Romagna e Umbria

Pubblicato il 29 Ago 2013

L’Italia arranca dietro l’Agenda digitale. Secondo una ricerca di MM One Group, il nostro paese è il secondo più lontano dal raggiungimento degli obiettivi; peggio di noi fa solo la Romania. Prossimi al raggiungimento degli obiettivi, ripartiti nelle 4 macro-aree Broadband, e-Commerce, Inclusione Digitale e e-Government, sono i Paesi del Nord Europa. I più virtuosi sono, infatti, Belgio, Olanda, Svezia, Lussemburgo e Danimarca, che hanno quasi raggiunto i target europei e in alcuni casi centrato gli obiettivi.
L’Italia è in ritardo in termini di velocità di connessione alla rete, negli acquisti online da parte dei cittadini (17%, media europea 45%) e delle Pmi che fanno vendite o acquisti online (4%, media europea 13%), nell’uso regolare di Internet (53%) anche da parte delle persone svantaggiate (38%) e dei servizi di eGovernment (19%, media europea 44%).


Secondo lo studio ritardo italiano è imputabile a uno scarso adeguamento alle tecnologie digitali soprattutto da parte delle aree meridionali del Paese, dato che, nello studio sulle performance digitali nelle regioni italiane, quelle del Centro-Nord registrano risultati migliori (elaborazioni su dati Istat 2011). La fotografia scattata da MM One Group restituisce, infatti, l’immagine di un’Italia a due velocità con i cittadini e le imprese delle regioni settentrionali più abituati a usare i servizi Internet, compresi quelli di e-Government.
In particolare, Toscana, Emilia Romagna e Umbria risultano essere le regioni più virtuose per prestazioni digitali delle Amministrazioni Comunali (le meno virtuose sono Molise, Provincia Autonoma di Trento e Basilicata). I cittadini di Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Lazio risultano essere i più virtuosi in termini di uso e dotazioni di Ict (i meno virtuosi sono quelli di Puglia, Sicilia, Calabria). Le imprese più virtuose sono quelle di Trentino Alto Adige, Lombardia e Marche (le meno virtuose quelle di Campania, Puglia e Sicilia).


“La diffusione dell’Ict ha un impatto notevole sullo sviluppo e sul rilancio economico di un Paese. Attraverso le tecnologie digitali è possibile incrementare il Pil, aumentare l’occupazione e ridurre il deficit di uno Stato. L’Italia è il fanalino di coda nelle classifiche europee, sia in termini di dotazione digitale che di investimenti nel settore. Dati i vincoli di bilancio che hanno bloccato gli investimenti pubblici, l’Italia rischia di vedere incrementato il proprio ritardo nella competizione globale che oggi si gioca nella Rete. MM One Group ha recentemente investito sulla Banda Ultra Larga, portando in azienda, a Noventa di Piave, la fibra ottica e aprendo la strada per connessioni ad Altissima Velocità in tutto il Veneto Orientale. Le performance digitali della nostra regione, il Veneto, sono migliori rispetto a quelle di altre aree del Paese – sottolinea Mauro Cunial, presidente di MM One Group – tuttavia, affinché realtà come la nostra possano nascere e contribuire alla crescita economica, è necessario creare un ambiente culturale e normativo favorevole alla realizzazione di infrastrutture tecnologiche che consentano di raggiungere in tempi stretti l’abbattimento del digital divide”.


“Auspichiamo – conclude – che i principali attori politici e territoriali prendano coscienza di questo gap tutto italiano, aumentando gli investimenti e stimolando culturalmente cittadini, imprese e Pubblica amministrazione a impiegare le tecnologie digitali per favorire la crescita economica e rendere il Paese competitivo nel mercato globale. I dati illustrati ci dicono che siamo in grave ritardo ma anche che c’è tanto spazio per crescere. Lo sviluppo dell’e-Commerce potrebbe rappresentare, per esempio, un cruciale strumento di crescita e di diffusione del Made in Italy nel mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati