TREND

Mobile economy al galoppo in Africa, entro il 2022 varrà 150 miliardi di dollari

Report Gsma: oltre metà della popolazione sub-sahariana sarà abbonata a un servizio di connettività mobile entro il 2025. In rapido aumento l’adozione di smartphone, che spinge l’accelerazione verso il 3G/4G. L’ecosistema ha sostenuto 3 milioni di posti di lavoro nel 2017

Pubblicato il 18 Lug 2018

smartphone-mobile-120323184304

In un mondo in stagnazione economica, il continente africano sarà sempre di più il luogo in cui la crescita andrà a svilupparsi, anche in ambito tecnologico. A questo proposito è uscito un interessantissimo report sviluppato dalla Gsma dal titolo “The Mobile Economy Sub-Saharan Africa 2018” da cui si evince che più della metà della popolazione dell’Africa sub-sahariana sarà abbonata a un servizio di connettività mobile entro il 2025. Il nuovo rapporto prevede addirittura che entro il 2025 ci saranno 634 milioni di abbonati unici nell’Africa subsahariana, pari al 52% della popolazione, rispetto ai 444 milioni (44%) alla fine dello scorso anno.

Inoltre si calcola che tutto questo ecosistema raggiungerà il valore di oltre 150 miliardi di dollari entro il 2022, pari a circa l’8% del PIL regionale.

In questo ambito, fino a ora, l’Africa subsahariana è stata la regione a più rapida crescita del mondo, nonostante l’aumento dei sottoscrittori stia rallentando, mentre l’industria affronta le sfide dell’accessibilità e di una popolazione giovane. Infatti, l’attuale tasso di penetrazione nella regione (44% della popolazione) è significativamente inferiore alla media globale, che è del 66%. Inoltre, secondo la Banca Mondiale, circa il 40% degli abitanti della regione ha meno di sedici anni, un segmento che ha livelli significativamente più bassi di proprietà di cellulari rispetto alla popolazione nel suo complesso.

Tuttavia, nonostante queste sfide, l’adozione degli smartphone continua ad aumentare rapidamente grazie ai minori costi dei dispositivi che servono ad accelerare la migrazione verso reti e servizi di connettività mobile a banda larga come il 3G/4G. Il rapporto prevede che la banda larga, su rete mobile, rappresenterà l’87% delle connessioni nell’Africa subsahariana entro il 2025, rispetto al 38% del 2017. Inoltre, circa 300 milioni di nuovi abbonati, nei prossimi sette anni, utilizzeranno i propri dispositivi per accedere a servizi Internet.

L’anno scorso, le tecnologie e i servizi mobili rappresentavano il 7,1% del PIL nell’Africa subsahariana, un contributo che ammontava a 110 miliardi di dollari. Entro il 2022 si prevede che la Mobile Economy della regione genererà più di 150 miliardi di dollari (7,9% del PIL) grazie all’aumento dell’adozione di Internet via mobile. Inoltre, tutto questo ecosistema ha sostenuto tre milioni di posti di lavoro nel 2017 e ha contribuito con quasi 14 miliardi di dollari al finanziamento del settore pubblico.

Il rapporto ci indica, anche, come reti e servizi stiano giocando un ruolo chiave nel supportare un ecosistema di startup tecnologiche in rapida crescita. Infatti, molte startup tecnologiche in Africa ora usano il mobile come piattaforma primaria per creare soluzioni che affrontino una serie di sfide socio economiche. Questi dati ci indicano traguardi esaltanti e portano l’Africa subsahariana a diventare, nel futuro e sempre di più, una regione tecnologicamente avanzata e dipendente da soluzioni legate alla rete mobile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati