LA CLASSIFICA OPENSIGNAL

Mobile Experience in Italia, le telco si “sfidano” su velocità, video e gaming

WindTre registra forti miglioramenti nelle metriche di velocità, nonché un nuovo vantaggio nella categoria Video. Vodafone si aggiudica il premio Games Experience. Tim in pole position nei risultati regionali

Pubblicato il 20 Nov 2020

Screenshot_2020-11-20 Italy, November 2020, Mobile Network Experience

Negli ultimi sei mesi abbiamo visto WindTre consolidare la sua posizione nella nostra classifica nazionale con forti miglioramenti in entrambe le nostre metriche di velocità, oltre a un nuovo vantaggio nella Video Experience, dopo aver vinto il premio con Tim sei mesi fa”: è quanto segnalano gli analisti di Opensignal nel report “Italy Mobile Network Experience” che fa il punto sulle novità nei 90 giorni da inizio luglio misurando l’esperienza dell’utente dei quattro principali operatori italiani – Iliad, Tim Vodafone e WindTre – sia a livello nazionale che in 21 delle più grandi città del paese. “Abbiamo utilizzato misurazioni 5G in aggiunta a quelle delle generazioni precedenti per determinare i punteggi complessivi per ciascuna metrica”, puntualizza la società.

Secondo le rilevazioni WindTre ottiene 69,4 punti sul fronte “Esperienza video” in vantaggio di 0,5 punti – quindi di fatto in parità – su Vodafone. 2,5 punti separano i quattro operatori nazionali, e ciò indica che la concorrenza per questo parametro è ancora alta, evidenzia Opensignal.

WindTre consolida la sua posizione sul Download Speed Experience e ha registrato” un impressionante miglioramento di 4,8 Mbps, raggiungendo ora i 30,1 Mbps”, si legge nel report. “L’operatore ha anche mostrato il maggior miglioramento in Upload Speed Experience, con 9,9 Mbps dopo aver aumentato il suo punteggio di 0,7 Mbps. Questi miglioramenti hanno spinto WindTre più avanti e l’operatore è ora in vantaggio rispettivamente di 5,5 Mbps e 1,7 Mbps sul secondo e terzo operatore.

Gli analisti puntualizzando che Vodafone ha vinto tre premi a titolo definitivo, mentre WindTre ne ha vinti due. Ma aggiudicandosi il premio Video Experience in questo report, WindTre va a pari con Vodafone, superando Tim e consolidando la sua posizione nel panorama italiano dell’esperienza mobile.

Vodafone si aggiudica il premio Games Experience segnando 69,6 punti e aumentando il suo vantaggio sul secondo posto di Tim, che seguiva a 67,5 punti – ora 2,1 punti in meno. Vodafone e Tim sono stati gli unici due operatori a segnare nella categoria Fair (65-75) Games Experience, mentre WindTre e Iliad hanno ottenuto un punteggio inferiore a 65, attestandosi nella categoria Poor (40-65).

Nonostante abbia perso parte del suo “splendore” nei nostri recenti rapporti – “Tim era il vincitore della maggior parte dei nostri premi solo 18 mesi fa”, spiega Opensignal – in questo rapporto Tim ha vinto sul fronte dell’esperienza di copertura 4G con Vodafone e WindTre, e si è classificata seconda nei Premi Esperienza di gioco, Esperienza app vocale e Esperienza di velocità di caricamento. Inoltre, Tim è stata una forte contendente nei premi regionali: si è assicurata cinque premi su sei a Milano e ha registrato alcuni dei punteggi più alti nelle 21 città analizzate in Video Experience, Games Experience e Voice App Experience. Tim è stato anche l’unico operatore a superare la soglia dei 50 Mbps nell’analisi regionale – 51,3 Mbps a Verona.

“Registriamo anche che i clienti di Vodafone e Tim hanno iniziato a trarre vantaggio dalle implementazioni 5G: la loro velocità di download media aumenta per la prima volta da maggio 2019. Vodafone ha lanciato servizi 5G commerciali a giugno 2019, seguita da Tim il mese successivo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati