INNOVAZIONE

Mobile IoT, Vodafone lancia per prima in tutta Italia la tecnologia Cat-M

La soluzione, complementare al Narrowband IoT, è destinata a giocare un ruolo cruciale nello sviluppo delle smart city, anche e soprattutto in ambiti strategici quali mobilità e sanità. Raliacom passa subito all’azione integrandola nei sistemi di localizzazione delle flotte

Pubblicato il 15 Giu 2022

smart-manufacturing-industrial-iot

Vodafone, è il primo operatore in Italia a rendere disponibile a livello nazionale Cat-M, l’ultima generazione delle tecnologie di Mobile IoT o Lpwa (Low-power wide-area). La tecnologia Cat-M utilizza la rete cellulare 4G e rispetto al Narrowband IoT si caratterizza per un’ampia copertura, performance stabili anche in mobilità e una capacità di trasmissione dati elevata che insieme ne fanno la tecnologia ideale per soluzioni IoT in mobilità. Complementare al Narrowband IoT, Cat-M contribuirà in modo significativo nei prossimi anni allo sviluppo delle smart cities, anche in ambiti strategici quali mobilità e sanità.

Tempi di latenza inferiori, velocità superiori

Con questa nuova tecnologia Vodafone si conferma un player di riferimento nel mercato della connettività IoT, come già riconosciuto anche dall’osservatorio di Gartner che per l’ottavo anno consecutivo ha posizionato Vodafone come “Leader” nel Magic quadrant for IoT Connectivity services. Cat-M (o Lte-M) si aggiunge alle tecnologie che Vodafone già offre alle aziende quali Lte, che consente alle persone di scambiare dati tramite i propri smartphone, Narrowband IoT, che garantisce ampia copertura a velocità e consumi di energia ridotti per le comunicazioni Machine-toMachine (M2M), e 5G, che offre latenze inferiori ai 10 millisecondi e banda ultra-larga per applicazioni in tempo reale o con contenuti in alta definizione. Con Cat-M i dati degli oggetti in movimento vengono trasferiti con tempi di latenza inferiori e velocità superiori rispetto al Narrowband IoT, caratteristiche che la rendono una tecnologia particolarmente adatta allo scambio di piccole e medie quantità di dati in mobilità, con una velocità massima di 0.8 megabit al secondo.

Fra le possibili applicazioni di questa tecnologia ci sono quelle in ambito mobilità, ad esempio per la gestione di flotte di autoveicoli attraverso l’utilizzo di applicativi di tracciamento, l’ambito del tracking con il monitoraggio di asset come container e pallet nel settore della logistica, oppure il monitoraggio tempestivo delle catene di approvvigionamento per ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza dell’intera supply chain. La tecnologia Cat-M abilita inoltre le smart home, collegando in rete elettrodomestici e sistemi di allarme per una gestione intelligente dell’alimentazione energetica e per una precoce rilevazione dei pericoli. Cat-M abilita infine i dispositivi indossabili – i cosiddetti wearables – e alcune importanti applicazioni di telemedicina, consentendo un monitoraggio continuo delle funzioni vitali e sanitarie garantendo la massima sicurezza nella trasmissione di dati grazie alla crittografia end-to-end dello standard Lte.

Lo sbarco in Italia: il caso Raliacom

La prima azienda in Italia ad aver integrato la tecnologia Cat-M di Vodafone è Raliacom, realtà vicentina che realizza prodotti per la localizzazione e il controllo remoto di veicoli, impianti industriali e wearables da polso salvavita per anziani. Grazie alla tecnologia e al supporto di Vodafone, Raliacom ha dunque implementato la tecnologia Cat-M sia sui suoi sistemi di localizzazione delle flotte sia sui bracciali salvavita Seremy per il settore dell’assistenza anziani (elderly care) che permettono di monitorare lo stato di salute e la localizzazione puntuale della persona in caso di allarme. Lo sviluppo della tecnologia Cat-M sul territorio italiano fa parte di un piano di copertura più ampio del Gruppo Vodafone che ha già implementato e reso disponibile CAT-M in Olanda, Germania e Ungheria.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati