TLC MOBILI

Mobile market, in Spagna torna a crescere con gli Mvno

Il regolatore nazionale Cmt: la spinta alla ripresa dopo 10 mesi di declino viene dalla crescita di clienti degli operatori virtuali che conquistano abbonati con offerte low-cost. Perdono utenti Telefonica e Vodafone

Pubblicato il 16 Lug 2013

smartphone-cellulare-cellulari-111212143154

Nonostante la crisi economica, il mercato delle telecomunicazioni mobili inizia a vedere la luce fuori dal tunnel in Spagna, col numero dei clienti che torna a salire a maggio dopo dieci mesi di declino continuativo che hanno causato non solo un deterioramente dei risultati finanziari per gli operatori mobili, ma anche un alto tasso di disoccupazione nel settore.

I nuovi dati incoraggianti arrivano dal regolatore spagnolo delle telecomunicazioni, la Cmt, che spiega che la spinta alla ripresa del mercato è arrivata dalla crescita dei clienti post-pagati (mentre il segmento pre-paid continua a restringersi) e dai nuovi operatori virtuali low-cost (Mvno), che affittano la capacità di rete dai grandi operatori e attraggono gli abbonamenti grazie a offerte estremamente competitive.

Così il mercato mobile spagnolo ha guadagnato 31.326 connessioni a maggio rispetto ad aprile, una cifra che si ottiene grazie al netto aumento sul segmento post-pagato (+97.187 linee), che compensa la perdita nel pre-pagato (-20.356 linee) e nelle datacard (-45.505).

Gli Mvno hanno attratto 281.247 nuovi clienti e la loro quota è salita all’11,10% a fine maggio, +3,4% rispetto a maggio 2011. Telefonica (marchio Movistar) ha perso in tutto oltre 199.000 connessioni e il suo share di mercato è sceso dal 38 al 34,9% in un anno; Vodafone ha perso 57.617 linee, con uno share che scende dal 28,2% di maggio 2012 al 25,5% di maggio 2013; Orange resta stabile e Yoigo acquista 6.990 linee.

Il numero totale di connessioni mobili in Spagna è di 52,1 milioni a maggio, in aumento rispetto ad aprile ma in calo del 5% rispetto a maggio 2012. Gli operatori virtuali offrono tariffe molto convenienti che attraggono consumatori desiderosi di spendere poco per la telefonia. Anzi, molti piani tariffari di linea fissa oggi offrono in Spagna pacchetti completi di Internet, tv e telefonia mobile in cui quest’ultima è offerta da operatori virtuali low-cost, con prezzi molto concorrenziali.

La concorrenza sul mercato mobile spagnolo è del resto serrata: 593.633 spagnoli a maggio hanno cambiato provider, l’80,3% in più che a maggio 2012; solo a gennaio c’era stata un’attività più intensa in questo senso (633.000 cambi di operatore). La portabilità vede di nuovo gli operatori mobili virtuali avvantaggiati, con un saldo positivo di 167.914 clienti che distanzia nettamente gli altri provider (con esigui saldi positivi per Yoigo e Orange e perdite nette per Telefonica e Vodafone).

La Cmt riferisce dati positivi anche per quanto riguarda la crescita delle connessioni di banda larga, che aumentano di 57.320 linee a maggio, per un totale di 11,82 milioni di connessioni. Delle nuove linee broadband, 20.217 sono su fibra ottica FTTH, in crescita dell’86,9% in un anno. Anche qui presentano buone performance gli operatori alternativi (+48.570 linee complessivamente); Telefonica registra 16.250 nuove linee linee (xDSL e FTTH) mentre perdono gli operatori del cavo.

La forte competitività del mercato spagnolo si riflette anche nella telefonia fissa (dove cresce il segmento residenziale ma è in forte flessione quello business, con una perdita complessiva di linee dell’1,9%) e dove resta elevato il passaggio da un provider all’altro: a maggio si registrano 183.326 cambi di operatore e l’incremento annuale della portabilità fissa è del 19,7%.

Il governo spagnolo si aspetta un ritorno alla crescita per l’economia, duramente colpita dalla crisi, nella seconda metà dell’anno, ma la fiducia dei consumatori resta debole e probabilmente non conoscerà una rapida ripresa, a causa dei tagli imposti dalle politiche di austerity e del mercato del lavoro in severa difficoltà (la disoccupazione ha raggiunto il livello record del 27%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati