SCENARI

Mobile market: le eSim in crescita del 54%, ma sul 2022 pesa la crisi dei chip

I dati della Trusted Connectivity Alliance: nel 2021 il traino dall’Internet of things e dall’automotive con un’impennata delle connessioni machine-to-machine. In aumento le card 5G grazie ai più alti livelli di sicurezza e privacy

Pubblicato il 05 Apr 2022

eSim studio Tca 2021

L’adozione delle eSim (embedded-Sim) è cresciuta del 54% nel 2021 grazie alla spinta delle connessioni mobili tra oggetti, con i casi d’uso dell’IoT e dell’automotive a trainare il risultato. Aumenta anche l’adozione da parte dei consumatori, ma con un freno rappresentato dallo scenario politico incerto, dalle sanzioni economiche e dalla carenza di chip che impatta il mercato degli smartphone. Le Sim tradizionali restano predominanti (4,35 miliardi di unità), ma anche qui i volumi sono stati colpiti dalla crisi dei chip.

È quanto rivelano i dati di mercato pubblicati dalla Trusted connectivity alliance (Tca), che riunisce aziende dell’ecosistema mobile con l’obiettivo di favorire una connettività sicura e affidabile (precedentemente SimAlliance). L’incremento complessivo del 54% indica le transazioni sui profili eSim, ovvero il numero di volte in cui è stato scaricato il profilo di un operatore mobile.

Le telco investono in piattaforme per la gestione degli abbonamenti

La crescita nell’adozione delle eSim nel 2021 è stata favorita, si legge nella nota della Tca, da un’infrastruttura globale diffusa che è usata da tutti i principali operatori Tier 1 e Tier 2. In parallelo continuano a crescere gli investimenti in piattaforme di gestione degli abbonamenti (eSim subscription manager), che permettono di gestire l’intero ciclo di vita della Sim virtuale (creazione del codice di attivazione e del profilo del cliente, autenticazioni e così via).

Sono aumentati anche i volumi di eSim distribuite dai membri della Tca: +9% anno su anno, pari a 337 milioni di unità. Secondo l’alleanza la crescita proseguirà nel 2022, con una crescita prevista a due cifre per il mercato totale delle eSim.

L’M2M spinge il mercato delle Sim virtuali

I volumi di eSim distribuite sono aumentati principalmente grazie ai casi d’uso dei settori IoT e automotive. I membri della Tca hanno riportato una crescita del 38% nei volumi di eSim M2M.

La eSim è una Sim capace di ospitare vari profili Sim contemporaneamente, secondo la definizione della Gsma ripresa dalla Tca. Supporta l’erogazione del servizio di connettività mobile da remoto, over-the-air e in sicurezza, nonché l’aggiornamento remoto delle sue funzionalità e applicazioni. Le eSim possono essere o legate a un device o rimovibili. Per la Tca sono uno strumento sicuro e flessibile per la connettività mobile in grado di soddisfare complesse necessità logistiche di diversi settori industriali.

In crescita le Sim 5G, focus sulla sicurezza

Nel 2021 sono aumentate anche le Sim 5G distribuite. La “Recommended 5G Sim” secondo la definizione della Tca promuove i più alti livelli di sicurezza, privacy e funzionalità sulle reti 5G per permettere agli operatori di valorizzare al massimo i loro investimenti e supportare i diversi casi d’uso del 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati