Mobile Money, nel 2014 boom nei Paesi emergenti

Secondo Juniper Research più di mezzo miliardo di persone userà i servizi di trasferimento mobile di denaro tra cinque cinque anni

Pubblicato il 23 Ott 2009

Più di mezzo miliardo di persone userà i servizi di trasferimento
mobile di denaro entro il 2014, secondo il nuovo studio di Juniper
Research intitolato “Mobile money transfer & remittances:
markets, forecasts & strategies 2009-2014”. La crescita sarà
trainata dai mercati emergenti, dove l’accesso ai servizi bancari
tradizionali resta scarso, ma è alta la diffusione del cellulare.
Per calcolare le opportunità che si aprono, Juniper ricorda che su
una popolazione mondiale di 6,6 miliardi di persone, gli abbonati
mobili sono 3,6 miliardi, mentre più di 2 miliardi di individui
non possiedono un conto in banca e 3 miliardi hanno comunque scarso
accesso ai servizi finanziari mainstream (i cosiddetti
“underbanked”).

A beneficiare del boom del mobile money saranno le tante aziende
che operano nell’ecosistema dei pagamenti mobili. Un ecosistema,
spiega Juniper, che include operatori mobili, banche e società
finanziarie, operatori dei trasporti e del commercio, produttori di
terminali, fornitori di nuove applicazioni e sistemi software e
service provider. Per l’utente il vantaggio offerto dalle
soluzioni innovative di mobile payment è duplice: si mandano
rapidamente soldi a un’altra persona senza bisogno di avere un
conto in banca e si evita di incorrere nei tradizionali costi del
trasferimento di denaro. Juniper segmenta il mercato in due
macro-gruppi: i trasferimenti nazionali e quelli internazionali.
“I trasferimenti domestici servono ai Paesi in via di sviluppo
senza banche ma con necessità di effettuare pagamenti (“banking
for the underbanked”)”, spiega Juniper.

“In questi mercati c’è un accesso limitato ai servizi
finanziari, ma il cellulare è molto diffuso. In Ghana, per
esempio, una persona su 20 ha un conto in banca, mentre una su 3 ha
il telefonino”. E’ in questo segmento dei trasferimenti
nazionali che Juniper prevede più di mezzo miliardo di utenti nel
2014. La maggior parte sarà in Medio Oriente e Africa, India, Cina
e Estremo Oriente. Le nazioni sviluppate con sistemi bancari
diffusi non conosceranno lo stesso boom, ma anche qui si apre
qualche nuova opportunità: “I pagamenti mobili possono diventare
comuni in alcuni contesti sociali, per esempio permettendo agli
amici di dividere il costo di una cena al ristorante. Oppure
possono servire ai genitori per mandare denaro ai figli
all’università”. Soprattutto, è dai Paesi sviluppati che
verrà spedito il denaro per i trasferimenti internazionali.
“Sono i trasferimenti di denaro che molti lavoratori migranti
fanno verso le famiglie nel loro Paese d’origine”, spiega
Juniper.

“L’aumento esponenziale dei lavoratori migranti nel mondo ha
fatto crescere la quantità di denaro spedita a casa. I principali
Paesi verso cui si indirizzano questi soldi, secondo la Banca
mondiale, sono: India (27 miliardi di dollari nel 2007), Cina (25,7
miliardi di dollari) e Messico (25 miliardi). Nel 2008 il
trasferimento di denaro verso i Paesi in via di sviluppo è
cresciuto del 15% per un totale di 328 miliardi di dollari versati.
Ci sono anche canali informali di versamento che rappresentano fino
al 50% del mercato”. Anche qui c’è da aspettarsi un rapido
sviluppo, crisi permettendo, nota Juniper: nel 2009 i migranti
hanno mandato il 7,3% di denaro in meno verso i Paesi in via di
sviluppo, secondo la Banca Mondiale. Lo studio suggerisce inoltre
la presenza di ostacoli di natura politica, commerciale e normativa
al pieno sviluppo dei servizi di mobile money transfer che andranno
superati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati