LE LINEE GUIDA

Mobile networks, come abbattere i consumi energetici del 10% nel breve termine

Ottimizzazioni dei processi e ingegneristiche e adozione di nuove tecnologie le tre azioni per migliorare le performance e ottenere risultati sin da subito. La Ngmn pubblica le “istruzioni” includendo anche una serie di use case e tabelle operative

Pubblicato il 13 Ott 2023

infografica home

L’efficienza energetica è un requisito essenziale per le reti mobili del futuro e la Next generation mobile networks alliance (Ngmn) ha appena pubblicato le sue specifiche raccomandazioni su come realizzare. Una roadmap per ridurre il consumo energetico delle reti mobili con casistiche e tabelle operative sono, infatti, il cuore del nuovo studio “Green future networks: Network energy efficiency Phase 2″ (SCARICA QUI IL DOCUMENTO COMPLETO) reso disponibile dall’organizzazione globale che riunisce operatori di rete, fornitori di tecnologie e organismi di ricerca e standardizzazione nel settore delle telecomunicazioni.

Le raccomandazioni fornite all’industria si concentrano su ottimizzazioni dei processi, dell’ingegneria e l’implementazione di nuove tecnologie. Secondo lo studio, è possibile ridurre il consumo energetico fino al 10% a breve termine utilizzando le funzionalità di risparmio energetico esistenti.

Reti mobili green, la roadmap dell’Ngmn

La riduzione del consumo energetico delle reti mobili è un contributo importante per il percorso verso la neutralità climatica e recentemente è diventato un focus dell’industria a causa dell’aumento dei costi energetici. “L’Ngmn”, ha ricordato Arash Ashouriha, presidente del Consiglio dell’Ngmn Alliance e Svp Group Technology di Deutsche Telekom, “ha fornito orientamenti sulle reti green del futuro fin dal 2020, contribuendo a identificare modi concreti e immediati per ridurre il consumo energetico delle reti”.

Laurent Leboucher, membro del Consiglio dell’Ngmn Alliance, Group Cto e Svp Orange Innovation Networks di Orange, ha sottolineato l’importanza di ridurre l’impatto energetico delle reti “per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, massimizzando l’efficienza energetica, utilizzando fonti di energia rinnovabile e implementando soluzioni di gestione energetica”.

Come abbattere i consumi energetici del 10% 

La pubblicazione dell’Ngmn Alliance presenta diverse opzioni per aumentare l’efficienza energetica delle reti, organizzate in tre categorie: ottimizzazioni dei processi a breve termine, ottimizzazioni dell’ingegneria a medio termine e nuove tecnologie a lungo termine.

I risultati indicano che è possibile ridurre il consumo energetico fino al 10% a breve termine, ottimizzando la configurazione delle reti utilizzando le funzionalità di risparmio energetico esistenti. Nel documento è inclusa una tabella con le raccomandazioni prioritizzate per il risparmio energetico.

I prossimi passi: la gestione energetica nel lungo termine

L’Ngmn continuerà il suo lavoro in quest’area, concentrandosi sulla gestione energetica, la misurazione e fornendo raccomandazioni per una roadmap energetica a lungo termine per l’industria.

Secondo Anita Doehler, ceo dell’Ngmn Alliance, l’obiettivo dell’Ngmn è fornire orientamenti efficaci e tempestivi all’industria. Con la pubblicazione dello studio “Network energy efficiency phase 2”, l’Ngmn implementa questa visione, fornendo raccomandazioni prioritizzate per il risparmio energetico che affrontano sia il ruolo immediato che a lungo termine che processi, funzionalità di risparmio energetico e tecnologie avranno nel ridurre il consumo energetico delle reti mobili.

A inizio anno la stessa Ngmn ha pubblicato lo studio “Green future networks: Telco supply chain sustainability”, che ha illustrato sei casi di successo all’interno delle filiere della mobile industry dove la collaborazione tra telco e fornitori ha permesso la riduzione delle emissioni di carbonio lungo la catena di approvvigionamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati