SPECIALE MOBILE PAYMENT

Mobile payment, la Ue punta al mercato unico

La Commissione europea al lavoro per varare nuove norme. Ancora troppi ostacoli all’armonizzazione delle varie modalità di pagamenti innovativi

Pubblicato il 28 Dic 2012

europa-unione-europea-121218162942

Nel comparto del mobile payment, così fortemente influenzato da un quadro normativo comunitario e nazionale, la domanda “cosa potrà ancora accadere?” è tra quelle che più assiduamente mi vengono poste. Chiariamoci subito: l’impatto delle regole (per molti inteso solo come vincolo), deve essere colto, a mio avviso, anche nelle opportunità che esso conferisce, laddove, nel rispetto della propria natura prescrittiva, abilita molteplici proposizioni innovative. Analizzare in che misura il cosiddetto “costo della regolamentazione” incide nella progettazione e nella progressiva affermazione di soluzioni di mobile payment, permette di calcolare il rapporto oneri/opportunità, a beneficio di tutti gli stakeholder. Alla luce di tali considerazioni, non è infrequente che sia solito rispondere (non già per velleità “divinatorie” cui non aspiro) analizzando quanto accaduto sinora, conscio del fatto che, solo interpretando il passato sia possibile cogliere i segnali di un futuro diversamente imminente.

Lo scenario si caratterizza per essere mutevole e oggetto d’attenzione per il legislatore. Alla data in cui scrivo quest’articolo, lo “stato dell’arte” ci permette di osservare come le principali azioni siano da ritrovarsi nella direttiva comunitaria sui servizi di pagamento (altrimenti nota come Psd), in vigore anche in Italia dal marzo 2010 e nella nuova direttiva sulla moneta elettronica (o nuova Emd), trasposta nel nostro ordinamento nell’aprile di quest’anno. Entrambi i testi, per cui Banca d’Italia ha emanato opportune misure di attuazione, ambiscono a garantire l’apertura del mercato dei servizi di pagamento in modo razionale e controllato, assicurando nel contempo un incremento dei livelli di protezione per il consumatore. Competitività tra intermediari abilitati, aumento della scelta per l’utilizzatore e miglioramento della qualità, sono le attese che l’abilitazione di nuovi soggetti non bancari, quali gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica, si è voluta porre.

Sul piano delle iniziative di Governo, vale ricordare che il decreto “SalvaItalia”, anche al fine di favorire la cosiddetta “inclusione finanziaria”, apre l’ingresso a nuovi prestatori di servizi di pagamento, potenzialmente più “vicini” alle “occasioni di spesa” dell’utente finale, favorendo con ciò una maggiore dinamica competitiva (Art. 12 – comma 4). Per quanto attiene l’innovazione, il decreto “Sviluppo-bis”, con l’obiettivo di facilitare una migliore digitalizzazione dei servizi al cittadino (fra cui il trasporto pubblico) e nel dare impulso all’impiego dei pagamenti elettronici, contempla espressamente l’impiego di tecnologie mobili (Art. 8 e Art. 15 rispettivamente). Ma ciò non è tutto. All’orizzonte si profilano nuovi mutamenti, alimentati dal volere della Commissione Ue, cui fa eco un’incessante attività parlamentare europea. All’inizio del 2012, la Ce ha posto in consultazione pubblica un green paper intitolato “Towards an integrated European market for card, internet and mobile payment”, volendo indagare gli ostacoli che si frappongono alla realizzazione di un’armonizzazione piena del mercato, che contempli sia i pagamenti con carte, sia quelli tipici del mobile payment e dell’e-commerce.

In una recente risoluzione del 20/11/2012 sul green paper, il Parlamento Ue plaude all’iniziativa, condividendo pienamente gli obiettivi volti a raggiungere maggiore concorrenza, scelta e innovazione, nonché maggiore sicurezza nei pagamenti e fiducia da parte dei consumatori, pur non mancando di sottolineare come cocenti siano percepiti taluni problemi “endemici”, fra cui quelli annosi sulle commissioni (Mif) dei pagamenti con carta e sulla trasparenza dell’applicazione di sovrattasse (dove previste) per l’utilizzatore finale, nell’impiego di certuni strumenti di pagamento. In questo scenario appare realistico attendersi un nuovo intervento normativo complementare ai testi attuali ed estensivo di quelli per cui è già prevista una revisione (prima fra tutti la Psd).

Come dire… rebus sic stantibus l’innovazione dei servizi di pagamento non cesserà di attrarre l’attenzione del regolatore che nella propria visione contribuirà alla definizione delle necessarie “condizioni a contorno”, atte a tracciare uno spazio all’interno del quale sono garantite pari condizioni di accesso ed esercizio (il cosiddetto level playing field). In tal senso è auspicabile che le dinamiche di sviluppo sulle effettive catene del valore, siano di tipo “coopetitivo”, laddove tutti gli intermediari abilitati dovrebbero essere in grado di controllarle e gestirle, efficacemente e in modo efficiente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati