TREND

Mobile recruiting, nuova frontiera del trova-lavoro

Negli Stati Uniti le aziende più innovative ottimizzano per smartphone i siti con cui offrono impiego e si avvalgono di strumenti come app, codici QR e sms. Per gli esperti la ricerca online contribuirà a rendere il mercato del lavoro più efficiente

Pubblicato il 01 Mag 2013

Sono gli smartphone il prossimo strumento per trovare lavoro: il trend è già in atto negli Stati Uniti ed è prevedibile che arriverà presto anche nel Vecchio continente. La società di ricerche Idc prevede che negli Usa entro il 2015 l’uso dei device mobili supererà quello dei computer desktop e laptop come strumento preferito per accedere a Internet, e quindi anche ai siti delle grandi aziende che pubblicizzano le posizioni aperte. Già diversi grandi gruppi, da McDonald’s a Macy’s, stanno sviluppando versioni mobili dei loro siti per le offerte di lavoro o applicazioni con contenuti interattivi che riguardano la ricerca di posizioni libere, nonché versioni semplificate dei moduli per presentare domanda di lavoro che possono essere completati facilmente dallo smartphone.

Aziende ed esperti del mondo del lavoro pensano che il mobile recruiting aiuterà ad attrarre i candidati, soprattutto i giovani che sempre più usano lo smartphone e non il desktop per qualunque interazione col web. “Le persone si stanno abituando ad andare online mentre sono sull’autobus o in sala d’attesa”, indica Cindy Cloud, senior managerd of employment-branding and marketing di Informatica Corp. “Per noi il mobile è la prossima frontiera del recruiting”.

“Le aziende che non lavorano per cercare i loro candidati ideali sui device mobili sono almeno un anno indietro”, sostiene Elaine Orler, esperta di tecnologie di recruiting e presidente del Talent Function Group, società di consulenza per le risorse umane.

E le aziende rimaste indietro non mancano, anche se molte lavorano per colmare il gap. A gennaio, iMomentous, società che sviluppa siti di recruiting per le piattaforme mobili, ha indicato che solo 167, o il 33%, delle aziende del Fortune 500 aveva portali per il trova-lavoro ottimizzati per lo smartphone, anche se il dato rappresenta un miglioramento rispetto alle 65 aziende che lo avevano l’anno scorso.

Tra le aziende più all’avanguardia c’è McDonald’s, che è anche una delle aziende che assume di più: negli Stati Uniti i candidati possono riempire i moduli per le posizioni aperte direttamente con lo smartphone anziché sulla carta. Lanciato nel 2008, il sito mobile di McDonald’s per raccogliere le candidature a lavorare nella catena di fast food ha totalizzato 30 milioni di visite e 2 milioni di moduli riempiti; il 10% del totale delle richieste di lavoro vengono presentate da mobile.

Si tratta di un’evoluzione non solo tecnologica, sottolineano gli esperti, ma che aiuta a far incontrare meglio domanda e offerta di lavoro, soprattutto – ma non solo – nei settori dove non sono richieste alte competenze e il turnover è alto, indica Richard Freeman, economista del lavoro della Harvard University. Già nel 2011 uno studio degli economisti Peter Kuhn e Hani Mansour mostrava che la ricerca di lavoro online sta cominciando a rendere il mercato del lavoro più efficiente perché riesce ad abbinare meglio le competenze con le posizioni ricercate dalle aziende.

Questo trend si combina anche con la popolarità dei social network, da Facebook a LinkedIn, cui sempre più spesso si accede da smartphone e dove si diffondono rapidamente le notizie di cerca-lavoro, e l’uso dei codici QR e dei messaggi di testo, strumenti specifici per lo smartphone e molto utili alle aziende che assumono. Sia McDonald’s che Macy’s negli Usa stanno integrando i codici QR nei loro annunci di lavoro, così gli interessati possono entrare in uno dei loro punti vendita, scannerizzare il codice da un poster e conoscere le posizioni aperte in quella sede, mentre con gli sms i candidati possono mandare un messaggio a un numero di telefono indicato, per esempio, su un tabellone pubblicitario, e ricevere immediatamente il link alle posizioni aperte per quella azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati