Mobile ticketing, test al via in Emilia Romagna e a Napoli

Pubblicato il 14 Mag 2013

Le aziende di trasporto pubblico Tper Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna, Anm Napoli, Start Romagna e le società Telecom Italia e il Gruppo Sia hanno siglato un accordo per sviluppare e sperimentare una piattaforma di “mobile ticketing” che consenta a tutti i cittadini in possesso di uno smartphone di ultima generazione di acquistare e vidimare il biglietto direttamente con il proprio cellulare.

Questo progetto prende avvio anche dalle indicazioni del Ministero dei Trasporti contenuti nell’Agenda Digitale che prevedono la diffusione di sistemi di bigliettazione elettronica interoperabili a livello nazionale.

La tecnologia su cui si basa questo sistema è detta Nfc (Near Field Communication) Sim-based e prevede due componenti-chiave: Sim telefoniche di nuova generazione che permettono di ospitare in massima sicurezza applicazioni di terze parti e, nella fattispecie dei trasporti, di caricare i titoli di viaggio una volta acquistati, di conservarli in un’area protetta da tentativi di frode fino al momento dell’effettivo utilizzo, quando verranno resi disponibili per la vidimazione. È una tecnologia “di prossimità” che consente di effettuare la vidimazione dei biglietti semplicemente avvicinando il cellulare alle macchinette obliteratrici dei bus o delle metropolitane.

La tecnologia Nfc sta diventando sempre di più uno standard nelle transazioni contactless e le stime indicano che entro il 2015 oltre il 50% degli smartphone venduti saranno provvisti di tale tecnologia. In particolare, la piattaforma di “mobile ticketing” Nfc Sim-based che verrà realizzata da Telecom Italia e Sia (tramite la controllata Tsp) in collaborazione con le aziende di trasporto, garantirà la piena interoperabilità a livello di operatori mobili e a livello di aziende di trasporto secondo gli standard Gsma (l’associazione internazionale degli operatori mobili) e Uitp (l’associazione internazionale dei trasporti pubblici). La piattaforma sarà inoltre aperta all’adesione di altre aziende di trasporto pubblico locale e di altri operatori mobili.

Telecom Italia metterà a disposizione la propria esperienza in ambito Nfc, le Sim e la piattaforma di gestione dell’applicazione di trasporto all’interno di porzioni dedicate delle Sim (Security Domain). Tali applicazioni verranno inoltre integrate con il Tim wallet, l’applicazione “portafoglio virtuale” di Telecom Italia che permetterà di portare e gestire sugli smartphone tutte le carte attualmente contenute nei portafogli tradizionali (di trasporto, di pagamento, di fedeltà, di riconoscimento, ecc.).

L’infrastruttura del Gruppo Sia consentirà agli utenti di acquistare, ricaricare e utilizzare i titoli di viaggio direttamente tramite gli smartphone: questa nuova modalità si affianca all’attuale servizio di ricarica dei titoli di viaggio disponibile attraverso gli Atm e l’home-banking di diversi istituti di credito. Sia ha realizzato per prima in Italia un hub per servizi Nfc che ospita già alcuni progetti pilota di pagamenti contactless tramite cellulare e ora si estende anche al settore trasporti, favorendo sempre più l’interoperabilità tra operatori mobili, banche, imprese e altri service provider.

Le aziende di trasporto garantiranno l’integrazione con i propri sistemi di bigliettazione elettronica, la fornitura dei titoli di viaggio elettronici e la vidimazione automatica sulla propria infrastruttura di obliteratrici e tornelli Nfc.

Questa nuova modalità di bigliettazione semplificherà il processo di approvvigionamento del titolo di viaggio da parte dei clienti non solo per la facilità di acquisto, che diventa “ovunque” e “sempre” (always on), ma anche per la possibilità di farlo in città diverse dalla propria senza doverne conoscere il sistema tariffario o la localizzazione di punti vendita. Inoltre, questo sistema garantisce la piena compatibilità con i sistemi di bigliettazione elettronici già attivi e l’interoperabilità tra aziende di trasporto e aree geografiche diverse.

Si conta di partire con la sperimentazione entro la fine del 2013.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati