OSSERVATORI POLIMI

Mobility, Pmi (ancora) nel guado

Solo il 30% delle piccole e medie aziende considera prioritario investire in soluzioni mobili. Il prossimo anno le cose andranno meglio, ma resta limitata la capacità di percepire nella mobility una valida alleata per lo sviluppo del business. Cresce il gap con le grandi imprese

Pubblicato il 07 Lug 2013

software-120530131706

Ridare competitività al Paese. Tema centrale dell’Agenda Digitale con diverse vie di accesso, tra le quali la semplificazione normativa, la riduzione della pressione fiscale, gli investimenti nelle reti, la diffusione delle tecnologie digitali nella PA, nell’impresa e tra i cittadini.
L’alfabetizzazione digitale e le competenze informatiche diventano ancor più strategiche in un Paese che ha difficoltà a percepire il valore che le tecnologie informatiche e digitali potrebbero produrre in termini di efficienza e competitività. La nostra struttura economica dovrebbe far riflettere sull’importanza di spingere sulla diffusione della conoscenza informatica. Su oltre 5 milioni di imprese attive poche migliaia sono di grandi dimensioni, circa 300mila le Pmi e il restante 95% è fatto di micro-imprese e ditte individuali. È lecito attendersi una propensione limitata verso l’IT, soprattutto per motivi culturali. La piccola realtà, non disponendo di risorse – finanziarie, umane, tecnologiche – al pari della grande dimensione, deve dotarsi di modelli snelli in cui prevalgono la componente variabile su quella fissa, l’agilità sulla potenza.


L’alfabetizzazione informatica e digitale per le Pmi è importante quanto i contenuti didattici per gli studenti. Non basta l’innovazione di prodotto per garantirsi la sopravvivenza nei mercati o l’ingresso in alcuni di essi. Occorre anche essere attenti a tutto ciò che ruota intorno al “core business”. Documenti come ordini, bolle e fatture inserite manualmente assorbono tempo e denaro in attività a basso valore aggiunto; un sistema gestionale, in grado di assolvere agli obblighi amministrativi, necessita di aggiornamenti, back-up e presidi tecnici. Costi indispensabili, ma laterali al core business. Quando abbiamo parlato di Cloud (n° 9 del 20 maggio), si era già visto che solo il 4% di quella spesa era attribuibile alle Pmi. Ma anche quando si parla di Mobility, la tendenza viene confermata, anche se con proporzioni diverse.

“Nel 2013 la priorità attribuita agli investimenti in soluzioni mobili, funzionali al business aziendale, risulta alta o medio-alta nel 50% delle grandi aziende intervistate e nel 30% delle Pmi italiane – dichiara Paolo Catti, Responsabile dell’Osservatorio Mobile Device e Business App della School of Management del Politecnico di Milano – mentre per il 2014 le percentuali aumentano, rispettivamente, al 66% e al 37%”. “In molti casi – spiega Christian Mondini, che ha collaborato alla ricerca condotta insieme a Doxa su un campione statisticamente significativo di Pmi italiane – la minor propensione delle Pmi è determinata sia dalla riduzione dei budget IT, a causa della crisi, sia dalla limitata capacità di percepire nella Mobility una valida alleata per lo sviluppo del business”.

Nonostante il buon interesse da parte delle Pmi per i dispositivi mobili, solo il 25% ha già introdotto una mobile business app. “Il 47% – prosegue Catti – non mostra alcun interesse verso queste soluzioni. In questo caso il gap con le grandi imprese diventa più sensibile, se consideriamo la propensione futura a introdurre Mobile Business app: 27% per le Pmi e 61% per le grandi imprese. Questo suggerisce che le Pmi non hanno ancora compreso le concrete opportunità della Mobility applicata al business”. Torniamo, allora, all’assunto iniziale. Più che la carenza finanziaria, può quella culturale. Proprio lì bisogna investire. Iniziative divulgative, esperienze che le istituzioni devono promuovere, associazioni di categoria e industriali che propongono soluzioni e modelli gestionali alternativi. L’iniziativa politica è altrettanto importante con programmi e incentivi per stimolare il rinnovamento delle tecnologie in azienda. Ma anche formazione agevolata e concreta con segnali tangibili per lo sviluppo e in grado di stimolare il cambiamento. Spesso si dice che la politica dei piccoli passi è quella che paga.

Qualche dubbio esiste. Soprattutto se chi ci corre a fianco parte velocemente e riesce a mantenere un’andatura sostenuta nel tempo, ottenendo risultati e sapendoli controllare. Ma anche inserendoli in un sistema più ampio. Stimolare l’innovazione significa anche sostenere incubatori e acceleratori per imprese innovative, che coinvolgono chi è già consapevole della forza della tecnologia. Parliamo di imprenditori che possono diventare modelli da seguire e diffusori di cultura innovativa, che contaminano i pensieri e i comportamenti, spingendo all’emulazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati