STRATEGIE

Modello Open Fiber per il gaming online. Fibra City punta su 12 città

La società milanese punta a offerte dedicate facendo leva sull’infrastruttura ad alta velocità dell’operatore guidato da Elisabetta Ripa. Bassa latenza e stabilità nella trasmissione dati indispensabili per garantire la migliore esperienza di gioco

Pubblicato il 10 Set 2018

Schermata-2018-09-10-alle-10.11.28

Che la rete in Ftth (Fiber To The Home, la fibra fino a casa) sia superiore in termini di prestazioni rispetto alle reti miste (rame/fibra) è ormai risaputo. Lo ha chiarito anche l’Agcom con la delibera 292/18/CONS in cui si specificano le differenze tra le diverse tipologie di infrastruttura fisica utilizzate per l’erogazione dei servizi di telefonia, consentendo l’utilizzo del termine “fibra” in qualsiasi comunicazione di tipo pubblicitario o commerciale solo ed esclusivamente nei casi in cui l’offerta sia relativa ad una rete completamente in fibra (i.e. Ftth, fibra fino all’abitazione dell’utente).

Al contrario, qualora il servizio sia offerto su architetture di rete Fttc e/o Fwa (ovvero reti composte da fibra e rame/radio), l’operatore non potrà ricorrere al termine fibra se non affiancato rispettivamente dalla dicitura “mista rame” e/o “mista radio” espressa, peraltro, alle stesse condizioni di udibilità e leggibilità. È infine completamente esclusa la possibilità di utilizzare il termine fibra nei casi in cui il servizio sia offerto tramite reti in rame. Solo la soluzione Ftth (rete al 100% in fibra), infatti, è in grado di offrire determinate prestazioni in termini di velocità, tempi di latenza e stabilità della connessione.

Detto questo, a cosa può servire una rete tanto potente? “Le applicazioni della Banda Ultra larga (Bul) sono innumerevoli: partendo dal vedere un film in streaming senza lunghi tempi di caricamento fino all’industria 4.0, la robotica, la domotica, il tele-monitoraggio del territorio, la salute a casa del paziente o l’educazione digitale. Sono tutte realtà di cui in futuro non si potrà fare a meno” ha spiegato Elisabetta Ripa, Ad Open Fiber, società che sta portando la fibra pura in gran parte del Paese.

Per quanto riguarda l’entertainment c’è una grande famiglia, in continua espansione, che più di altri necessita di prestazione e velocità della rete, quella dei gamer. Questi ‘sconosciuti’ che passano parte del loro tempo libero incontrandosi in spazi virtuali nei quali svolgono le attività più disparate: sfide su campi di calcio, guerre simulate, viaggi in mondi fantastici e molto altro.

Secondo stime dell’Aesvi (Associazione Editori Software Videoludico Italiana) del 2017, la popolazione dei videogiocatori conta in Italia 17 milioni di appassionati, per un volume di affari che si avvicina al miliardo e mezzo. Il triplo rispetto ai ricavi, ad esempio, del cinema. È anche interessante il dato che riguarda la trasversalità del segmento che include il 57% della popolazione tra i 16 e i 64 anni (di cui il 59% uomini, e il 41% donne). Un settore economicamente rilevante oltre che solido e redditizio.

Il modello di Open Fiber che vende la rete Ftth all’ingrosso a diversi operatori (modello “wholesale only”) ha mosso l’interesse di Fibra City, realtà nata nel milanese che punta all’espansione nei prossimi mesi in altre 12 città italiane. La missione di Fibra City è quella di creare offerte dedicate proprio ai gamer che non possono fare a meno di bassa latenza e stabilità nella trasmissione dei pacchetti. Per questo, fanno sapere dalla società, si è scelto di trovare un accordo con la sola Open Fiber come fornitore, non c’è alcun contratto con operatori che forniscano tratti di rete in rame.

L’infrastruttura interamente in fibra di Open Fiber, che garantisce le migliori performance possibili, e la programmazione degli apparati dedicati al gaming effettuata da Fibra City, ottimizzando le tratte verso i server di gaming in termini di instradamento (a discapito delle prestazioni verso i server generalisti) la rendono la migliore connettività per gli E-Sports.

I dettagli sulle offerte per i gamers e il progetto al via con Open Fiber saranno svelati a Milano il prossimo 20 settembre in un evento ad hoc in cui si farà il punto anche e soprattutto sui “plus” della fibra per l’esperienza di gioco in tempo reale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati