IL CASO

Modem libero, Assoprovider si appella a Mattarella: “Mancato rispetto della legge”

L’associazione denuncia violazioni da parte di alcune compagnie telefoniche a danno dei cittadini, nonostante la sentenza del Tar del Lazio e la normativa Ue sulla libera scelta del router a casa. E fa ricorso al Presidente della Repubblica

Pubblicato il 19 Feb 2020

Come proteggere la rete Wi-Fi domestica da intrusi

Le regole sul cosiddetto modem libero non vengono rispettate: questa la denuncia di Assoprovider, l’associazione dei Provider indipendenti, che ha scelto di fare un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la mancata applicazione delle leggi, nazionali e comunitarie, sulla libertà di scelta del router per la connessione a Internet e la diffusione del segnale in WiFi all’interno delle abitazioni e la libertà di accesso alla Rete.

Secondo Assoprovider, siamo “di fronte a un’ingiustizia che continua a perpetrarsi da parte di alcuni player della telefonia a danno di alcuni cittadini.  Questi ultimi nei loro contratti continuano a pagare le rate del modem, malgrado l’ultima sentenza del Tar del Lazio abbia confermato il loro diritto di usare un modem alternativo, senza essere costretti a usufruire di quello del proprio operatore telefonico”.

La strategia di Assoprovider tra diritti e banda larga

Il ricorso di Assoprovider chiama in causa anche la Presidenza del Consiglio e il Ministero dello Sviluppo Economico e soprattutto Agcom, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che avrebbe dovuto vigilare “sugli atti di recepimento del Regolamento comunitario in tema di libertà di scelta da parte dei consumatori dell’apparato terminale di Rete”.

Il tema del modem libero resta una questione prioritaria per Assoprovider, conferma il presidente, Dino Bortolotto: “Assoprovider ha sempre combattuto sul fronte del Modem libero.  Abbiamo recentemente aderito, per esempio, alla coalizione per le libertà civili, Free modem alliance“.

Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, spiega ancora Bortolotto, “costituisce parte di una più generale strategia di Assoprovider, e di altri soggetti con i quali sono state avviate apposite interlocuzioni, diretta a porre l’attenzione sui diritti dei cittadini e delle imprese nel settore delle comunicazioni elettroniche, che comprende anche una stretta vigilanza sugli atti pubblici relativi all’assegnazione delle risorse in materia di banda larga.

Le decisioni del Tar del Lazio

“Le violazioni continue da parte di alcune compagnie telefoniche sulla questione modem libero sono ancora più gravi se si considera la recente sentenza del Tar del Lazio che ha confermato la tesi di Agcom (con la delibera 348/18 CONS), di cui Assoprovider è stato uno dei maggiori sostenitori”, si legge in una nota dell’associazione.

La delibera Agcom, che attua il Regolamento Ue n. 2015/2120 sul modem libero, regola le condizioni di fornitura e uso degli apparati terminali, quindi modem, router, access gateway, distribuiti dagli operatori agli utenti, e stabilische che gli utenti possano utilizzare per collegarsi alla rete un dispositivo di propria scelta, e non necessariamente quelle indicato o proposto dall’operatore.

Contro la sentenza del Tar che stabiliva  il “diritto [degli utenti] di usare un modem alternativo e non pagare più quello del loro operatore telefonico”, si erano appellati  Tim e Wind Tre, in un braccio di ferro che ha visto dall’altra parte Assoprovider, insieme ad Aiip.

La sentenza ha messo la parola fine solo momentaneamente alla battaglia con le telco, come confermava Fulvio Sarzana, l’avvocato “storico” che rappresenta le istanze di Assoprovider. “Questa è una vittoria da celebrare per due motivi: da una parte per i consumatori che potranno risparmiare, ottenendo modem a prezzi più contenuti. E dall’altra parte è una vittoria per i piccoli e medi operatori che possono essere più competitivi e abbinare nei loro servizi qualità alla convenienza”, ha detto Sarzana, ma aggiungendo che la strada da fare è ancora lunga.

Il 31 gennaio scorso il Tar ha in effetti “limato” la sua sentenza del 2018 accogliendo il ricorso di Tim e decidendo che gli utenti che recedono dal contratto di comodato d’uso con le telco per utilizzare un router a propria scelta non potranno tenere l’apparato, se non l’hanno utilizzato stabilmente, senza pagare un corrispettivo. La telco potrà quindi chiedere agli utenti “oneri aggiuntivi per la mancata restituzione” del modem, se i consumatori decidessero di recedere senza averlo utilizzato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati