BANDA ULTRALARGA MOBILE

Mondiali calcio Qatar, il 5G negli stadi grazie a Ericsson e Ooredoo

La telco svedese supporta l’ottimizzazione della rete e la gestione degli eventi in otto strutture e sei città in occasione del campionato di fine anno. E la quinta generazione mobile approda anche in aeroporti e nelle principali attrazioni turistiche

Pubblicato il 24 Gen 2022

Schermata 2022-01-24 alle 13.17.34

Ericsson e Ooredoo uniscono le forze per garantire che centinaia di migliaia di tifosi di calcio da tutto il mondo godano delle esperienze di connettività 5G durante un importante torneo di calcio globale ospitato dal Qatar il prossimo novembre e dicembre 2022. I partner forniranno la connettività 5G e l’ottimizzazione della rete per la gestione degli eventi in otto stadi di sei città, così come in zone dedicate ai tifosi, aeroporti e altri luoghi di attrazione.

La modernizzazione della rete nazionale 5G di Ericsson e Ooredoo Qatar, attualmente in corso, sta consentendo a Ooredoo Qatar di implementare rapidamente la nuova tecnologia verso l’obiettivo della copertura 5G a livello nazionale. La rete Ran potenziata da Ericsson permetterà a Ooredoo Qatar di offrire ai tifosi innovativi casi d’uso, con velocità di rete molto elevate, bassa latenza e grandi capacità di dati. I tifosi saranno in grado di vivere esperienze interattive in tempo reale e streaming ad alta definizione. I prodotti e le soluzioni Radio system di Ericsson sono state utilizzate negli stadi di altre parti del mondo per potenziare la connettività e aumentare la capacità, dando ai tifosi la possibilità di fare streaming dal vivo dall’impianto sportivo, oltre che sfruttare al meglio le comunicazioni interattive e i servizi di social networking.

Verso un’esperienza immersiva e interattiva

“Le aspettative sono alte per il grande torneo di calcio in Qatar nel 2022, rendendo sempre più importante per noi sfruttare il pieno potenziale del 5G. Come pioniere globale della tecnologia di quinta generazione, miriamo a fornire esperienze senza soluzione di continuità ai visitatori e agli spettatori e a fornire ai nostri abbonati un’esperienza altamente digitale, coinvolgente e smart – afferma Sheikh Mohammed Bin Abdulla Al Thani, Deputy group Chief executive officer e Chief executive officer di Ooredoo Qatar – . Siamo entusiasti di collaborare con Ericsson per dimostrare il meglio della tecnologia cellulare e garantire un’esperienza immersiva di livello mondiale all’evento sportivo più atteso in Medio Oriente”.

 “Dopo aver equipaggiato gli stadi del Qatar con il miglior sistema radio di Ericsson, siamo entusiasti di collaborare con Ooredoo per portare la nostra esperienza nella gestione degli eventi sportivi e nelle operazioni di rete – aggiunge Fadi Pharaon, Presidente di Ericsson Medio Oriente e Africa -. Non vediamo l’ora di dotare il torneo di calcio della più moderna tecnologia 5G, sfruttando la combinazione di grandi capacità, alta velocità e bassa latenza che ci permetterà di offrire esperienze sportive interattive, digitali e coinvolgenti ai tifosi di calcio. Attraverso la nostra competenza ed esperienza, aspiriamo a supportare i nostri clienti in tutto il mondo per offrire esperienze eccezionali durante i grandi eventi sportivi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati