MOODY'S

Moody’s: per le telco 2014 (ancora) al ribasso, ma dopo il fondo la ripresa

Moody’s: per il quinto anno consecutivo revenues in calo per gli operatori europei, ma i margini si stabilizzeranno e l’attenzione si sposterà sulle operazioni di M&A. L’arrivo dell’americana At&t sarebbe un game-changer

Pubblicato il 12 Nov 2013

orange-france-telecom-120222105050

Il 2014 segnerà il quinto anno consecutivo di flessione dei ricavi per gli operatori di telecomunicazioni in Europa, anche se i margini operativi si stabilizzeranno, aiutati dal taglio dei costi e dalla conclusione del trend di riduzione delle tariffe di terminazione mobile, secondo le stime dell’agenzia di rating Moody’s.

In assenza di crescita del fatturato, Moody’s conferma l’outlook negativo sul settore, invariato dal 2011, nonostante l’industria delle telco, dice l’agenzia, sia vicina “a toccare il fondo” e potrebbe quindi ritrovare un trend di timida ripresa, soprattutto grazie alla crescente propensione dei consumatori a navigare da device mobili.

“La prolungata contrazione della spesa dei consumatori, conseguenza della debolezza del contesto macroeconomico, la forte concorrenza sui prezzi della telefonia mobile e la lenta trasformazione dei sistemi di tariffazione ritarderà una ripresa più solida”, afferma Moody’s. “Per cambiare il nostro outlook a stabile occorrerebbe una crescita prevedibile e sostenibile dei ricavi dell’1%-3% a sostegno della stabilità dei margini e dei flussi di cassa”.

L’indice europeo delle Tlc ha tuttavia guadagnato il 15% negli ultimi tre mesi e il 30% quest’anno. Gli investitori sperano in accordi capaci di migliorare la redditività in Europa e speculano sulle mosse di potenziali compratori, come At&t. Quest’anno sono state siglate finora sette operazioni di M&A, tra cui la cessione degli asset Usa a Verizon da parte di Vodafone, un’operazione da 130 miliardi dollari, o gli acquisti di attività nel cavo da parte di Liberty Global in Gran Bretagna e Paesi Bassi.

Intanto le autorità antitrust europee tengono sotto osservazione le operazioni di consolidamento nella telefonia mobile in Irlanda e in Germania e gli analisti ritengono che questi accordi aiuteranno a capire se Bruxelles ammorbidirà la sua posizione tradizionalmente prudente in materia di fusioni.

Carlos Winzer, analista di Moody’s, ritiene che il numero di operatori europei si ridurrà, ma non si aspetta merger tra gruppi di grosse dimensioni, come Orange e Deutsche Telekom, nei prossimi 18 mesi. “Le quattro maggiori società di telecomunicazioni integrate – Telefonica, Deutsche Telekom, Orange e Telecom Italia – o sono proiettate alla vendita o non hanno molta flessibilità o desiderio di guidare un processo di consolidamento”, osserva Winzer.

L’analista ammette tuttavia che se At&t presentasse un’offerta per Vodafone, come analisti e media hanno ipotizzato, l’affare sarebbe un game-changer e potrebbe scatenare una raffica di aggregazioni tra gruppi europei che avrebbero bisogno di maggiori economie di scala per competere.

Moody’s prevede che gli operatori europei dovranno spendere di più per gli aggiornamenti delle loro reti nel 2014, portando il rapporto Capex/vendite del settore ad almeno il 18%. Vodafone ha già annunciato il suo Project Spring con cui rafforzerà il Capex del 30% e investirà 6 miliardi di sterline in tre anni per migliorare le sue reti in Europa; altri gruppi potrebbero seguire l’esempio anche se, nota Moody’s, la flessibilità finanziaria è scarsa sia tra gli incumbent che tra i loro concorrenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati