LA PREVISIONE

Moody’s: ricavi in crescita per le Tlc europee, ma non in Italia

L’ingresso di Iliad peserà sul mobile penalizzando il fatturato delle telco italiane, contrazione stimata del 5%. Nel resto del continente giro d’affari in crescita contenuta nonostante l’abolizione del roaming

Pubblicato il 31 Ott 2017

tlc-160114133532

Sarà l’Italia l’unica eccezione in Europa per il mercato delle telecomunicazioni. Se i ricavi cresceranno, seppure in modo contenuto, nell’area Emea, questo non avverrà in Italia, dove gli operatori mobili dovranno fare i conti con l’ingresso di Iliad. Sono le previsioni per il 2018 di Moody’s. L’agenzia mantiene un outlook stabile per i fornitori di servizi tlc nell’area Emea (Europa, Medio Oriente ed Africa), sulla spinta delle attese di un aumento del fatturato favorito dal robusto andamento delle spese al consumo, dal miglioramento delle condizioni macro-economiche in Europa e dalla sempre maggiore richiesta di connettività. I ricavi nel 2018 peraltro sono attesi in rialzo solo dell’1% contro l’1-2% stimato lo scorso anno, perché verranno a mancare le tariffe del roaming e sarà inoltre significativa la competizione tra i vari player. In questo scenario comunque di miglioramento del contesto, l’Italia – rileva Moody’s – è “un’eccezione”, perché “il mercato della telefonia mobile resta sfidante in vista dello sbarco della francese Iliad”, atteso per il prossimo anno. L’arrivo del gruppo di Xavier Niel “metterà sotto pressione i ricavi degli operatori esistenti, ovvero Telecom Italia, Vodafone e Wind Tre” e nell’insieme Moody’s si attende una flessione di circa il 5% nei prossimi 18 mesi sulla telefonia mobile nella Penisola. Per proteggere la loro base di clientela – osserva l’agenzia – i gruppi di tlc che operano in Italia stanno avviando una serie di iniziative strategiche, inclusa l’introduzione di un secondo marchio.

Nel rapporto dedicato alle tlc dell’area Emea, Moody’s sottolinea come i confini tra operatori tlc e via cavo continuino a ridursi, con i gruppi telecom che continuano ad espandersi nel mercato della pay tv, mentre le società televisive via cavo rafforzano la loro offerta mobile e nella banda larga. La convergenza potrebbe portare a un contesto competitivo più razionale, come è accaduto recentemente in Olanda, con la jv VodafoneZiggo, che offre un prodotto con quattro servizi (telefono, banda larga, tv e mobile). I vantaggi sono una riduzione del tasso di abbandono da parte dei clienti e un miglioramento del profilo di crescita, come pure la possibilità di significative sinergie sui costi e sugli investimenti. In generale, Moodys si attende che le spese di capitale nel settore delle tlc restino elevate, perché l’Europa deve rafforzare la sua infrastruttura nella banda larga. Nell’insieme la previsione è che gli investimenti resteranno pari a circa il 17% delle vendite nei prossimi 12-18 mesi. L’M&A in Europa sarà prevalentemente all’interno dei singoli Paesi. Moody’s non si aspetta grandi fusioni cross border tra gli incumbent e neppure l’acquisizione di produttori di contenuti da parte di fornitori di servizi tlc, considerando l’eterogeneo paesaggio dei contenuti europeo e il fatto che in passato gli operatori di tlc non sono riusciti ad estrarre valore dalla proprietà di società di contenuti. Alcuni gruppi potrebbero però acquistare diritti in specifici contenuti. Sul fronte della normativa, Moody’s si aspetta che incoraggi sempre più gli investimenti e sia meno focalizzata sui prezzi, ma il cambiamento sarà lento. La flessibilità finanziaria del settore resta inoltre limitata e per alcuni operatori, come Telefonica, Deutsche Telekom e Vodafone la vendita di asset resterà in agenda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati