tlc

Tim, Moody’s alza il rating: “Significativo miglioramento del profilo finanziario”



Indirizzo copiato

Il giudizio passa da B1 a Ba3, allineandosi con quello di Fitch (Bb-) e si colloca un notch sopra quello di S&P, attualmente B+ ma sotto osservazione per un possibile upgrade

Pubblicato il 13 giu 2024

Federica Meta

Giornalista



tim2

Moody’s alza il rating di Tim da B1 con outlook negativo a Ba3 con outlook positivo.

La decisione di Moody’s conclude il processo di revisione per l’upgrade avviato il 6 novembre 2023, quando Tim ha annunciato la cessione dei propri asset di rete fissa (“NetCo”) a fondi gestiti da Kkr per un valore di 18,8 miliardi di euro (che salgono a 22 miliardi di euro considerando i possibili earn out). L’upgrade del rating fa seguito all’annuncio del 30 maggio 2024 dell’approvazione dell’operazione da parte della Commissione Europea e al via libera di gennaio da parte del governo italiano in linea con la golden power.

Poiché non sono necessarie ulteriori approvazioni normative, Moody’s ritiene che il rischio che la transazione non si concluda con successo secondo i termini annunciati sia molto limitato. “L’upgrade a Ba3 riflette il significativo miglioramento del profilo finanziario della società grazie alla prevista riduzione del debito di oltre 14 miliardi di euro, che compenserà il deterioramento del suo profilo di business”, spiega Ernesto Bisagno, vice president, senior credit officer and lead analyst per Telecom Italia.

Le performance di Tim

“L’outlook postivo riflette la recente solida performance operativa e la nostra aspettativa che i parametri di credito di Telecom Italia miglioreranno nei prossimi due anni, sostenuti dalla continua ripresa degli utili”, puntualizza Bisagno.

Ulteriore miglioramento del rating possibile se il rapporto debito/Ebitda rettificato secondo i criteri di Moody’s scenderà sotto 3x a fronte di una crescita mid-single digit dell’Ebitda ogni anno. Improbabile invece un peggioramento del rating nell’arco dei prossimi 12-18 mesi, possibile solo nel caso di un marcato deterioramento della performance operativa che dovesse portare la leva rilevata da Moody’s sopra 4x.

Il miglioramento del rating riflette inoltre considerazioni sulla governance aziendale legate alla decisione di Telecom Italia di perseguire una politica finanziaria più conservativa e una minore tolleranza alla leva finanziaria rispetto a prima della cessione di NetCo.

La cessione della rete

La cessione della rete renderà infatti il modello di business più esposto alle condizioni volatili del mercato domestico. Tuttavia, segnala Moody’s, Tim manterrà il controllo della parte intelligente dell’infrastruttura, i data center, la più grande quota di spettro in Italia, il Brasile che va bene e il business Enterprise, ben posizionato. Quest’anno, però, a causa degli alti oneri finanziari e dei costi legati allo scorporo della rete, il FCF, secondo l’agenzia, sarà ancora negativo per Eu1.2bn, raggiungendo il break even solo l’anno prossimo. La cessione di Sparkle (circa Eu0.8bn) e la possibilità di recuperare Eu1bn dalla restituzione canone non dovuto del 1998 potrebbero compensare l’assorbimento di cassa su quest’anno.

La strategia finanziaria e la gestione del rischio costituiscono una considerazione di governance secondo la metodologia dei principi generali per la valutazione dei rischi ambientali, sociali e di governance di Moody’s.

Il commento di Intermonte

Intermonte ricorda che la decisione di Moody’s era attesa: lo scorso 6 novembre, a seguito della delibera del cda Tim di cedere NetCo, l’agenzia aveva avviato un processo di revisione del rating, segnalando la possibilità di un miglioramento di uno o due notch del merito di credito su Tim. Il miglioramento di un solo notch (da B1 a Ba3) non esclude la possibilità di ulteriori upgrade nei prossimi 12-18 mesi, considerando l’outlook ora positivo (prima negativo).

“Il giudizio Ba3 di Moody’s è allineato con quello di Fitch (BB-) e si colloca un notch sopra quello di S&P, attualmente B+ ma sotto osservazione per un possibile miglioramento – segnalano gli analisti – Per quest’anno, le nostre stime di assorbimento di cassa sono coerenti con quelle di Moody’s: su base after lease stimiamo un Efcf negativo per Eu1.179m che porta ad un debito netto di Eu7.53bn (target c. Eu7.5bn) e ad una leva di 2.0x (guidance c. 2.0x), mentre sul 2025 ipotizziamo che l’Efcf, positivo per Eu190mn, sia completamente compensato dai dividendi pagati ai minoranzisti in Brasile (Eu220mn) risultando in un debito netto stabile YoY (Eu7.56bn) e una leva in leggero miglioramento (1.9x)”.

“Sul 2026, stimiamo invece un Efcf positivo di Eu670mn che al netto dei dividendi di Tim Brasil si traduce in una riduzione del debito di circa Eu0.4bn, in area Eu7.16bn (guidance Eu7.0-7.5bn) e un miglioramento della leva a 1.7x (target: 1.6-17x) – conclude Interminte – Nelle nostre stime 2024-26 non consideriamo la cessione di Sparkle (Eu0.8bn), l’incasso del Eu1bn legato alla restituzione del canone 1998, la cessione di Inwit (Eu0.3bn) e gli earnout su NetCo (Eu2.9bn), ma recepiamo questi elementi nella nostra Sop pesandoli per diverse probabilità di accadimento

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2