L'ANALISI

Sorpresa Iliad: ha già un milione di clienti. Ma rischia un boomerang dalla guerra prezzi

L’azienda raggiunge il target prefissato prima delle stime di autorevoli analisti. E decide di estendere la tariffa da 5,99 euro ai prossimi 200mila abbonati. Moody’s mette nero su bianco l’impatto sui conti di Wind Tre, Tim e Vodafone. Ma il quarto non uscirà indenne dal ribasso delle tariffe

Pubblicato il 18 Lug 2018

smartphone-mobile-120323184304

E’ arrivata a sopresa nel tardo pomeriggio la notizia del raggiungimento del primo milione di clienti da parte di iliad. L’annuncio è stato fatto in diretta streaming via Facebook dall’Ad Benendetto Levi. Il tetto del milione è stato dunque “traguardato”. E il quarto operatore mobile ha deciso di estendere l’offerta da 5,99 euro, riservata al primo milione di abbonati, ai prossimi 200mila abbonati. “Abbiamo raggiunto quota un milione di utenti in tempi sorprendenti e queste persone raccontano innanzitutto la qualità del servizio proposto. Quello che più mi fa piacere è il passaparola che si è creato tra i primi utenti che si sono fatti portavoce verso parenti, amici e conoscenti”, ha detto Levi.

Ricavi in calo fra il 4 e il 6% l’anno di qui ai prossimi due anni: sarà questo l’impatto sui conti delle tre telco mobili Wind Tre, Tim e Vodafone derivanti dallo sbarco di Iliad sul mercato italiano. La stima porta la firma di Moody’s ed è stata messa nero su bianco nel report “Italian mobile operators feel the heat from French newcomer Iliad“. A pesare sui conti sarà il ribasso dei prezzi deciso a seguito dell’offerta aggressiva battezzata dal quarto operatore che punta a milione di utenti entro fine anno (secondo dati non ufficiali la compagnia avrebbe incassato ad oggi circa 250mila clienti). E secondo Moody’s i più colpiti saranno gli operatori che già vantano offerte altamente competitive, virtuali inclusi.

Al top c’è Wind Tre, in particolare per la “quota” Tre, operatore da sempre in campo con offerte dal prezzo molto basso. “Prevediamo che i ricavi da mobile di Wind Tre diminuiranno sensibilmente dell’8%-9% su base annua a circa 3,5 miliardi nel 2019 e l’Ebitda del 5%-6% – sottolinea Laura Perez, Vice President-Senior Credit Officer di Moody’s -. Per Tim e Vodafone del 4%-5% all’anno fino al 2019 e il loro ebitda crescerà rispettivamente dello 0% -1% e del 3%-4 per cento”. Secondo Moody’s Iliad conquisterà una quota di mercato tra il 5% e il 7% nel biennio 2018-2020, “ma i prezzi in forte calo renderanno molto più difficile raggiungere una quota superiore al 10%“.

Secondo l’agenzia di rating “la differenziazione del marchio e la convergenza mobile/fissa” potranno fare la differenza per gli altri operatori: Vodafone e Tim “hanno una posizione molto forte grazie alla strategia di differenziazione del brand”, sottolinea Moody’s. Tim inoltre, “è in posizione privilegiata per accelerare la convergenza dei prodotti mobili e fissi essendo l’unica società di telecomunicazioni completamente integrata in Italia”.

Attorno all’azienda capitanata da Benedetto Levi continuano ad aleggiare sospetti di scarsa trasparenza e ingannevolezza delle offerte. E a tal proposito non mancano le denunce da parte dei consumatori e anche dei concorrenti. Per fugare ogni dubbio l’Ad ha deciso di sottoporsi a una vera e propria macchina della verità in diretta streaming.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati