Mvno: evolvere o soccombere

Il mercato va verso il consolidamento e il caso Bip Mobile non resterà isolato. Per rimanere in piedi serve un’inversione di trend: la battaglia con le telco infrastrutturate non si fa più sui prezzi ma sui servizi innovativi

Pubblicato il 03 Feb 2014

Evolvere o morire. Per gli operatori mobili virtuali italiani si apre la stagione più difficile e più appassionante: secondo gli esperti, è cominciata la fase del consolidamento in questo mercato che in Italia non è mai decollato davvero, a differenza di altri Paesi. Sono circa 5 milioni ora gli utenti dei virtuali, dopo la perdita di quelli di Bip Mobile (220mila), finiti quasi tutti nelle mani di operatori maggiori. Di quei milioni, metà sono di Poste Mobile e un altro 15% è con Fastweb. Tutti gli altri hanno quote inferiori al 10% e anche nomi di peso come Tiscali e Noverca sono intorno al 2%.

Consolidamento vorrà dire due cose. Primo: che sono plausibili altri casi Bip Mobile. “Alla fine resteranno 4-5 virtuali, in Italia. Gli altri spariranno o faranno joint venture. E poi si passerà a un numero di 3-4”, dice al Corriere delle Comunicazioni Daniela Rao, analista di Idc. Adesso sono una trentina i virtuali italiani (dopo Fastweb, per quote ci sono Coop, Erg e il gestore etnico Daily Telecom).

Secondo: “Gli operatori che raggiungeranno una sufficiente massa critica, faranno il passaggio a Full Mvno, per migliorare i propri margini, differenziarsi dai concorrenti, sviluppare servizi innovativi”, dice Cristoforo Morandini, analista di Between. “È un salto di maturità per il mercato, ma significa anche che i più grossi aumenteranno la distanza dai minori, portando a ulteriore consolidamento”.

Poste Mobile diventerà Full Mvno verso metà anno. Stessa mossa è valutata da Fastweb (l’hanno già fatta Noverca e Lyca Mobile). Essere Full Mvno significa gestire le sim, le numerazioni e i costi di terminazione mobili; ci si appoggia a operatori infrastrutturati solo per l’uso della rete e delle frequenze. “Per diventare Full Mvno bisogna dotarsi di una piattaforma di commutazione per la gestione dei servizi, cosa che è sensata solo se si hanno tanti clienti, perché è costosa”, spiega Morandini. Equivale a una forma di infrastrutturazione dell’operatore.“Ma chi può farlo deve farlo. Perché essere Full Mvno sarà il solo modo per sopravvivere”.

Il motivo è che “dopo i grandi cali di prezzo nel 2013, non è più sufficiente fare i low cost per sopravvivere nella sfida con gli operatori maggiori”, continua Morandini. Al di là degli aspetti contingenti, è proprio questo il problema che ha minato la solidità di Bip. “Si è posizionato come l’operatore low cost per eccellenza, proprio in un anno in cui tutti i prezzi del mercato sono andati in picchiata”.

“I virtuali cambiano per rafforzarsi, adesso la posta in gioco è più alta e la battaglia si sposta sui servizi”, conferma Raffaele Giarda, di Baker & McKenzie. Quali servizi? Tra gli altri, quelli per i pagamenti via cellulare (contactless Nfc), l’identità digitale del cittadino (secondo quanto previsto dalle normativa in itinere dell’Agenda Digitale), l’internet delle cose (M2M). È quanto fanno sapere al Corriere delle Comunicazioni, Poste Mobile, Fastweb, Tiscali, Noverca.

Le sim dei virtuali Full Mvno diventeranno quindi il cuore di una nuova intelligenza mobile, che custodisce diversi dati degli utenti e dei cittadini e abilita servizi innovativi. Per il rapporto con la Pubblica amministrazione, per pagare nei bar con i cellulari. Oppure per far comunicare macchine del caffè, frigoriferi, antifurti con altri oggetti (cellulari compresi), come previsto dal paradigma dell’internet delle cose. Un Full Mvno potrà anche ospitare altri virtuali sulla propria piattaforma, ottenendo così una nuova fonte di ricavo e meglio potersi sostenere sul mercato: è quanto già fa Noverca, con due operatori.

A conferma che i virtuali sono in fermento, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni si è già mossa per regolarne le evoluzioni. A novembre ha pubblicato una delibera per garantire loro un passaggio a Full Mvno in “tempi ragionevoli”, imponendolo ai rispettivi operatori infrastrutturati. Nel prossimo e imminente ciclo di analisi del mercato dei servizi di terminazione vocale, per la prima volta includerà anche gli operatori virtuali, per decidere se e in che modo regolamentare la loro terminazione. Aspetto critico su cui è prevedibile la prossima battaglia normativa, tra virtuali e operatori normali. Quelli infatti spingono per avere condizioni di favore nella terminazione, come misura pro-competitiva (sulla scorta di quanto avvenuto per anni con 3 Italia e Wind).

Insomma, si attende un 2014 con colpi di scena nel mercato del mobile e virtuali saranno inediti protagonisti: con nuovi servizi, battaglie normative e forse altre morti eccellenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati