APPS

MyWind a quota 100mila, Thermes: “Presto molte novità”

Il direttore Mobile Internet and Innovative Services: “Successo oltre le aspettative”. Ora si punta a una versione “business” della app che consente di monitorare la propria linea. Allo studio anche una release per Blackberry e Windows Mobile

Pubblicato il 13 Feb 2012

Ha raggiunto quota 100mila clienti MyWind, la app per smartphone e tablet a firma dell’azienda capitanata da Ossama Bessada. La soluzione permette ai ai clienti consumer di tenere sotto controllo le informazioni più importanti della propria linea mobile attraverso un terminale Android o Apple. "Rispetto alla classica area clienti su web, è una soluzione molto più immediata e diretta, continuamente accessibile per il cliente ed in questo senso molto in linea con i nostri valori di chiarezza, trasparenza e semplicità, che sono alla base degli importanti successi commerciali raggiunti da Wind negli ultimi anni", spiega al Corriere delle Comunicazioni Edoardo Thermes, direttore Mobile Internet and Innovative Services di Wind.

Cos’è My Wind? E perché Wind ha deciso di lanciarlo?

L’applicazione offre in modo semplice e veloce la possibilita’ di controllare, gestire e personalizzare la propria linea mobile: si possono verificare consumi e traffico residuo, ricaricare, modificare l’offerta, attivare promozioni, trovare i negozi Wind più vicini alla propria posizione e ricevere promozioni dedicate.

Avete messo a segno il traguardo dei 100mila clienti. Dunque le cose stanno andando bene.

Il riscontro ottenuto significa che abbiamo evidentemente trasformato in realtà quella che era un’esigenza spontanea dei nostri clienti. A circa un mese dal lancio possiamo dire che i risultati raggiunti sono molto superiori alle nostre previsioni. L’app e’ stata scaricata da più di 100mila clienti: per avere un termine di paragone, nel solo mondo Android, Wind in poco più di un mese ha avuto oltre 50mila download, rispetto ai 160mila registrati da Vodafone in circa due anni. E’ anche molto interessante notare che l’altra metà dei 100mila download è stata su terminali Apple. Un dato eclatante se si pensa che questo è avvenuto in poco più di dieci giorni, perché l’app per iPhone è stata rilasciata il 24 gennaio, ed è anche testimonianza del fatto che gli utilizzatori di iPhone si trovano molto bene con le nostre soluzioni tariffarie, in particolare quelle di tipo All Inclusive. Insomma, una partenza sprint.

Quali sono i vostri programmi futuri?

Abbiamo dei piani di sviluppo che prevedono l’aggiunta di nuove funzionalità ed il continuo miglioramento della “user experience”. Da questo punto di vista mi piace sottolineare che teniamo in grande considerazione i commenti ed i suggerimenti che riceviamo dai nostri clienti. Questa forma di interazione è un aspetto tipico del mondo delle app ed è un qualcosa che ci stimola a fare sempre meglio. A dimostrazione di questo, la prossima novità sarà l’aggiunta di un “widget” per Android: si tratta in pratica di un display che mostra al cliente le info principali della linea senza la necessità di accedere all’applicazione, ed è una delle funzioni più richieste dai nostri clienti nei commenti che abbiamo ricevuto sull’Android Market. Un’altra possibile evoluzione che stanno valutando i miei colleghi del mondo Business è quella di proporre anche una applicazione rivolta alla clientela aziendale.

Avete in mente soluzioni per smartphone con altri sistemi operativi?

Oggi nel mondo smartphone, Android, in particolare con Samsung, ed il mondo Apple rappresentano numericamente le realtà più importanti ed in forte crescita. Ma non vogliamo trascurare gli utilizzatori di terminali con altri sistemi operativi, come ad esempio BlackBerry o Windows Mobile. Stiamo infatti lavorando ad un versione “web based” della app, che possa essere utilizzata da qualsiasi telefono, e perfino da terminali meno sofisticati. Abbiamo visto che l’idea piace e vogliamo renderla accessibile a tutti. Una sfida ambiziosa sicuramente, ma a Wind piacciono le sfide ambiziose.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati