Nasce Civilia Next, il sistema informativo per gli enti locali

Pubblicato il 21 Mag 2015

Si chiama Civilia Next ed è l’ultima ricetta innovativa per la PA targata Dedagroup Ict Network, principale player dell’Ict made in Italy con 15 aziende federate nel mondo. Civilia Next è una piattaforma web modulare multi-ente, erogabile in cloud e fruibile in modalità service, integrata e integrabile con qualsiasi sistema gestionale già in uso nell’ente. La soluzione, accogliendo nativamente dati geografici e open data e strumenti avanzati di business intelligence, supporta i processi di decision-making delle amministrazioni e la loro capacità di attuare politiche che rispondano in modo puntuale alle concrete esigenze dei cittadini e delle imprese.

Con Civilia Next Dedagroup Ict Network rivoluziona il tradizionale approccio all’Ict per la Pubblica Amministrazione offrendo agli Enti consulenza e metodi che semplificano la complessità del passaggio all’Amministrazione Digitale per accogliere, finalmente, l’evoluzione in una PA intelligente. Tale approccio è pienamente in linea con il profondo cambiamento di prospettiva che investe le Amministrazioni Pubbliche, che oggi fronteggiano la necessità di pensare in ottica sovracomunale e di area vasta, nonché di lavorare, quindi, in modo da accogliere una geografia dei territori in costante evoluzione.

“Per fare tutto questo – spiega Paolo Zanella, Direttore Area PA Dedagroup Ict Network – gli enti non devono soltanto essere veloci, efficienti ed efficaci ma anche basare la costruzione delle politiche e dei servizi offerti su dati, processi e sistemi ottimizzati che siano in grado di accogliere i cambiamenti normativi in atto e di dialogare e cooperare con gli altri Enti del territorio”.

Civilia Next, dunque, è la base di un approccio consulenziale innovativo, e non solo una soluzione. Dedagroup Ict Network supporta gli enti nella costruzione di un sistema informativo e organizzativo che consente di migliorare il disegno delle politiche perché lo fonda sulla conoscenza puntuale dell’intero patrimonio informativo dell’Ente. In questo modo chi governa e amministra àncora le decisioni al territorio e alla sua “intelligenza”, e migliora la capacità di pianificare meglio il futuro, anche attraverso la tracciatura dei risultati passati. La metodologia Dedagroup Ict Network si basa su un insieme di step modulari, attivati, di volta in volta, a valle di un assessment profondo degli assetti organizzativi, tecnologici e informativi dell’Ente. Tale approccio è finalizzato ad accompagnare gli Enti in un percorso di efficientamento delle strutture interne cruciale per ottenere risorse e reale capacità di migliorare i servizi offerti alla collettività.

Sviluppata da Dedagroup, area PA, la business unit del Gruppo che serve già oltre 1600 Amministrazioni Pubbliche in tutta Italia, Civilia Next nasce dalla profonda competenza del settore di riferimento e dalla grande esperienza maturata da Dedagroup in questo importante mercato.

La nascita di Civilia Next sottolinea l’impegno, gli investimenti e le strategie del gruppo al servizio della PA. “Intendiamo sostenere al meglio la trasformazione digitale della PA per supportarla – attraverso le competenze trasversali del Network e la pluriennale esperienza con la Pubblica amministrazione italiana – nella propria gestione interna e nella capacità di erogare servizi efficienti ai cittadini e alle imprese” dichiara Gianni Camisa, Amministratore delegato di Dedagroup ICT Network.

La creazione di Civilia Next è stata sostenuta da un investimento di oltre 2 milioni di euro e dall’impegno di circa 20 professionisti dedicati al disegno, allo sviluppo e all’implementazione della nuova soluzione, di cui sono già stati resi disponibili i moduli per la gestione delle aree Affari generali (Atti formali, Protocollo e gestione documentale) e dei Tributi minori, attualmente in fase pilota presso diversi comuni

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati