L'INIZIATIVA

Nasce il Vodafone Village, la cittadella da 300 milioni

Apre i battenti la nuova sede milanese. L’Ad Bertoluzzo: “Diamo un segnale per il futuro, per noi e per il Paese”

Pubblicato il 18 Giu 2012

Shutterstock_2443564959 (1)

300 milioni di euro di investimenti, un complesso di quasi 67.000 metri quadrati, un luogo di lavoro moderno ed ecosostenibile per 3000 dipendenti (sugli 8000 in tutta Italia). Questi i numeri del Vodafone Village: la nuova sede di Milano (in via Lorenteggio), inaugurata in pompa magna sabato scorso alla presenza delle maggiori autorità cittadine e nazionali, Premier Monti in testa.
Il padrone di casa, l’ad Italia Paolo Bertoluzzo, ha aperto le porte della cittadella realizzata dal Gruppo Carminati, e progettata dagli architetti Gantes e Morisi. “Benvenuti nella nostra nuova casa – ha detto l’ad nella conferenza che preceduto la cerimonia di inaugurazione con tanto di taglio del nastro – Non è solo un avveniristico polo tecnologico-commerciale. Questo è un simbolo: la risposta di un’azienda che investe sul futuro. Del resto Vodafone è il primo investitore estero in Italia, con un miliardo di euro l’anno. Abbiamo voluto creare, in meno di quattro anni, un complesso all’altezza delle nostre ambizioni”. Il polo di quattro palazzine, che raccoglie i lavoratori finora sparsi in una quindicina di posti diversi nell’hinterland, è all’avanguardia dal punto di vista tecnologico ed ecologico: spiccano la rete di quarta generazione, i pagamenti Nfc (contactless), l’indipendenza energetica e l’ecosostenibilità ambientale (addirittura con cemento mangia-smog).

Vittorio Colao, ad del gruppo Vodafone, sottolinea l’importanza dello sforzo: “La quinta società europea, prima nel settore delle Tlc, ha sempre ritenuto l’Italia un Paese strategico: sicuramente il più importante dal punto di vista dell’innovazione (basti pensare alla Nfc, agli Sms solidali, alla station convergente: tutti nati qui ed esportati all’estero). Ora Vodafone Italia ha il quartier generale che si merita. Non sono più i tempi di Ivrea, quando il nostro stabilimento non aveva nemmeno i bagni…”. Ora la nuova sede vanta anche un asilo (con 66 posti), un centro medico, decine di luoghi per meeting e relax, un giardino fotovoltaico da 800 metri quadrati e un impianto di trigenerazione da 3 Megawatt. All’interno del Vodafone Village, aperto in parte anche ai clienti, si gestisce l’intera infrastruttura di rete (Network Operations Center) e la centrale operativa di sicurezza (Security Operations Center). Completano il complesso un Learning Center (un luogo di formazione per ospitare 180 dipendenti e partner) e un auditorium da 400 posti. Nel Village i dipendenti potranno usare la Village Navigator, un’app per orientarsi nel complesso e comunicare tra loro.
Durante la cerimonia di inaugurazione il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, ha apprezzato particolarmente l’opera di riqualificazione di un’area in stato di abbandono (era un’ex area industriale dismessa) e l’attenzione al benessere dei lavoratori. Punto sottolineato anche dal Premier Mario Monti: “Non può essere un caso che Vodafone era prima Omnitel, nata nel gruppo Olivetti.

E proprio ad Adriano Olivetti si pensa quando si parla di attenzione ai lavoratori. Olivetti aveva capito che un buon ambiente di lavoro vuol dire benessere, soddisfazione, motivazioni; la valorizzazione del capitale umano aumenta la produttività dell’azienda, porta innovazione e maggior competitività. Anche al sistema Paese”. Il Premier ha poi ricollegato il discorso sulla nuova casa Vodafone con la situazione critica del Paese e del Continente: “Questa iniziativa è un salto avanti ponderato, realizzato con entusiasmo. Un’iniziativa italiana, europea, mondiale: simbolo della nuova economia. Proprio all’Europa, in questo momento vista come debole e in difficoltà, voglio rivolgere un pensiero. Penso al trattato di Lisbona, che si fonda sul principio di un’economia sociale di mercato altamente competitiva. Vodafone incarna proprio questi elementi: sono leader di mercato ma guardano all’aspetto sociale del lavoro. Per questo devono essere d’esempio alle altre imprese. E al Paese intero”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4