Nasce “Navigare insieme” per gli over 60

Pubblicato il 14 Dic 2011

Dopo il successo di ‘Navigare Sicuri’ per diffondere tra i
ragazzi e le famiglie un uso consapevole del web, Telecom Italia
presenta il progetto ‘Navigare Insieme’, con l’obiettivo di
promuove l’uso delle nuove tecnologie della comunicazione tra gli
over 60. Una piattaforma web, www.navigareinsieme.org , amica della
generazione matura che, con un linguaggio semplice e una serie
d’interazioni multimediali, consente un primo approccio ai mezzi
informatici a tutte le età e corsi nelle scuole di 12 città
italiane (Torino, Milano, Trento, Venezia, Parma, Pisa, Ancona,
Roma, Napoli, Bari, Palermo e Cagliari), con i giovani studenti che
salgono in cattedra e raccontano agli anziani internet, i social
network e tutte le opportunità degli strumenti digitali per un
vero e proprio scambio generazionale. Il progetto è realizzato in
collaborazione con Informatici Senza Frontiere, Auser e
Confagricoltura pensionati.

Attraverso progetti come ‘Navigare Insieme’ – ha sottolineato
il Presidente di Telecom Italia Franco
Bernabè presentando l’iniziativa – continuiamo a coinvolgere
istituzioni, comuni e scuole per il
raggiungimento degli obiettivi europei di inclusione digitale,
rivolgendoci a tutti coloro che per varie
ragioni non utilizzano ancora i nuovi strumenti di
comunicazione’

Nei primi mesi del 2012, anno proclamato dalla Commissione europea
‘dell’Invecchiamento attivo’,
‘Navigare Insieme’ sarà sul territorio di tutta Italia con i
primi corsi di alfabetizzazione tenuti dai giovani delle scuole
medie superiori, che accompagneranno i nonni alla scoperta dei
segreti del web.

È possibile prenotarsi ai corsi inviando una mail a
navigareinsieme@telecomitalia.it o chiamando il
numero verde 800563669.

Il materiale didattico, già disponibile su
‘navigareinsieme.org’ e realizzato in collaborazione con
Informatici Senza Frontiere e con la Scuola Holden di Torino, si
sviluppa nella forma di un racconto nelle varie fasi di scoperta di
quanto il web possa cambiare la vita della generazione matura.
Si potrà apprendere, ad esempio, come aprire una casella di posta
elettronica, come chattare con gli
amici, come prenotare una vacanza o dialogare con la pubblica
amministrazione grazie a internet.
A introdurre questi argomenti i 4 personaggi della sit com ‘Siamo
Nonni Smart’ realizzata in esclusiva per Navigare Insieme: dieci
puntate disponibili su ‘navigareinsieme.org’, dove il rapporto
tra le diverse generazioni realizza da una parte
l'apprezzamento dei nonni verso i nuovi strumenti digitali e
dall'altra la tenera complicità con i nipoti su tutte le
questioni della vita quotidiana di due giovani adolescenti di
oggi.

In ciascuna delle città coinvolte nel progetto saranno organizzate
‘palestre’ di navigazione web gratuita, dove il pubblico Over
60 potrà sperimentare l'uso dei mezzi digitali ed essere
assistito e accompagnato in questa scoperta da personale
specializzato.

Il sito ‘navigareinsieme.org’ è anche la fonte di una serie di
informazioni in forma di blog, interamente
dedicate al rapporto tra la generazione matura ed il web. Una
community su Facebook consente inoltre di rimanere costantemente
aggiornati e di apprezzare tutte le possibili interazioni anche con
gli altri social network coinvolti nel progetto, come Twitter e
Youtube.

Il progetto ‘Navigare Insieme’ nasce anche dalle riflessioni
emerse nella ricerca dell’Istituto Ermeneia,
diretto dal professor Nadio Delai, che ha prodotto il volume su
Internet e anziani attivi: la fotografia di una generazione in
grande rafforzamento in Italia e con una forte curiosità nei
confronti dei mezzi digitali. Le persone di 60 anni e oltre sono
attualmente circa 15,7 milioni e rappresentano il 26,1% della
popolazione italiana, con una prospettiva di crescita ulteriore che
ipotizza un’incidenza del 29,1% nel 2020 e addirittura del 34,2%
nel 2030.

La ricerca evidenzia come negli ultimi 12 mesi tra le persone over
60 si sia registrata una crescita
nell’utilizzo del pc tra il 39,9 e il 44,4%, in particolare per
tre tipologie di esigenze: di tipo sanitario, legate ai servizi
bancari e per i rapporti con la pubblica amministrazione. Per
questa popolazione matura, conclude la ricerca, occorrerà definire
strategie chiave volte a facilitare l’uso di internet,
migliorando gli aspetti relativi alla sicurezza, all’assistenza
iniziale e alla semplificazione
nell’offerta di servizi, specialmente nel campo delle tariffe.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati