LE PROPOSTE

Natale WindTre all’insegna del 5G: ecco le nuove offerte

L’azienda guidata da Jeffrey Hedberg rafforza l’espansione dei servizi di quinta generazione. Al via i nuovi pacchetti modulabili “Unlimited” e “XLarge” e l’opzione “Edu Time” per la didattica a distanza

Pubblicato il 26 Nov 2020

Jeffrey Hedberg Ceo WINDTRE

Dalle soluzioni con smartphone incluso ai Giga in omaggio per la didattica a distanza: è già tempo di Natale per WindTre che lancia sul mercato una serie di offerte con un occhio particolare alla rete “Top Quality Network” 5G.

L’azienda guidata da Jeffrey Hedberg – si legge in una nota – “prosegue il processo di espansione dei servizi di quinta generazione, che attualmente coprono il 40% della popolazione sul territorio nazionale”. Al via le nuove offerte 5G ‘Unlimited’ e ‘XLarge’, con tre vantaggi: il ‘5G Priority Pass’, che garantisce ottime prestazioni anche quando ci sono molti utenti che navigano contemporaneamente, minuti verso i numeri internazionali e un servizio di assistenza dedicato, disponibile tutti i giorni, 24 ore su 24, al numero 159.

Le offerte nel dettaglio

Nel dettaglio, l’offerta ‘Unlimited’ prevede Giga illimitati, 200 sms, minuti illimitati in Italia e 200 verso l’estero, al costo di 29,99 euro al mese. Il piano ‘XLarge’ include, invece, minuti illimitati in Italia e 50 verso l’estero, 200 sms e 100 Giga a 16,99 euro al mese. Entrambe le soluzioni sono disponibili con funzionalità ‘Easy Pay’.

Le proposte natalizie di WindTre includono, inoltre, numerose altre offerte su misura. Come ‘Family’, dedicata alle famiglie, che permette di abbinare ai piani ‘Large’, ‘XLarge’ e ‘Unlimited’ fino a tre ulteriori sim, ognuna con 50 Giga, minuti illimitati, 200 sms e funzionalità ‘Easy Pay’ a 9,99 euro al mese. Oppure l’opzione Edu Time, pensata per rispondere alle esigenze di internet per la didattica a distanza, che mette a disposizione 50 Giga in più per un mese dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 15. Edu Time è utilizzabile, senza costi aggiuntivi, da tutti i ragazzi under 25 che attivano un’offerta voce e Internet di WindTre e dai clienti under 30 che scelgono ‘Young’.

Anche i già clienti under 25 con un’offerta compatibile possono attivare il servizio sull’app WindTre.

Christmas Card in due formati

Novità, inoltre, per la navigazione online in mobilità: WindTre propone la ‘Christmas Card’ in due tagli, rispettivamente da 200 e 100 Giga per due mesi. In vista del periodo natalizio, WindTre presenta poi ‘Smart Pack’, soluzione con smartphone incluso. In particolare, ‘Smart Pack Unlimited 5G’, mette a disposizione Giga illimitati in 5G, minuti illimitati e 200 sms, al costo mensile di 29,99 euro, da abbinare a un top smartphone 5G come iPhone 12 64GB, disponibile con 19 euro in più al mese.

In alternativa, è possibile scegliere ‘Smart Pack 100’ a 16,99 euro al mese con 100 Giga, minuti illimitati e 200 sms: tra i modelli inclusi, il nuovo OppoA53s.

Per i più piccoli c’è ‘Smart Pack Junior+’, soluzione per regalare il primo smartphone a Natale con la sicurezza dell’app ‘WindTre Family Protect’, mentre i giovani under 30 possono attivare ‘Smart Pack Young’, una proposta smart e conveniente con una vasta scelta di smartphone, tra cui Samsung Galaxy A21s.

Le offerte per clienti senior

Infine, per i clienti ‘senior’, WindTre ha pensato a un apposito ‘Smart Pack’ che garantisce un’assistenza dedicata al 159 e permette di scegliere, oltre agli smartphone, un device per la salute come misuratore di pressione o pulsoximetro. Prevista, infine, anche una promozione dedicata sul servizio ‘Reload Plus’, che consente di cambiare ogni anno il proprio top smartphone con l’ultimo modello senza costi aggiuntivi e, se si rompe, di sostituirlo in un giorno: per Natale, il primo mese è senza vincoli. E il servizio ‘Reload’, che permette sostituire il proprio smartphone qualsiasi cosa accada, diventa disponibile anche per tutti i clienti che hanno già un telefono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati