DIGITAL DIVIDE

Neelie Kroes: “Banda larga via satellite in tutta la Ue”

Il Commissario per l’Agenda digitale alla presentazione del sito internet per il progetto “Broadbandforall”. Accesso alla rete anche dagli angoli più remoti grazie ai collegamenti dallo spazio

Pubblicato il 17 Ott 2013

kroes-131017133735

Il collegamento a banda larga via satellite è da oggi ufficialmente disponibile anche nelle repubbliche baltiche, e copre quindi tutti e 28 gli Stati dell’Unione. Ad annunciarlo è una nota “Broadbandforall”, il progetto comunitario che aveva l’obiettivo di assicurare entro fine 2013 la copertura su tutto il territorio europeo. “L’Europa oggi ha fissato una pietra miliare importantissima nel suo cammino per colmare il digital divide – si legge nella nota – con Estonia, Lettonia e Lituania che si sono aggiunti alla rete di provider di servizi tra tutti gli stati membri”.

“Grazie alla capacità della banda larga satellitare di offrire velocità di download fino a 20Mbps e velocità di upload fino a 6Mbps – specificano da Broadbandforall – i cittadini dell’unione europea di tutti gli stati membri ancora intrappolati nel digital divide, entrano ora a pieno titolo all’interno della comunità mondiale per lo studio, il commercio, l’accesso alle informazioni e ai contenuti video di alta qualità”.

“La disponibilità della banda larga via satellite in tutti gli stati dell’Unione Europea è un passo fondamentale per creare un continente connesso – ha commentato Neelie Kroes, Vice Presidente e Commissario Ue per l’Agenda Digitale – L’Agenda Digitale per l’Europa (Dae) è un’iniziativa chiave di Europa 2020 per l’affermazione di Internet a banda larga disponibile per tutta l’Unione Europea entro la fine del 2013”.

Proprio oggi Neelie Kroes è intervenuta, in un’iniziativa organizzata al Parlamento europeo, alla presentazione del nuovo sito web www.broadbandforall.eu creato da Esoa (l’Associazione degli Operatori Satellitari Europei) con l’appoggio della Commissione Europea, per facilitare l’accesso ai servizi di rete a banda larga satellitare per i cittadini comunitari. Il sito, che non ha finalità commerciali, offre informazioni pratiche ai cittadini per trovare un provider in grado di offrire loro connettività a banda larga, indipendentemente dalla loro ubicazione.

“Gli ingenti investimenti privati nel settore satellitare per la tecnologia e lo sviluppo dei servizi permettono ai cittadini di avere un reale accesso alla banda larga in qualunque area si trovino, consentendo a tutti i cittadini Europei di essere realmente interconnessi” ha affermato Michel de Rosen, Presidente di Esoa e Presidente e Ceo di Eutelsat. “La banda larga e i servizi di trasmissione satellitare, a differenza dell’infrastruttura terrestre, possono raggiungere istantaneamente anche le comunità più isolate e consentire grandi volumi di traffico dati e video ad abitazioni delle aree urbane e suburbane in cui i servizi terrestri sono inadeguati”, ha aggiunto de Rosen.

“Colmare il digital divide e rendere oggi la banda larga ad alta velocità disponibile ovunque in Europa, senza dover aspettare che lenti progetti di infrastrutture terrestri vengano portati a termine – ha detto Lambert Van Nistelrooij (EPP) – ha il potenziale di creare posti di lavoro e di migliorare la vita economica delle zone periferiche ed isolate d’Europa”.

“La tecnologia satellitare – conclude la nota di Broadbandforall – è già stata riconosciuta e inclusa nei piani nazionali di supporto alla banda larga in Irlanda, Galles, Francia, Germania, Spagna, Italia e Cipro così come in molte altre regioni. La più recente generazione di satelliti sta giocando un ruolo determinate nel garantire la comunicazione a servizi di emergenza e pubbliche amministrazioni in caso di disastro. Per esempio, la banda larga via satellite è stata rapidamente impiegata per la connettività di rete di ospedali, servizi di emergenza e protezione civile a seguito del terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna nel 2012”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati