INTERNET

Net neutrality a rischio negli Usa, la svolta Fcc

La Federal communications commission al lavoro su nuove norme per la regolamentazione della Rete: in vista una “business class di Internet”. Apertura ad accordi fra Isp e Ott e produttori di contenuti. Favoriti Google, Apple, Netflix, Disney. La rivolta dei consumatori. Ma il presidente Fcc Tom Wheeler: “Così impediamo il blocco dei siti”. Il voto definitivo il 15 maggio

Pubblicato il 24 Apr 2014

internet-120613151556

La Federal Communications Commission americana rivede le sue posizioni sulla net neutrality aprendo la strada, negli Usa, a una rete a due velocità. Secondo quanto anticipato dal Wall Street Journal, Tom Wheeler, presidente dell’Autorità statunitense, proporrà nella riunione della Commissione un nuovo regolamento sulla net neutrality che di fatto permetterebbe alle aziende di pagare per garantirsi un accesso più rapido ai loro siti e servizi. In pratica big come Google, Disney o Netflix potrebbero pagare per avere una corsia “preferenziale” per far viaggiare i propri dati più velocemente. Le associazioni dei consumatori hanno già protestato sottolineando il rischio di perdita di neutralità della Rete. Ma Wheeler ha replicato che la sua proposta non distruggerà la net neutrality: “Ci sono voci che la Fcc stia annientando il ruolo dell’Open Internet e sono del tutto sbagliate” ha commentato. Ed ha ribadito che il progetto include comunque tre principi chiave: trasparenza sulla attività di rete, nessun blocco e nessuna discriminazione basata su applicazioni e servizi.

Messe a punto da Wheeler, le nuove norme permetterebbero agli Isp di chiudere accordi con Ott e produttori di contenuti per un trattamento preferenziale al traffico Internet. A patto che questi accordi meccanismi siano disponibili a condizioni “commercialmente ragionevoli” per tutte le aziende dei contenuti interessate. Se le condizioni applicate saranno “commercialmente ragionevoli” sarà deciso dalla stessa Fcc caso per caso.

La Commissione sarebbe andata anche oltre: sempre secondo il Wsj, l’Authority intende rinunciare al proposito di definire i servizi Internet “di pubblica utilità”, e quindi da distribuire in modo uguale per tutti, preferendo denominarli “information services”, servizi di informazione, quindi gestibili in base alle scelte autonome degli Isp.

Il principio che muove la Fcc fa perno sul divieto, per i fornitori della connessione Internet su banda larga, come Comcast, Verizon Communications e Time Warner, di bloccare o rallentare alcuni siti, perché l’accesso ai contenuti deve essere trattato in modo uguale.

Le nuove regole prevedono anche che i provider della banda larga siano obbligati a fornire alla Fcc molte più informazioni sulle loro reti, compresi dettagli sulla velocità effettiva di navigazione e la congestione del servizio sull’ultimo miglio. Come le precedenti disposizioni della Fcc in materia di open Internet, le nuove regole, inoltre, non si applicano ai carrier mobili, sottolinea il Wsj.

La Fcc renderà nota la sua proposta oggi di modo che i vari commissari possano studiarla e valutarla per poi decidere se andare avanti con le misure in vista del voto che si svolgerà nella riunione del 15 maggio.

Si tratta del terzo tentativo della Fcc di implementare una normativa sulla neutralità della rete. Gli scorsi due tentativi sono stati bocciati in tribunale dopo le proteste delle società fornitrici del servizio di banda larga. Gli Usa, infatti, erano stati i precursori della neutralità della Rete nel 2010 con regole della Fcc che proibivano agli operatori (ma solo su rete fissa) di discriminare il traffico, favorendo o sfavorendo alcuni servizi internet rispetto ad altri. Le norme però sono state bocciate a gennaio da un tribunale di Washington perché giudicate troppo rigide, su ricorso dell’operatore Verizon. Nel frattempo sono anche cambiati i vertici di Fcc, che quindi si sono trovati a dover modificare regole fatte dai loro predecessori.

Stavolta sono insorte le associazioni in difesa dei consumatori, ritenendo che le misure proposte creino una “corsia preferenziale” o veloce su Internet accessibile solo a coloro che pagano un extra. La American Civil Liberties Union ha dichiarato che il provvedimento della Fcc potrebbe creare ostacoli all’innovazione e condurre a un aumento dei prezzi per i consumatori. L’associazione Free Press ha accusato la Fcc di essere “complice” dei grandi Isp desiderosi di “distruggere l’open Internet“. La proposta della Fcc, inoltre, non affronta la questione del peering (che permette ai service provider di scambiare traffico tra le loro reti e quelle dei loro clienti), un tema su cui Netflix ha di recente condotto un’azione di lobby.

La proposta, secondo il quotidiano finanziario, aprirebbe la porta a nuovi prodotti da aziende come Apple, che ha considerato l’idea di offrire un servizio video che si baserebbe proprio su una porzione dedicata della connessione broadband. Se le regole saranno adottate, i primi a beneficiarne saranno i grandi fornitori della banda larga che potrebbero far pagare sia i consumatori che le aziende dei contenuti una tariffa extra per l’accesso alle loro reti. Aziende come Google o Netflix, che offrono servizi voce e video, potrebbero essere interessate a pagare di più per assicurarsi che il traffico arrivi ai consumatori senza interruzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati