IL CASO

Net neutrality, è polemica sulle norme: “Rischio di una rete a due velocità”

Il testo approvato impone agli Internet provider di trattare tutto il traffico dati in modo equivalente. Ma vengono lasciati margini di manovra che, secondo voci critiche, potrebbero consentire di rallentare alcuni servizi a vantaggio di altri

Pubblicato il 27 Ott 2015

europa-competizione-150220153756

E’ polemica sulle norme approvate dal Parlamento europeo di Strasburgo per regolare la net neutrality. Se dal versante Ue, infatti, vengono presentate come lo strumento che impone alle imprese che offrono l’accesso a Internet di trattare tutto il traffico dati in modo equivalente, dall’altro gli attivisti che si erano impegnati chiedendo un accesso indiscriminato al web sono del parere che si tratti di principi troppo vaghi, e che quindi potrebbero aprire la strada ad accordi tra i fornitori di contenuti e chi gestisce le reti. In aula oltre due terzi dei deputati hanno bocciato sia la proposta del gruppo euroscettico Efdd (con Ukip e M5S) di respingere l’accordo già raggiunto con il Consiglio, sia 13 emendamenti proposti da Verdi e Sinistra Unitaria.

La nota del Parlamento europeo dopo il voto di Strasburgo sottolinea come “la nuova legislazione obbligherà le imprese che offrono l’accesso a internet a trattare tutto il traffico dati in modo equivalente. Ad esempio, non sarà consentito bloccare o rallentare la ricezione di contenuti, applicazioni o servizi offerti da aziende specifiche”. Limitata, secondo quanto riporta l’europarlamento, è la portata delle eccezioni, come “il caso che intervenga una decisione di un tribunale in tal senso per, ad esempio, evitare una congestione della rete o contrastare attacchi informatici. Se tali misure saranno necessarie per la gestione del traffico dati, dovranno essere ‘trasparenti, non discriminatorie e proporzionali’ e non dovranno durare più del necessario”. Poi la parte più controversa: “Un operatore sarà comunque in grado di offrire servizi specialistici, come una migliore qualità internet necessaria per l’utilizzo di alcuni servizi, ma solo a condizione che questo non abbia un impatto sulla qualità generale del traffico internet”.

Una parte, quest’ultima, su cui è intervenuta a commentare Etno, l’associazione europea degli operatori di rete delle telecomunicazioni: “Crediamo sia cruciale sottolineare come la qualità della rete e la diversificazione dei servizi sia fondamentale per assicurare la crescita dell’economia digitale – si legge in una nota dell’associazione – nell’interesse principale dei consumatori europei. La guida connessa, l’e-health, e i nuovi business model per la distribuzione di contenuti online richiedono tanto una gestione della rete quanto una differenziazione dei servizi. Per questo una implementazione di regole comuni in tutta Europa è un tema importante”.

La sessione plenaria dell’Europarlamento, intanto, approvando le norme ha bocciato gli emendamenti che miravano a chiudere ogni possibile “scappatoia” sulla net neutrality, tra i quali quelli del “partito pirata”, che davano voce alle perplessità che nelle ultime settimane erano state sollevate da uno dei “padri” del web, Tim Berners Lee. Una lettera aperta dell’associazione Electronic frontier network, sottoscritta tra gli altri da Etsy, Kickstarter e Tumblr, esprime preoccupazioni sulle “eccezioni”, che “mettono in pericolo – recita il testo – il futuro dell’innovazione delle startup e della crescita economica nell’Ue. Creano barriere per le startup statunitensi e le attività che vorrebbero entrare nel mercato europeo. Crediamo – scrivono i firmatari – che sia in gioco il futuro dell’open Internet in Europa e che sia necessario un intervento urgente”. Secondo Beuc, associazione europea per la difesa dei diritti dei consumatori, le “eccezioni” potrebbero pregiudicare gli obiettivi originari delle norme: “Una legge sulla net neutrality forte – sottolinea una nota – comporta la protezione contro getioni distorte del traffico dati e pratiche commerciali discriminatorie. Ciò che l’Europa sta essenzialmente dicendo è che tutto il traffico Internet nasce uguale, ma una parte è più uguale delle altre”.

Quattro i punti controversi emersi finora, che secondo i critici potrebbero aprire spazi per minare un’effettiva net neutrality. Intanto la definizione dei servizi specializzati: lascerebbe troppa libertà agli operatori di rete, che potrebbero approfittarne per estenderla e di fatto operare discriminazioni. Poi lo zero rating, autorizzato dal testo varato a Strasburgo, che consente agli operatori di non conteggiare il traffico dati generato da alcuni servizi che si ha interesse a “spingere”, e che quindi potrebbe generare distorsioni per la concorrenza. Le nuove norme, inoltre, sostengono i critici, consentono agli operatori di definire classi di servizio, scegliendo quali possano “viaggiare” più veloci di altre. E infine la possibilità per gli operatori di intervenire sul traffico per prevenire congestioni sulla rete: il timore è che proprio questa facoltà di “prevenzione” possa essere utilizzata in modo distorto per rallentare certi servizi a vantaggio di altri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati