LE RISOLUZIONI

Net neutrality, Europarlamento: “Subito una normativa”

Strasburgo vota due risoluzioni che sollecitano la Commissione europea a proporre regole ad hoc. Concorrenza, trasparenza e libertà digitale i principi da tutelare

Pubblicato il 12 Dic 2012

reti-network-internet-111111124340

Il Parlamento europeo vuole blindare il principio della Net Neutrality (NN) iscrivendolo nel marmo del diritto comunitario. E lo invoca a chiare lettere in due risoluzioni legislative passate a larga maggioranza nel corso della seduta plenaria di ieri. Sin dalla prima, nella quale viene elencato un esauriente vademecum di proposte per giungere in tempi celeri al “completamento del mercato unico digitale”, si sollecita espressamente “la Commissione a proporre una normativa volta a garantire la neutralità della rete”.

Tra le “condizioni minime” che un ipotetico testo Ue dovrebbe preoccuparsi di garantire, i deputati europei citano una “maggiore concorrenza e trasparenza per quanto riguarda la gestione del traffico e la qualità del servizio, così come la facilità del passaggio”, oltre che il sostegno “a una rete Internet aperta in cui non sia possibile bloccare il contenuto e i servizi commerciali individuali”. Viceversa, qualora l’Esecutivo europeo declinasse l’invito di Strasburgo a legiferare sulla NN, secondo la mozione contribuirebbe ad un avvitamento tutto da deplorare: diffusione di “comportamenti anticoncorrenziali, il blocco dell’innovazione, le limitazioni della libertà di espressione, la mancanza di consapevolezza da parte dei consumatori e le violazioni del diritto alla vita privata”. Ma anche severi contraccolpi economici sulle “imprese”.

La seconda mozione approvata ieri porta l’imprinting dell’inarrestabile Marietje Schaake, a detta del Wall Street Journal “il politico più connesso d’Europa”. Nel documento, come recita il titolo, l’Europarlamento disegna “Una strategia di libertà digitale nella politica estera dell’UE”. Ovvero: come l’Europa può e deve impegnarsi per promuovere nel mondo un utilizzo della rete svincolato da freni e censure di sorta. La tempistica del voto è indovinatissima, il tema essendo di stringente attualità. “Un rapido sguardo ad alcuni eventi nel mondo – annota la risoluzione – mostra come la battaglia per i diritti umani sia progredita on line. Le prigioni sono sempre più popolate di dissidenti a causa delle loro comunicazioni mobili e su Internet, compromesse dalle autorità”. L’ultimo fronte, com’è noto, è quello siriano: “il regime di Al Assad è tuttora rinomato per il sofisticato impiego di tecnologie contro i cittadini”.

Ma la questione della Net Neutrality attraversa sotto pelle anche le trattive in corso al WCIT di Dubai, dove alcune proposte presentate da membri dell’ITU non occidentali, e per ora accantonate, evocano di estendere la giurisdizione dei trattati ITRs alla rete a mo’ di grimaldello per stringere le maglie dei controlli e delle restrizioni sul traffico digitale. Sarà anche guardando agli sviluppi della conferenza mondiale sulle Tlc, che il Parlamento, per la seconda volta in giorno, torna a chiedere che il principio della NN sia codificato a livello comunitario “mediante una normativa adeguata”, in questo caso “in modo da rafforzare la credibilità dell’Unione in termini di promozione e difesa delle libertà digitali nel mondo”.

Madame Kroes è pregata di prenderne atto. Gli eurodeputati, anche se non lo dicono espressamente, rimproverano al commissario all’Agenda Digitale di aver temporeggiato troppo a lungo. Le chiedono, insomma, di passare ai fatti. E non da oggi. Già nel novembre 2011, in una precedente risoluzione, avevano una prima volta fatto appello alla Commissione affinché prendesse l’iniziativa. Nel frattempo, un’indagine pubblicata a maggio dal Berec, l’organismo che raccoglie le authority per le Tlc europee, ha acceso i riflettori sulla concreata diffusione di pratiche discriminatorie adottate da svariati operatori europei. Tanto che la stessa Commissione ha dovuto lanciare in luglio una consultazione pubblica sul tema, anticamera alla preparazione di una vera e propria normativa. Che però, secondo quanto annunciato dalla Kroes, dovrebbe essere confezionata in forma di raccomandazione non vincolante. A Bruxelles, molti addetti ai lavori indicano già la Net Neutrality nel prossimo dossier caldo che approderà sulla scrivania della commissaria. Come si evince dal voto di ieri, Strasburgo è di certo pronta a dare battaglia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati