Net neutrality, Genna: “Regole Ue invasive, non ce n’era bisogno”

Parla l’esperto di policy Tlc: “Il mercato Ue era già equilibrato. Molto meglio rafforzare la concorrenza fra le Tlc”

Pubblicato il 23 Apr 2014

“Non c’era proprio bisogno di un regolamento sulla neutralità della rete. Il mercato andava bene così com’è: internet in Europa era già abbastanza neutrale, grazie a una buona concorrenza tra operatori”. Innocenzo Genna, esperto di policy Tlc a Bruxelles, mantiene il fiato sospeso sulle conseguenza e che ci potranno essere ora sul mercato.
Adesso però la questione passerà al Consiglio Ue. Che cosa succederà?
Il testo ha una forte valenza politica e quindi non credo che il Consiglio lo stravolgerà. Saranno confermati i diritti degli utenti, ma in sede di Consiglio probabilmente saranno limati alcuni aspetti che gli operatori considerano critici. Per esempio sarà semplificata la definizione di servizi specializzati, adesso molto dettagliata.
Sarà un bene o un male per il mercato?
Difficile dirlo. Secondo me una normativa in questo campo non serviva. Finora abbiamo avuto un mercato che si è autoregolamentato senza bisogno di una legge. Negli Usa ce n’era bisogno perché lì ogni utente può scegliere al massimo tra due operatori. In Europa la scelta è molto più ricca. È pur vero che si va verso il consolidamento e molti operatori alternativi rischiano di uscire dal mercato. Per questo motivo, una buona alternativa alla regolamentazione sarebbe stata quella di rafforzare la concorrenza tra operatori. Ma Neelie Kroes non la pensa così.
Vuol dire che una legge sulla neutralità sarebbe inutile?
In Italia, come in Europa, la neutralità è stata fino ad ora garantita grazie ad una buona concorrenza, conseguenza di un’efficace regolamentazione sull’accesso. È questa la principale differenza con il mercato americano, dove non esiste regolamentazione sull’accesso e la scelta del consumatore è ovunque limitata da un duopolio.
Ma perché allora la Kroes ha fatto questa proposta?
Bella domanda. All’inizio era stato escluso qualsiasi intervento invasivo, si parlava al massimo di una raccomandazione o di una comunicazione. Poi invece è arrivato un regolamento, cioè lo strumento in assoluto più invasivo, il peggiore nel caso di specie (rispetto a una direttiva che a differenza del regolamento deve essere recepita dagli Stati prima di diventare legge, ndr). Probabilmente Kroes aveva bisogno di dare più sostanza alla proposta di single market e finire bene il mandato in Commissione. Vi sono state inoltre pressioni da parte degli operatori incumbent che pensavano di essere in condizioni di ottenere un testo favorevole. Ma entrambi non avevano calcolato le reazioni del Parlamento e della società civile.
Si può dire che in Parlamento abbiano vinto i consumatori, quindi?
Alla fine il Parlamento ha assunto la posizione in assoluto più garantista per i consumatori. Però i reali benefici devono essere ancora analizzati, appunto perché in Europa non abbiamo mai avuto qualcosa del genere e non ne avevamo bisogno.
Cosa accadrà per i servizi specializzati?
Se intendiamo dei servizi a qualità garantita per la diffusione di contenuti premium, telemedicina, gaming o altro, spero che continuino a diffondersi sulla base della domanda del mercato. Certo, c’è il problema della salvaguardia del best effort, che è fondamentale per l’innovazione tecnologica ma anche per la democrazia. Ma resto convinto che un mercato competitivo sia la migliore soluzione. In effetti, le uniche legislazioni europee in tema di neutralità (Olanda e Slovenia) non parlano mai di servizi specializzati. Il problema è sorto invece, per la prima volta, con la proposta Kroes.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati