SINGLE MARKET

Net neutrality, prime “bocciature”: “Troppe eccezioni alla regola”

Alcune associazioni e analisti si dicono preoccupati per la deroga ai servizi specializzati: “Si rischia che la neutralità sia solo un nome. Pericolo doppia corsia”. E sul roaming Etno avverte: “Assicurarsi che l’abolizione non metta a rischio gli investimenti delle telco”

Pubblicato il 30 Giu 2015

internet-things-150331191924

Le nuove regole sulla net neutrality che impongono agli Isp parità di trattamento sul traffico internet, fatta eccezione per i cosiddetti servizi specializzati e per quelli innovativi (ad esempio la tv via web), e il taglio del roaming da giugno 2017 sollevano qualche dubbio. E anche qualche critica. A difendere il nuovo impianto per Vicky Ford, parlamentare conservatrice britannica che ha preso parte ai negoziati, secondo cui “è importante che internet resti aperto e, in questo senso, le nuove norme definiscono un quadro certo per la gestione del traffico e per la concorrenza”.

Ma i critici sostengono che le norme sono contraddittorie perché mirano a eliminare qualsiasi discriminazione del traffico internet, consentendo allo stesso tempo troppe eccezioni alla regola. Per il direttore esecutivo di Edri, Joe McNamee, le nuove regole “renderanno la situazione giuridica meno chiara di quanto non fosse in passato”. Tra i punti che possono creare confusione c’è la distinzione tra servizi specializzati e non. “Il nuovo impianto – spiega McNamee – definisce in maniera talmente ampia tutto quello che non è una priorità generale che, in teoria, potrebbero essere considerati ‘specializzati’ moltissimi servizi”. Andando – a detta dell’associazione – ad inficiare il senso stesso della net neutrality.

Pal Zarandy, analista di Rewheel, ha sottolineato invece che di neutrale, nelle rete, “c’è solo il nome” dato che la norma consente discriminazioni. La Commissione europea ha però chiarito che “non si tratta di fare corsie preferenziali e corsie lente, dato che la prioritizzazione a pagamento non è consentita, ma di fare in modo che i bisogni di tutti gli utenti siano soddisfatti”. Per ora le telco Ue hanno preferito non commentare in attesa di leggere il testo definitivo dell’accordo che, va ricordato, deve passare al voto di Consiglio ed Europarlamento prima di diventare legge. Ok quasi scontato dato che l’intesa è stata raggiunta.

Secondo l’analisi del sito britannico Ars Technica, l’impianto regolatorio alla base della net neutrality europea è talmente vago che non impedirà la concorrenza tra servizi specializzati e “aperti”: la Ue parla infatti anche di servizi innovativi, quali la internet tv. In questo modo, secondo l’analisi del portale Uk, le grandi imprese saranno in grado di offrire alta qualità dei servizi a prezzi vantaggiosi mentre le piccole o le startup, con risorse limitate, non potranno competere.

“L’argomento principale della Commissione a sostegno dei servizi specializzati è quello di incoraggiare le nuove offerte – scrive il Ars Technica – dato che sempre più servizi innovativi richiedono una certa qualità di trasmissione per funzionare correttamente, come la telemedicina o la guida automatica. Ma non sarebbe stato più saggio pensare a una connessione dedicata per questo tipo di prestazioni? In questo modo la neutralità della rete non sarebbe un problema, perché quella infrastruttura non sarebbe utilizzata per altri scopi”.

Secondo l’analisi la reale motivazione che ha portato ad optare per i servizi specializzati è la volontà di garantire le telco storiche. “Le nuove regole sono ulteriormente sbilanciate in favore di operatori storici, consentendo lo zero rating (l’accesso illimitato sponsorizzato da parte degli utenti di telefonia mobile ad alcune applicazioni e siti web come parte di una “sponsorizzazione” offerta da terzi ndr). Anche in questo caso – avverte il sito – si crea un’internet a due livelli, dal momento che si incoraggeranno le aziende più grandi a pagare per il zero rating, ostacolando l’ingressi ai nuovi servizi competitivi e strozzando la concorrenza”.

L’accordo Ue stabilisce, inoltre, l’abolizione del roaming in tutta Europa a partire dal 15 giugno 2017. Ma grazie alla clausola di fair use, gli operatori saranno in grado di evitare abusi da parte di quegli utenti che volessero usare il proprio numero all’estero per motivi diversi che non siano viaggi di vario tipo. In questo caso verranno introdotte clausole di salvaguardia che consentiranno agli operatori di recuperare i costi.

Etno, l’associazione che riunisce le telco Ue, pur plaudendo all’accordo ritiene fondamentale che il regolamento non ostacoli i futuri investimenti e che il taglio del roaming non sia distorsivo dei mercati nazionali.

“Il demonio è nel dettaglio” dell’accordo Ue per la fine del roaming, commenta invece l’associazione dei consumatori europei, il Beuc. “L’abolizione dei prezzi del roaming al dettaglio entro il 2017 dipende dal completamento della revisione del mercato all’ingrosso, che sarà un duro compito”, spiega la presidente Monique Goyens. E sul fronte della net neutrality per il Beuc ancora “le salvaguardie contro l’impatto dei servizi specializzati non sono abbastanza forti”, mentre “non sono stati affrontate discriminazioni commerciali” come lo ‘zero rating’ “a detrimento della scelta dei consumatori”

Il testo dell’intesa è molto ridimensionato rispetto alla proposta iniziale, presentata dalla Commissione Ue due anni fa, sulla parte relativa alla gestione dello spettro che mirava ad armonizzare il modo in cui vengono concesse le licenze. Ma quella parte del testo è stato scorporato dopo il pressing dei governi nazionali che hanno insistito sul fatto che le frequenze sono di proprietà degli stati membri. La Ue è intenzionata a “riciclare” le proposte per la revisione della gestione dello spettro all’interno delle iniziative sul mercato unico digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati