RETI ECOSOSTENIBILI

Net zero: da Ericsson e Nokia soluzioni innovative per le green telco

Al Mobile World Congress di Barcellona il vendor svedese presenterà più di 10 soluzioni per ridurre emissioni di carbonio e ingombro dei siti. La finlandese annuncia il “motore” fotonico di sesta generazione in grado di abbattere del 60% il consumo energetico della rete

Pubblicato il 17 Feb 2023

space economy, green, ambiente, spazio

Doppio passo avanti verso reti a prova di futuro al Mobile World Congress di Barcellona. La prima “evoluzione”, firmata Ericsson, consiste in oltre 10 nuove soluzioni per la riduzione delle emissioni di carbonio e l’ingombro dei siti, migliorando le prestazioni energetiche e potenziando la capacità della rete. La seconda è firmata Nokia: si tratta di un “motore” fotonico di sesta generazione in grado di abbattere del 60% il consumo energetico della rete.

Le soluzioni di Ericsson

Ericsson presenta nuove soluzioni che puntano a rispondere alle esigenze degli operatori di raggiungere l’obiettivo Net Zero soddisfacendo al tempo stesso la domanda di una maggiore capacità 5G e di crescita dei ricavi. I nuovi prodotti saranno in commercio nel corso del 2023 e del primo trimestre del 2024.

In particolare, in occasione del Mobile World Congress 2023 di Barcellona il vendor svedese presenterà una nuova gamma di soluzioni Radio guidate dalla Radio 4485, una Fdd (frequency-division duplexing) a tripla banda più leggera del 53% e che consuma circa il 22% di energia in meno rispetto a prodotti simili. Ad essa si affiancano anche nuove Radio a doppia e singola banda.

Ericsson presenta inoltre una nuova gamma di radio Massive Mimo a banda larga che offre una larghezza di banda istantanea di 600 MHz in grado di raddoppiare la capacità senza richiedere ingombro aggiuntivo dell’antenna e che migliora l’esperienza dell’utente.

Anche il software è protagonista dei nuovi lanci, con nuove funzionalità come l’Interference Sensing, che ottimizza le prestazioni del Massive Mimo a banda media riducendo al minimo le interferenze tra le celle e aumentando la capacità della rete fino al 40%.

Più capacità di rete, minor consumo energetico

Il portfolio aggiornato comprende anche nuove offerte nel trasporto per reti mobili. La nuova radio microwave quadrupla Mini-link 6321, con capacità di 4,8 Gbps, mira a facilitare per gli operatori le opzioni di evoluzione delle reti di accesso. La nuova soluzione offre ingombri e consumi energetici ridotti di circa il 50% rispetto alle soluzioni precedenti per la realizzazione di un ponte radio Mini-link a quattro portanti.

“L’aumento della capacità, il risparmio energetico e la sostenibilità sono elementi centrali nei piani di evoluzione delle Ran da parte degli operatori – dice David Hammarwall, Head of Product Area Networks di Ericsson -. Il nuovo portfolio di Ericsson soddisfa le esigenze principali degli operatori e guida il settore verso la Net Zero, cogliendo nello stesso tempo le opportunità di crescita del traffico dati”.

Ericsson sta anche riducendo le proprie emissioni di carbonio relative al processo di produzione di nuove tecnologie radio, utilizzando la metrica dell’embodied carbon che misura la quantità di gas serra rilasciati prima della distribuzione del prodotto.

Il “motore” fotonico di Nokia

Nokia annuncia invece il lancio del suo “motore” fotonico  di sesta generazione, il PSE-6s, in grado di ridurre il consumo energetico della rete del 60%. “Oltre a migliorare l’efficienza energetica – fa sapere l’azienda -, gli operatori di rete devono aggiungere un’enorme capacità in risposta alla domanda sempre crescente”.

Il PSE-6 supporta l’erogazione efficiente di servizi ad alta velocità, tra cui 800 Gigabit Ethernet su distanze di 2.000 km e oltre.

Secondo la società di ricerca Cignal.AI, la capacità di rete implementata su ottiche coerenti dovrebbe crescere a un tasso di oltre il 40% all’anno nei prossimi quattro anni, guidata da più connessioni di rete, velocità di larghezza di banda più elevate e nuove applicazioni.

“La capacità aggiuntiva spesso comporta una maggiore complessità per gli operatori – dice James Watt, Vp Nokia Optical Networks -. Ma PSE-6s è progettato per semplificare la scalabilità. Sarà disponibile come aggiornamento nel nostro portafoglio. Abbastanza potente da ridefinire la frontiera del trasporto coerente, è tuttavia semplice da implementare, in modo che gli operatori di rete possano sfruttare immediatamente le sue capacità di scalabilità e prestazioni. Questi vantaggi derivano da un minore consumo energetico per bit, con conseguente Tco migliore, oltre ad aiutare gli operatori a raggiungere obiettivi di riduzione del carbonio sempre più aggressivi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati