RETI

Netflix & Co., ritorno al fisso. Patuano: “La chance video”

L’Ad di Telecom Italia: “La fame di banda della Tv via Internet riporterà verso il fisso i clienti che lo avevano abbandonato”. Il ruolo di “aggregatore puro” dell’azienda

Pubblicato il 08 Ott 2015

marco-patuano-telecom-141016153724

“Fixed is the new mobile”: lo diceva Goldman Sachs, lo rilancia Marco Patuano come lo slogan che potrebbe accompagnare Telecom Italia nel viaggio verso il nuovo mondo di video via Ip. Perché è con i video – quelli di Netflix o di Infinity, ma anche quelli che verranno adottati in grande scala dall’industria, per esempio per le teleconferenze – che la connessione fissa torna a giocare un ruolo da protagonista. La fame di banda del video consentirà “di riportare verso il fisso quelle persone che lo avevano abbandonato”. E imprimerà una svolta nell’utilizzo dei device: l’Italia è fra i paesi-champion nell’uso di smartphone “e molti clienti ‘pure mobile’ – ricorda Patuano – riescono in effetti a soddisfare i loro bisogni soltanto con il telefonino”. Ma con l’avvento del “video totale” non sarà più così: “Provate a mettere 30 Gb nel mobile… “, dice.

C’è anche questo dietro la strategia indicata da Patuano per fare di Telecom una “pura piattaforma”. Diversamente dai trend che si stanno affermando fra altri player (da Vodafone a Verizon) che fanno shopping sia sul fronte reti sia sul fronte di piattaforme di aggregatori di contenuti, Telecom punta al trasporto di streaming. Strategia non casuale, “del resto neanche Amazon non acquista libri, la Rizzoli l’hanno lasciata comprare a altri… “.

In un mercato che sta mettendo il video al centro si ridefiniscono i ruoli, spiega Patuano: creatori, aggregatori, distributori di contenuti. I produttori sono alle prese con vertiginosi aumenti di prezzo richiesti dall’accresciuta qualità e dal bisogno di mercati più vasti. Il mondo degli aggregatori – come Netflix – deve fronteggiare nodi come la difesa dell’esclusiva. Il settore distribuzione è quello in cui gioca Telecom, “un’evoluzione verso una qualità sempre migliore” che permetta di dare la possibilità agli utenti di accedere “ai propri bouquet preferiti”. In un Paese senza cavi per la Tv, Telecom ha scelto di essere piattaforma in grado di trasportare i contenuti non solo di Netflix, ma di qualunque aggregatore di contenuti. A costi competitivi rispetto alle altre piattaforme. Un Mb di banda larga sul digitale terrestre costa 1,5 mln l’anno, sul satellite 100mila euro. Su IP appena 2mila. E di mega, per garantire un flusso video continuo e differenziato a tanti clienti, ne servono centinaia. Specialmente se si tratta di prodotti di qualità destinati a grandi audience e che richiedono – questo è il trend in ascesa della Tv del futuro – sempre maggiore interattività social e nuove funzioni come il cloud recording.

“Sono ottimista: i numeri dicono che si sta andando nella direzione in cui noi possiamo avere un ruolo”, ha detto l’Ad. In un triennio la penetrazione della tv a pagamento, il prodotto per eccellenza della banda larga, potrebbe arrivare al 50/55% degli attuali clienti telefonici fissi e passare “dai 7 milioni odierni ai 12,5/13 milioni”. Una crescita importante.

Intanto Patuano registra i “400mila clienti di Timvision“, la piattaforma del gruppo, mentre per vedere qualche numero significavo sull’andamento degli accordi di distribuzione con Netflix, Sky e Mediaset bisognerà aspettare gennaio dell’anno prossimo. Ma Telecom non rimarrà ferma a questi fornitori: “Noi forniamo la rete, la fatturazione e l’assistenza” al cliente, a qualsiasi cliente senza escludere Vivendi, principale azionista del gruppo telefonico, produttore di contenuti e che in questo settore vuole aumentare la propria presenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati