NETMundial, San Paolo diventa la capitale di Internet

Entra nel vivo il meeting internazionale sulla governance della Rete. 800 i delegati da tutto il mondo. Per l’Italia Maura Gambassi dell’Istituto superiore delle comunicazioni e tecnologie dell’informazione

Pubblicato il 24 Apr 2014

A pochi mesi dallo scandalo del Datagate, si apre a San Paolo NetMundial, una conferenza internazionale sul futuro della governance di internet fortemente voluta dalla presidente brasiliana Dilma Rousseff, vittima dello spionaggio americano, che si batte per globalizzare il processo decisionale della rete sottraendolo al controllo assoluto degli Usa. A discutere della riforma della governance di Internet sono arrivati da tutto il mondo oltre 800 delegati. Per l’Italia c’è Maura Gambassi dell’Istituto superiore delle comunicazioni e tecnologie dell’informazione del Mise.

Intervenendo alla conferenza il commissario Ue all‘Agenda digitale, Neelie Kroes ha ricordare la necessità di “ creare un cambiamento sulla base di ciò su cui siamo d’accordo, ed è chiaro che, nell’ambito di questa conferenza, nella maggior parte dei casi vogliamo tutti le stesse cose”.

“Siamo d’accordo sulla necessità di migliorare il modello multi -stakeholder di democrazia partecipativa, rispettosa dei diritti umani fondamentali, e sulla importanza di una una roadmap per arrivarci – ha evidenziato il commissario – Siamo d’accordo sulla necessità di un processo di transizione delle funzioni dell’Internet Assigned Numbers Authority, coinvolgendo tutte le community di stakeholder interessate. Siamo d’accordo sulla necessità di rafforzare l’Internet Governance Forum e condividiamo l’idea che gli strumenti di condivisione delle informazioni creino competenze diffuse. Infine, siamo d’accordo che dobbiamo affrontare questioni giurisdizionali legate alla rete”.

Intanto, ieri, il Senato brasiliano ha approvato il “Marco civil da internet”, una sorta di “costituzione” del web, per assicurarne la neutralità e soprattutto garantire il rispetto della privacy degli utenti brasiliani. La proposta di legge, considerata una priorita’ dalla presidente Dilma Rousseff – vittima dello spionaggio americano secondo i documenti sottratti dall’ex analista della Nsa, Edward Snowden – era gia’ stata approvata alla Camera e necessita solo della firma della presidente per entrare in vigore. Dilma non aveva fatto mistero di voler approvare la legge prima di NetMundial.

La maxi conferenza dà l’opportnità all’Icann di guardare alla alla comunità internazionale per l’elaborazione di una proposta consensuale sulla nuova struttura che ne controllerà in futuro il funzionamento del Web, dopo l’annuncio da parte del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (NTIA) di voler spogliarsi di questo ruolo a settembre 2015.

Come spiegato dal numro uno di Icann, Fadi Chehadé, al Corriere delle Comunicazioni, “si punta entro il 2015, a dire addio al modello Usa-centrico verso una governance multistakeholder”.

E anche Telecom Italia è presente al summmit. Come spiega Lorenzo Pupillo, che nella compagnia si occupa di Internet Policy, la riflessione dell’azienda parte dalla constatazione che “oggi Internet è molto diversa da quella degli anni ‘90 sia per il numero e la varietà dei suoi utilizzatori che per le modalità di accesso e la ricchezza di applicazioni oggi disponibili”.

Quattro i punti salienti della proposta di TI: lo sviluppo di un’Internet aperta, sicura, affidabile e interoperabile; il rafforzamento dell’efficacia e della coerenza nella protezione della privacy a livello globale; l’implementazione di policy che promuovano gli investimenti e lo sviluppo sostenibile delle reti Internet; la richiesta di policy che aumentino la trasparenza, la responsabilità e la partecipazione al processo di Internet governance.

Etno, la principale associazione europea che rappresenta i maggiori operatori di telecomunicazioni, sostiene che NetMundial è un’occasione unica per organizzare il dibattito basato su un approccio multi-stakeholder e ispirato ai principi di apertura e trasparenza. ”In un momento in cui Internet è diventato una parte vitale della società in maniera diffusa, è fondamentale che la sua governance sia effettivamente aperta a tutti gli stakeholders”, sottolinea il presidente Luigi Gambardella.

Nel suo contributo al NetMundial, Etno propone che la governance di Internet segua 4 principi fondamentali: tutti gli stakeholders devono essere coinvolti e il ruolo dei governi, quando è appropriato, deve essere adeguatamente riconosciuto; trasparenza, inclusione e responsabilità devono essere garantite; internet deve essere economicamente sostenibile, interconnesso, sicuro e inviolabile; i diritti umani e i principi fondamentali, come la privacy e la sicurezza, sono di primaria importanza

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati