LO SCENARIO

Network automation, per le telco la chiave è l’Open Ran: gli investimenti balzeranno a 11 miliardi



Indirizzo copiato

È la stima di Juniper Research al 2029. Quest’anno il giro d’affari si attesterà a 2 miliardi. L’Open Ran sarà cruciale per massimizzare l’adozione dell’intelligenza artificiale. “Gli operatori devono sfruttare l’AI per migliorare i servizi di connettività, con il traffico di rete instradato prioritariamente alla stazione base che offre la latenza più bassa”

Pubblicato il 29 lug 2024



infografica-home-9

Gli investimenti annuali degli operatori in O-Ran (Open Radio Access Networks) raggiungeranno gli 11 miliardi di dollari nel 2029, passando dai 2 miliardi di dollari del 2024. Lo afferma un nuovo studio di Juniper Research, secondo cui il culmine di quasi 40 miliardi di dollari di investimenti globali nell’automazione delle reti basate sull’intelligenza artificiale entro il 2029 sarà determinato dalla necessità di far fronte all’aumento delle connessioni cellulari e dei dati.

L’O-Ran è una versione della Ran che supporta le implementazioni multi-vendor e consente agli operatori di espandere le implementazioni AI Ran. La Ran è la tecnologia che fornisce la connettività tra le connessioni finali e i core di rete.

Controllo del traffico basato sull’intelligenza artificiale

Il rapporto prevede che l’utilizzo dei dati cellulari sarà più che raddoppiato nei prossimi quattro anni, a causa dell’espansione dei nuovi servizi a banda larga 5G e dell’uso del 5G per l’Internet delle cose. Per consentire alle reti di telecomunicazione di elaborare in modo efficiente questo aumento di dati, il rapporto individua nella gestione del traffico basata sull’intelligenza artificiale un servizio cruciale abilitato dalla O-Ran. La gestione del traffico consente agli operatori di massimizzare l’efficienza delle reti attraverso l’instradamento automatico del traffico cellulare per massimizzare le risorse di rete.

Il rapporto invita gli operatori a sfruttare la gestione del traffico basata sull’intelligenza artificiale per indirizzare in modo intelligente il traffico in base alle applicazioni. Ciò consentirà agli operatori di dare priorità alle applicazioni che dipendono da una bassa latenza, assicurando che il bilanciamento del carico avvenga con un impatto minimo sulla connettività.

AI per migliorare i servizi di connettività

“Gli operatori devono sfruttare la gestione del traffico basata sull’intelligenza artificiale per migliorare i servizi di connettività, come la banda larga mobile avanzata, e il traffico di rete generato da queste connessioni deve essere indirizzato prioritariamente verso la stazione base che offre la latenza più bassa per massimizzare la proposta di valore per gli utenti”, commenta l’autore della ricerca, Alex Webb.

O-Ran: Nord America, Europa e Cina fra i leader

L’O-Ran Alliance è stata costituita nel 2018, con la fusione del forum xRan, che comprendeva fornitori e operatori provenienti prevalentemente da Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud ed Europa, e del forum C-Ran, composto da fornitori e operatori provenienti dai fornitori. Questo evento ha segnato uno sforzo globale per standardizzare le interfacce aperte all’interno della Ran delle reti cellulari.

Il Nord America, l’Europa occidentale e l’Estremo Oriente e la Cina sono attualmente i principali sviluppatori, contributori e implementatori della tecnologia e degli standard O-Ran. Ciò è stato determinato dall’innovazione e dagli investimenti degli operatori e dei fornitori di O-Ran, come AT&T, Deutsche Telekom, Ericsson, Mavenir, Fujitsu e Rakuten. Inoltre, i governi di queste regioni hanno accelerato lo sviluppo del mercato O-Ran fornendo ulteriori finanziamenti. Ad esempio, il governo statunitense ha stanziato 1,5 miliardi di dollari per lo sviluppo di reti aperte, con la legge Chip (Creating Helpful Incentives to Produce Semiconductors) nel 2022.

La O-Ran si differenzia dalla Ran tradizionale perché sostituisce le interfacce proprietarie con interfacce aperte. Ciò consente agli operatori di sfruttare più fornitori nell’ambito della loro implementazione Ran. A sua volta, questo aumenta la flessibilità e la concorrenza, riducendo così i costi. L’O-Ran espande anche il ruolo dei big data e dell’intelligenza artificiale all’interno della Ran, fornendo agli operatori l’accesso a capacità di automazione avanzate.


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5